Ciao ciao amici Ravanelli! Per sbucciare uno spicchio d’aglio non occorre il coltello e non è necessario appestare indelebilmente le dita per i secoli dei secoli.
Eh eh eh … che poi vi vedo che sfogliate l’almanacco di “economia domestica” della nonna e tentate tutte le soluzioni infallibili ivi elencate. E vi sfregate indemoniati le mani con le bucce di limone, e poi con l’aceto, una passatina con le foglie di prezzemolo, e poi dalla cucina passate in bagno per cercare il sapone di marsiglia da emulsionare con un cucchiaino da caffè, e, visti i successi, ci provate anche con il dentifricio … e … lo so, lo so che quando tutto questo non sarà bastato, allora vi g-r-a-t-t-u-g-g-e-r-e-t-e i p-o-l-p-a-s-t-r-e-l-l-i s-u-l-l-a p-a-g-l-i-e-t-t-a d’-a-c-c-i-a-i-o che nemmeno Grissom riuscirà a rilevare le vostre impronte digitali per almeno una quindicina di giorni.
E poi? S-O-R-P-R-E-S-A!
Lui, l’afrore d’aglio è ancora lì … perchè Lui, per qualche strana ragione, una volta che si è impossessato di voi, non vi molla M-A-I & P-O-I M-A-I !!!
Beh, se volete evitarvi tutto questo, lasciate perdere coltelli ed ammennicoli.
Per sbucciare uno spicchio d’aglio serve solo un BUON MOVIMENTO DI POLSO.
Procedimento: Mettete uno spicchio d’aglio su di un piano di lavoro, quindi poggiatevi sopra il palmo della mano. Premete … … e patapàm!
La buccia si romperà con facilità e lo spicchio si offrirà a voi, bello e profumato e senza bisogno di essere nemmeno toccato.
Attenzione solo a non premere troppo troppo troppo, che se poi fate una spremuta … vi tocca ripetere la via crucis dei rimedi.
La stessa soluzione del movimento di polso si può impiegare con l’intera testa d’aglio, per separarne gli spicchi: premete con decisione, sempre poggiando la testa (quella d’aglio, non la vostra eh?) su un bel piano e vedrete che gli spicchi si separeranno in un battibaleno.
E come sempre un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
troppo simpatico questo post e buono a sapersi, visto che i rimedi contro l’aglio NON funzionano mai, proprio come dici tu.
è vero .. i rimedi contro l’aglio funzionano solo a metà! ma son divertenti da provare, magari tutti insieme .. he he eh eh ! Ciao cara Roberta e grazie della gradita visita. Un saluto Ravanello
ah aha h …è vero ravanello, anche io le ho provate tutte senza grandi successi. In effetti non ho mai pensato che potesse essere così facile. Grazie dell’idea che almeno mi risparmierà lavaggi indemoniati. Ciao da Elisa
ciao Elisa … che sia la volta buona che la smettiamo con limone e pagliette d’acciaio? dai, io ci spero. Un grande salutone da Ravanello
Questa idea è fantastica e di una semplicità disarmanete. Vengo spesso sul tuo blog ed ogni volta trovo uno spunto interessante. Complimenti sul serio per come ti spendi e per come riesci a descrivere le ricette ed i segreti della buona cucina.
WOW Diego, grazie mille per il complimento che mi prendo con vero piacere. Spero di essere utile e di far capire a molte persone che cambiare e più facile e più divertente di quello che si possa pensare. Un grazie di cuore. Ciao Ravanello
Beh ma che ravanello ninja che sei 😀
ah ah ah ! bella questa ;-D … la prossima volta faccio la foto con il mattone e sopra l’aglio … e li spiezzo in due!
Ahahhah! 😀 Che ridere! Comunque, al di là di questo, un post utilissimo! Io non lo conoscevo questo metodo…e i miei polpastrelli sanno quasi perennemente d’aglio 😉
eh eh eh ,,, ti capisco … io dopo anni che ho vissuto senza, ora lo metterei dappertutto! Pure mia figlia si è ingolosita a dismisura ed a volte mi chiede gli spicchi d’aglio crudi … ma insomma! sai poi che teatro???
Pingback: Pesto di pomodori secchi « ravanellocurioso
Pingback: Congelare le erbe aromatiche « ravanellocurioso
Pingback: Peperoni arrostiti « ravanellocurioso
Pingback: Peperoni … come se non ci fosse un domani! | ravanellocurioso
Pingback: Zuppa di pomodorini | ravanellocurioso
Pingback: Pasta e patate ‘azzeccata’ alla napoletana | ravanellocurioso