Bentrovati amici Ravanelli. Non lo dico più che “prima o poi la smetto di pubblicare gelati, ghiaccioli, sorbetti e & co“, almeno fino a quando le temperature estive non saranno scese sotto i 100 gradi. E così vi torturo con la nuova proposta: la Banana Gelée!
Qualche giorno fa mi è tornato alla mente un dolcetto che mangiavo da piccola: lo stecco-banana del supermercato e ne mantengo ancora oggi un buon ricordo, nonostante io ami pochissimo le banane (sia per gusto, sia per le politiche di produzione, distribuzione, ecc … ecc…) e ne compri praticamente MAI.
Detto-fatto, solo per onorare quel ricordo lontano, ho deciso di auto-produrmi la banana gelata! E, ve l’assicuro, è persino più facile che comprarla, è di una semplicità disarmante ed è una vera golosità. Ma c’è di più: quando addentate la vostra Banana Gelée, si scioglie in bocca che è una meraviglia. Guardate qua, se non ci credete … eh??
Ed ora veniamo alla ricetta.
Ingredienti per persona:
- 1 banana ben matura bio
- 30/40 gr di cioccolato fondente bio
- 1 C di cacao e cannella in polvere
- oppure granella di nocciole o di altri semi oleosi, se volete proprio osare.
Per questa ricetta è assolutamente indicato l’utilizzo di banane ben mature, magari proprio quelle con la buccia un pò segnata, di quelle insomma che i bambini storcono il naso a vederle, ma che poi, detto tra noi, son le più gustose.
Procedimento: levate la buccia alle vostre banane ed infilzatele, da parte a parte, con uno stecco da spiedino.
Se volete, potete anche tagliarle a metà per avere un gelato più “maneggevole”: le infilzerete con un bastoncino da ghiacciolo.
- Per gustare la Banana Gelée al naturale, è sufficiente congelare le banane riponendole in sacchetti freezer ed avendo cura di tenerle distanziate.
- Se invece preferite rivestire le banane con cioccolato fuso, dovete farlo prima di congelarle (da gelate, infatti, vi risulterebbe difficile realizzare una bella copertura omogenea con i soli strumenti casalinghi). Perciò sciogliete il cioccolato, asciugate leggermente le banane con dei tovaglioli di carta e, servendovi di un pennello, rivestite completamente le banane. Spolveratele di cacao amaro (e/o cannella), per evitare che il fondente resti tutto appiccicato ai sacchetti od ovunque voi decidiate di poggiare le banane. Una volta concluso il lavoro di copertura, riponete le vostre Banane Gelée, ben distanziate tra loro, nei sacchetti gelo e poi nel congelatore e pazientate per qualche ora.
Se siete particolarmente golosi, potete ricoprirle di granella di nocciola o di pistacchio tritato o di …. Certo che poi il conto delle calorie … …
Trattandosi di frutta congelata, le Banane Gelée possono resistere per più giorni nel freezer e possono certamente essere preparate con largo anticipo. Ottima è l’idea di farsene una scorta generosa per ogni evenienza ;-D!
Prima di gustarle, tenetele fuori dal frigo per un qualche minuto per farle ammorbidire un pochino.
E come sempre un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
ah ah ah questa è troppo divertente! la faccio a mio marito che di banane va pazzo. Grazie dell’idea non ci avevo mai pensato.
Grazie a te Melania! Son sicura che il marito gradirà ;-D
ideonaaaaaaaaaa!!
io ci faccio regolarmente il gelato con le banane mature congelate ma la tua è una versione supergolosa e supercalorica 😦 che ogni tanto però si può fare 😉
eh eh eh! Si, con tutto quel cioccolato viene supercaloricissima ;-D … magari si può ricoprire solo a metà?
Ogni volta una splendida idea!!!!! non amo le banane, ma Fausto si…… adora il cioccolato……….. conclusione ovvia: questa prelibatezza la faccio per lui!!!! Sono certa che apprezzerà 🙂
ah ah ah Felicia … vedo che son sempre i mariti a preferire le banane, mah! Mia figlia invece non me le chiede nemmeno sotto tortura ;-D … cmq tra due giorni pubblico anche i ghiaccioli di banana. Stessa idea, ma effetto diverso; chissà quale preferiranno i nostri uomini? ;-D un abbraccione Ravanello
Oh wonder ravanellll!!!
non solo i bimbi storcono il naso con le banane segnate…anche QB 😀 ahahaha
Mi slurpa tantissimo questa tua leccornia, una volta che le togli dal freezer sono mangiabili subito o dopo un pochetto? Non fanno l’effetto “sgrisoli gelati” sotto i denti?
ah ah … sono andata su google ed ho digitato “sgrisoli” … ora ho capito + o – cosa intendi! Cmq da qualche parte devo aver scritto “Prima di gustarle, tenetele fuori dal frigo per un qualche minuto per farle ammorbidire un pochino” … vedrai, diventa morbida in un tempo relativamente breve, complice anche il caldo pazzesco che fa ed ottieni l’effetto come da foto …Certo che la banana deve essere bella matura matura, perchè se usi quelle acerbe viene un orroreeeeeee ;-D
Scusa era alla fine, io ero già ptrita x la tangente in preda agli sgrisoli 😀
Sei un genio della golosità! Ho giusto giusto 3 banane iper-mature che mi guardano dal cestino! 🙂 adesso vado a lavoro, ma appena torno finiscono dritte in congelatore!
