Ciao a tutti Ravanellini!
Oggi vi segnalo una ricetta pescata, senza sostanziali modifiche, da questo bel post de La Zucca Capricciosa, che a sua volta si è ispirata a La Cucina Ecozoica e Mimì. Intanto ringrazio Antonella, del bel gruppo Genitori Veg, per avermela fatta conoscere.
E’ un’idea originale per un bel piatto unico, servito insieme ad un’arcobaleno di verdure fresche: si può gustare calda o fredda e si presta ad essere portata in giro per i primi pic-nic della bella stagione.
Ecco a voi la RICOTTA DI LUPINI … AL FORNO!
Avete presente quelle strane confezioni di lupini che vi sarà capitato di vedere nei negozi di alimentari o nei supermercati? Bene, ora avrete un modo originale per servirli!
INGREDIENTI:
- 500 gr di lupini cotti da sbucciare
- rosmarino bio qb
- 1/4 di spicchio d’aglio bio (o di più, a seconda dei gusti)
- olio EVO bio
- acqua qb
Mettere i lupini in ammollo, coperti d’acqua, per tutta la notte. Il giorno dopo sbucciarli e frullarli insieme a tutti gli altri ingredienti: rabboccare con poca acqua alla volta, fino ad ottenere una bella crema soda ed uniforme.
Trasferire la crema in una fuscella di vimini o di plastica o anche in una coppetta; in questo caso, infatti, il formaggio non necessita di “scolatura” e le fuscelle le impieghiamo per un semplice vezzo estetico … perciò … fate vobis!
Lasciate riposare in frigo per un paio d’ore e poi rovesciate la ricotta su una teglia leggermente unta d’olio.
Spennellate la ricottina con un’emulsione di sale, olio e rosmarino e fate cuocere a 180° per circa mezzora.
Fate raffreddare o gustate tiepida: nel primo caso sarà più agevole tagliarla a fette, nel secondo risulterà più morbida ed avvolgente.
Io l’ho già provata in tanti modi e sono assolutamente felice di questa scoperta!
Intanto potete arricchire l’impasto di farina di noci o oltri semi oleosi per ottenere un formaggio ancora più goloso.
Oppure potete sostituire i lupini con altri legumi a vostro piacere: la versione con i piselli secchi è decisamente simpatica!
Come l’originale, invece, si presta benissimo per una spaghettata con fettine di ricotta saltate e fiori di zucca, ma anche come gustoso ripieno di verdure al forno o per sontuose torte salate!
Se, invece, avete poco tempo, provate ad immaginarla su fettine di pane abbrustolito e qualche lingua di peperoni alla brace … gnam!
E come sempre un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
sono di corsa, ma per amore di precisione ti indico il link cui fare riferimento per la ricotta di lupini, che NON è una ricetta di Cucina Ecozoica, ma è una ricetta di Mimì la quale ha trasferito tutte le sue creazioni sul suo sito.
la ricetta originale è qui:
http://www.unavnelpiatto.it/ricette/ingredienti-base/ricotta-di-lupini-al-forno.php
baci :))
PS: dopo l’esame torno con più calma 😉
thanks! aggiungo volentieri! E in bocca al lupo per l’esame! ;-D
andato bene 🙂
e la ricotta, questa qui, non sono ancora riuscita a provarla. mamma mia come sono indietro……..
baci 🙂
La conoscevo già e non trovando i lupini l’ho fatta con la cicerchia…sai che non riesco a pubblicare tutto quello che faccio 😦 ?!
buonissima e versatile: grazie a te e a Cami per avercela mostrata 😉
Deve essere buona anche con la cicerchia … gnam! In fondo è solo un impasto di legumi cotto al forno, perciò viene bene in tutti i modi! Certo che l’idea di servirla in forma di ricottina, è molto accattivante! ;-D In quanto al pubblicare, eccome se ti capisco! Io ho valanghe di foto archiviate malissimo che aspettano solo di vedere la luce 😀
Ciaooooo
Sono davverO felicissima che tu abbia voluto provare la mia ricetta e che vi sia piaciuta cosi tanto!!!! E’ stata una scoperta piacevole ed e’ stato stupendo condividerlo con tutti voi 🙂
Prima la ricetta, quando ero in cucina Ecozoica, si trovava li, ora che ho il mio nuovo spazio , si trova nel mio sito ^___^
Io l’ho provata anche con i ceci ed e’ squisita 😉
Ciao cara, si mi hanno informato dei tuoi spostamenti e, grazie a Barbara Collini, ho corretto i riferimenti! Hai avuto davvero una bella idea a servire questo sformato di lupini in “forma” di ricottina … è proprio accattivamente e suscita sempre le simpatie degli ospiti, anche di quelli più critici :D! Un caro saluto Ravanello
Sei Gentilissima!!! Grazie davvero
ceci??? Cosa leggono i miei occhi?? Dev’essere buonissima!!!
