Ecco un classico rivisitato in chiave veg e bio. Il sapore, l’aspetto e la consistenza sono quelli di una besciamella convenzionale ed il risultato è assicuratissimo!
La besciamella, base versatile per realizzare sontuosi e ricchi piatti di ogni tipo, è la soluzione ideale per cene con ospiti o un bel pranzo domenicale! E’ semplice e veloce da preparare e, se fatta in casa, permette un notevole risparmio rispetto al costo delle confezioni già pronte in vendita in molti supermercati! Basta solo un pò d’allenamento ed, in caso di prevedibili errorini, un buon minipimer che giunga lesto in nostro soccorso!
Nella foto: pasta integrale bio, spadellata con besciamella e ceci tritati e, per non farci mancare niente, una generosa cucchiata di pesto di foglie di sedano! Una bontà … mai vista!
Con la besciamella veg possiamo preparare delle lasagne con ragù di verdura o di seitan o di okara, dei cannelloni, della ghiotta pasta (vedi foto), od ancora delle squisite millefoglie di cereali (il miglio si presta benissimo: basta stenderlo con il mattarello e montarlo a strati con verdure e besciamella) … o … !
Ingredienti per 1 kg abbondante di besciamella:
- 3 C o 5 C di farina di tipo 2 bio (la spiegazione è sotto)
- 1 lt di latte di soia bio
- olio EVO bio
- sale integrale di Sicilia
- noce moscata bio appena grattugiata
- una punta di curcuma bio
- pepe bio se gradito
Ed ora veniamo alla tecnica.
Scuola Francese Classica:
Fare il roux in un pentolino con farina ed olio. Appena brunito, aggiungere poco latte di soia, continuando a mescolare. Aggiustare di sale ed aggiungere 1 pizzico di curcuma per rendere il colore della besciamella più giallo paglierino. Sempre a filo, senza mai smettere di mescolare, continuare ad aggiungere il latte di soia fino ad esaurimento. Portare a bollore e far sobbollire per 4/5 minuti. Insaporire con noce moscata a piacere.
Alternativa facile:
Mettere a bollire quasi tutto il latte, tenendone da parte ca 100 ml, con il sale, la curcuma, la noce moscata e portare a bollore. In una tazza sciogliere la farina con il latte tenuto da parte: otterrete un fluido denso, senza grumi. Quando il latte bolle, mescolate con una frusta e, dall’alto, a filo, versate il fluido di farina e latte. Fate sobbollire per 4/5 minuti o fino a quando addensa.
GRUMI?
In entrambi i casi non verranno grumi, se la procedura è stata seguita correttamente e se l’esercizio è dalla vostra. E con la besciamella è sul serio più facile a farsi … che a dirsi. Basta solo un pò di allenamento.
Se però qualcosa è sfuggito, potete riparare con un bel minipimer … e tutto filerà liscio.
INDICAZIONI PER L’UTILIZZO:
Si opterà per 3 C di farina per ottenere una besciamella mordida e poco consistente, adatta ad essere ripassata in forno (per lasagne, pasta pasticciata, sformati, verdure golose), così da dargli il tempo di rapprendersi ulteriormente nella seconda cottura.
Userete, invece, 5 C di farina, se vorrete una besciamella soda, da utilizzare subito, senza ulteriori cotture, ad esempio per condire un piatto di maccheroni con piselli e funghi o come più vi stuzzica la fantasia!
Come sempre un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!
Pingback: Pasticcio di conchiglioni « ravanellocurioso
Pingback: Lasagne con broccoli e radicchio « ravanellocurioso
Pingback: Mafalde integrali con pisellini freschi | ravanellocurioso
Pingback: Feliz cumpleaños, mi amor | ravanellocurioso
Buonasera, una curiosità a quanta farina in grammi corrisponde 3C opure 5C di farina? grazie e scusa l’ignoranza
Ciao Lory … C corrisponde a Cucchiai … . In linea molto teorica 1 cucchiaio corrisponde a ca 10/15 gr a seconda se è raso oppure ben riempito. Ti consiglio di partire usando i cucchiai rasi (lascia perdere la bilancia ;-D) e se vedi che la farina è poca, fai sempre in tempo ad aggiungerne altra in qualsiasi momento della preparazione, basta far bollire per addensare. Ogni farina si comporta in modo diverso, sicchè non riesco ad essere più precisa. Un saluto Ravanella
Cara Ravanella, nella versione veloce non citi più l’olio, dove lo metto? Baci baci!
non lo metti, bella Madda! Nella versione classica francese l’olio serve a sfrigolare la farina per fare il roux, in quella facile (che uso pure io perchè velocissima) non serve assolutamente aggiungerlo. (In effetti non sono stata chiarissima nella ricetta, mea culpa!). Baci, baci, baci.
Pingback: Quinoa per Salutiamoci | ravanellocurioso
Ravanella ho appena provato a farla ma una fatica…il latte era misto soia e riso, per addensare un po’ ho dovuto aggiungere farina oltre i 5 C e anche frumina 😦 il sapore insomma…è un po’ strano
Ciao Chiara, quanto al sapore, ci credo fosse strano … il latte di riso è dolce e non è indicato per questo genere di preparazioni salate. Per il fatto che non si sia addensata a dovere, vedrai che è solo questione di allenamento e di grandezza dei cucchiai; questo genere di preparazione viene anche con il brodo vegetale, che è un altro modo in cui si può preparare anche la besciamella classica con un roux di burro e farina. Dai, dai … riprova e fammi sapere! Se ti posso essere utile, sono qua! ;D
Pingback: Lasagne di pane carasau, pesto e fagiolini | ravanellocurioso