Ciao a tutti, cari Ravanelli belli!
Oggi una ricettina veloce, per un bel dolcetto estivo, sublimata da meravigliose e generosissime fragole! L’esecuzione è semplicissima ed il risultato è di grande impatto visivo e gustativo.
Dosi per 6 porzioni (si possono realizzare 6 cocottine o 6 piattini con due palline di Mousse Fragola):
- 1 kg di yogurth di soia bio
- 4 C abbondanti di malto di riso bio
- 1/2 limone bio spremuto
- 250 gr di fragole bio tagliate a cubetti piccolissimi
- 1 pizzico di sale integrale bio
Da preparare tre giorni prima: mescolare tutti gli ingredienti ed assaggiare; se amate il dolce “più dolce”, aggiungete pure qualche ulteriore C di malto di riso. Mettere a scolare il vostro caprino dolce in frigo per 3 giorni. Per i dettagli, vi rimando al post dedicato al mitico Caprino Veg.
Il liquido che si depositerà sul fondo non va buttato; è delizioso ed in questa stagione va giù che è una meraviglia e disseta golosamente.
Ingredienti per la cremina di fragole:
- 250 gr di fragole bio
- 1 C di limone bio
- 1 pizzico di sale integrale
- malto di riso facoltativissimo ed a gusto
Tagliare grossolanamente le fragole, avendo cura di conservare qualche calotta per il decoro del dolce. Frullare tutti gli ingredienti nel boccale del minipimer, fino a quando otterrete una bella crema uniforme dal colore rosso vermiglio.
Potete servire la vostra mousse in cocottine, decorandola con le calotte delle fragole ed accompagnandola con tanta salsa rossissima; in alternativa vi suggerisco di ricoprire la mousse con uno strato abbondante di salsa … vedrete che meraviglia, quando il cucchiaio affonderà … …
Oppure potete realizzare delle sfere di mousse con un normale porzionatore per gelato. Con le dosi indicate, otterrette due palline per 6 commensali (… o tre per 4 o quattro per 3 o sei per 2 … ). Decorate il piatto con la vostra crema di fragola ed il gioco è fatto.
La consistenza della mousse è perfetta: morbidissima, profumata e soda. Ed ha ampiamente superato la prova cucchiaio, eh?
Se lo desiderate, potete arricchirre la base del caprino veg con un paio di C di crema di mandorle bianca; l’effetto finale risulterà più “burroso” al gusto e con una texture più simile al mascarpone.
E come sempre un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
meraviglioso! devo provarlo!
yes Comix … questo è anche spalmabile … se sai a cosa mi riferisco ;-D!!! PS: se vedi che non ti sembra troppo dolce, abbonda, abbonda … baci e abbracci da tutta la famiglia Ravanella.
A prova di caldo. Praticamente si fa da solo! Devo procurarmi al più presto delle fragole!
sei la mia commentatrice preferita! “Praticamente si fa da solo” … è la verità più verissima e rappresenta bene quello che intendo io per cucina facile e gustosa! ciao Ba, un saluto!
Ciao Ravanello,
ogni volta che capito da queste parti mi viene un’acquolina in bocca…alla faccia di chi pensa che i vegani mangino verdura scipita!
Colgo l’occasione per presentarmi: mi chiamo Nicla, sono una giornalista e da un po’ di tempo mi sto interessando della correlazione del cibo con le malattie. Questa passione è nata dopo aver letto il libro “The China Study” frutto delle ricerche di T. Colin Campbell.
Nel mio blog riverso le riflessioni nate dalla lettura del testo di Campbell, con consigli per uno stile di vita più sano a partire dall’alimentazione: vorrei inserire il link al tuo blog per invogliare chi mi legge a sperimentare le bontà della cucina vegana.
Spero verrai (virtualmente) a trovarmi: oltre alle mie riflessioni, nel blog ci sono tutte le informazioni relative all’evento che sto organizzando per il prossimo settembre a Vicenza e che vedrà T. Colin Campbell in persona a parlare delle sue ricerche.
A presto!
Ciao Nicla, ma che bella iniziativa che stai organizzando! Campbell è giustamente un nostro mito indiscusso ;-D Quanto all’utilizzo del link “per invogliare chi mi legge a sperimentare le bontà della cucina vegana” … ma certissimo che son d’accordo! E’ quello che tento di fare anche io per avvicinare le persone ad un’alimentazione più leggera, sostenibile e buona. Ti verrò a trovare ancora e grazie della visita!
voglia di roba dolce….ohiohiohi
ohi ohi ohi …. l’estate s’avvicina e con essa la prova costume! buah buah buah … ma tanto io sceglierò la solita spiaggia isolata!
che bel dolcetto! estivvo e sfizioso! brava!
ma dai Donatella! questa è proprio una sciocchezza … è la frutta estiva che riesce a rendere sontuose anche le cose più semplici! Meno male che è arrivata!
Splendida consistenza……… super golosa questa mousse!!!!!
Felicia, questa è proprio una ricettina facilerrima e basic … io ormai noto che i 3 gg di colatura dello yogurth riescono a trasformarlo in cose incredibbbbili! ;-D
Eh beh, qui siamo proprio sul gudurioso!!! ^_^
Non posso che stravedere per questa ricettina! Adoro lo yogurt colato con frutta, lo sto mettendo in tutte le veg-cheesecake! ^_^
il dramma dello yogurth colato … è la disintossicazione!
ho visto una mousse simile in un altro blog ma non era vegan….e mi chiedevo: come la veganizzo?
senti un po’ ma mi leggi nel pensiero per caso? ^_^
beh dai, questo è solo yogurth colato e se ti piace la versione grassoccia, basta aggiungere un pò di crema di mandorla bianca ed il gioco è fatto! Barbara, indovina? … ho comprato il libro di Salvini … hi hi hi hi … ammazza che meraviglie incredibili! ;-D
Sto posticipando tante golosità perchè non ho lo yogurt di soia!! Ma questa balza in testa alla lista! 😉
facile e golossssssssssima! ed ora che ci sono le fragole dolci e mature …
Questa delizia la voglio fare al più presto. Vado a leggere il post per fare il caprino veg e poi provo a farlo!
ciao Violetta … il caprino veg è quella cosa che quando la scopri, esclami: MAI PIU’ SENZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA !!! si presta per ogni cosa, è facilissimo, esalta sia il dolce che il salato … insomma, che volere di più dalla vita?? ;-D
Pingback: Nidi croccanti in festa « ravanellocurioso
Preparata con frutti di bosco, golosissima!!!!
Grazie e saluti Ravanella e famiglia
Chissà che buona che deve essere ;-D … Un saluto ricambiatissimo. Ravanello