Scusate l’intrusione nei commenti 🙂
ma scherzi! sei la benvenuta!
Hai scovato davvero una ricetta meravigliosa 😉
Ha un aspetto delizioso!
Un bacione,
Francesca
ciao Francesca! si è proprio simpatica e da provare, perchè è molto facile ed incontra sempre tanto successo! Io trovo ancora più simpatica l’alternativa con i piselli secchi (ma si può fare anche con i piselli in scatola … se si vuole fare prima ;-D)!
Brava che l’hai fatta!!! Io mi riprometto di farla ormai da settimane! La nostra Cami ha inventato proprio un bel piattino! ^_^
Si, davvero, proprio un’idea simpatica ;-D
Uhmmm Buonaaa!!!
Amo i lupini e questa ricetta + assolutamente da fare…!
Bravissima Cami!
A presto!
Luci 🙂
Da rifare al più presto … già ne sento la mancanza! ;-D
confessione: io i lupini li ho sempre disdegnati…. ora devo riconsiderarli…credo!
si si … da provare al più prestissimo! vedrai che lo sformatino in forma di ricotta ti darà tanta soddisfazione ;-D
felicissima di trovarla anche da te. A noi è piaciuta tantissimo!
Grazie per la citazione 🙂 a presto
grazie a te per aver traghettato fino a qua questa bella idea! Ho fatto un giro sul tuo bellissimo blog ed ho trovato tanti spunti interessanti e ricette bellissime (già ti invidio il coppapasta quadrato che ho visto oggi!!)! Se posso permettermi, ho visto anche la ricotta di soia; io ho trovato un modo per eliminare l’odore di aceto ed evitare anche lo “sbattimento” della sciacquatura; se ti va, butta un occhio qui: https://ravanellocurioso.wordpress.com/2012/02/17/ricotta-di-soia/ Buona continuazione, Ravanello
Bellissima….. avevo già ammirato quella di Mimì ora la tua!!!! che dire……. devo proprio provarla, ho giusto due confezioni di lupini in attesa!!!!! stupenda e sicuramente gustosissima 🙂
Felicia … anche io quest’oggi sfornerò una nuova ricottina! E’ troppo buona e tutti vogliono il bis ;-D
Eh sì questo piatto è nato nella Cucina ecozoica grazie a Mimì ispirata dai miei pasticci con i lupini! Sono contenta che ti sia piaciuto!
Qui trovi il link con tutte le preparazioni lupinesche della Cucina ecozoica:
http://www.cucinaecozoica.it/cucina-ecozoica/torta-salata-ai-carciofi-lupini.php
w i lupini!
😉
grazie! sono già venuta a spiarle tutte!
Ciao Ravy 😀
Questa mi era sfuggita, dovrò troppo provarla!!!
Ora me la salvo, grazie!
Di mio c’è poco … come vedi l’ho copiata da Mimì … ;-D Te la consiglio perchè è squisitissima e molto invitante ;-D
domanda da inesperta :(( se si utilizzassero le farine di legumi? impossibile? il legume deve essere già cotto?
Ciao Ale, beh con questi pochi ingredienti la vedo dura ;-D Se però lavori la farina come una pastella soda (aggiungendo acqua o brodo vegetale) potresti provare, ma, per rendere il concetto, sarebbe come fare una farinata dentro ad una formina della ricotta. La cottura ne risentirebbe e con così poca “amalgama”, potrebbe risultare poco appetibile.
Pingback: Contest di cucina: Ricette d’Estate « ravanellocurioso
Pingback: Ricotta di lupini al forno | Una V nel piatto | Ricette vegane & mondo Vegan
La voglio assolutamente provare. Amo i lupini alla follia e li ho trasformati in molteplici modi, dai burger, alle creme, ai crackers, ai ripieni….. Insomma, mi manca la ricotta ^_^
Segno e ci provo 😉 Grazie!!
Provala, te la stra-consiglio! E’ davvero una ricetta divina! ;D
Bellissima rietta! como al solito sei strepitosa ! 😉
Saluti
Lucia
Ciao Lucia, gentilissima … ma io ho solo copiato l’idea! XD Un caro saluto dalla Ravanella!
La tua ricotta è gia in lista, troppo invitante!!!
Mi daresti delle dritte per preparare quella di piselli?
Grazie
Pingback: Formaggino spalmabile | ravanellocurioso
Pingback: Frollini salati alla zucca (gluten free) | ravanellocurioso
Pingback: Il formaggio con le pere … FERMENTATE! | ravanellocurioso
Pingback: Carote in salamoia fermentate | ravanellocurioso
Pingback: Camembert di anacardi | ravanellocurioso
Pingback: Roquefort di anacardi e mandorle | ravanellocurioso