Daria … vanno anche bene per i ghiaccioli! Tra due gg pubblico il post. ;-D Sempre che non vadano a male prima ;-D!! Baci e grazie ancora tantisssimo per il riconoscimento. Mi hai fatto molto felice … peccato solo che ho sempre wordpress che mi fa gli scherzi ;-D
prossime banane, se come al solino non me le mangio prima di arrivare a casa, provo!!! o yessss! thank you darling!
(e ovviamente se le faccio ti cito… in giudizio!!!!) ahahahahaah
ah ah ah ! ovviamente poi io chiamerò ad assistermi il mio avvocato di fiducia, una certa Clelia ;-D
mai pensata una cosa del genere!!! ma che meraviglia! la vogliooooooooooooooo!!!
Donatella, ci metti un baleno a farle e son sicura che farai, come sempre, delle foto strepitose ;-D
uhhh anche io ho iniziato il periodo di gelatesimo….ma non sono così avanzata mia cara Ravanella….io mando la gnoma a versare succo di frutta negli stampini 😉
ah ah ah geniale il periodo “gelatesimo” … guarda anche io mi faccio una marea di succhi ghiacciati, che trovo adorabili … poi ogni tanto mi viene lo schizzo incontrollato di buttare dentro tutto quello che mi capita a tiro. ;-D Ma tu lo fai mai con l’anguria? io la amo ma ogni volta mi fermo di fronte all’idea di togliere tutti quei semini … sigh sigh …
guarda ci pensavo proprio ieri……con l’anguria chissà che buono….potrei proprio farlo…e sfruttare la manovalanza gnomesca che quest’anno si dà ai gelati…..per liberarmi dei semini 😉
dove lo metto il MI PIACE? … hi hi hi … dici che, visto che la gnoma vera è in vacanza, ce la faccio a convincere il gigante (marito di 2 mt) a fare la manovalanza gnomesca? … tentar non nuoce ;-D
Pingback: Cioccobanana gelata « ravanellocurioso
Ora ti racconto nei dettagli la scena: l’altro giorno ho vietato a mio marito di mangiare una banana, dovevo farla arrivare a giusta maturazione. Gli ho spiegato il motivo e lui ha arricciato il naso, tipico…. ormai ci sono abituata, la sola descrizione del piatto non gli basta, gli serve la prova assaggio.
Ieri sera di corsa….. ho confezionato il tuo cioccobanana, per facilitare l’operazione ho diviso la banana a metà, era molto grande. L’ho ricoperta di cioccolato fondente e passata nel cacao, esattamente come hai descritto tu. L’ho messa su un vassoio con carta forno in congelatore.
Poco fa, Fausto mi ha chiesto di assaggiare la cioccobanana (mi ero scordata…) ho estratto una sola metà, abbiamo aspettato qualche minuto, e ho osservato la sua espressione mentre la assaggiava.
Dopo pochi minuti ho estratto anche la seconda metà!!!!! tutto questo per dirti che la cioccobanana è stata apprezzata tantissimo!!!!! ha esclamato buona….. l’ho assaggiata anch’io che come ti dicevo non amo le banane, così vestite il loro sapore cambia, è più delicato e si sposa perfettamente con il cioccolato. Complimenti carissima, domani devo comprare le banane!!!!
Oltre ai ghiaccioli mi darò alla produzione di cioccobanane 🙂
Evviva! Detto da te e da Franco mi riempie di felicità :-DDD yeah!
… Sbav…
😉
awè! le ho fatte!
buonissimeeeeeeeeee!!!!!
le farò sempre sempre sempre!
yeah! yeah! yeah! l’idea più semplice e più bbbona che c’è! ;-D
Reblogged this on A dieta… and commented:
Il dessert più furbo che c’è, fresco, light, appagante e facile da preparare. Il vostro momento gelato tutte le volte che volete anche se siete a dieta. In più da una banana ricavate due “gelati”, dimezzando le calorie ma raddoppiando la durata del vostro spuntino! Provare per credere! Scoprite la ricetta sul blog di Ravanello Curioso!
ma dai Cle, non sapevo anche di questa superchicca! bello il blog per le soluzioni dieta ;-DDD … mi piace l’idea! ora me lo vado a spulciare meglio ;-D
^__^
in effetti mi sono resa conto di non aver fotografato il prodotto finito (se non in una foto oscena ed ammiccante degli amici venuti a pranzo…) quindi ho pensato bene di utilizzare direttamente il tuo post, visto che si può! ;D
Ogni tanto mi ricordo di essere a dieta e preparo qsa di light.
Ho deciso di tenere separati i due blog un po’ perche il pubblico “a dieta” potrebbe non “gradire” le continue tentazioni di Ma che Bontà! e un po’ perché all’epoca lo aprii come supporto ad un gruppo di ragazze in dieta con cui ci confrontiamo sul forum.
Noterai che ci sono dele ricette “doppione” però con le dosi calibrate! 😉
Baci baci!
PS:
appena fisso la data aprirò anche il blog del mio matrimonio! XD
WOW ! che figata! sei troppo avanti ;-D
ehm ehm ehm … ho letto meglio ora il “traparentesi” … ti assicuro che lo abbiamo fatto tutti a casa :-DDD … ho evitato di scriverlo nel post, perchè insomma … ehm ehm ehm
ravaneeeelloooo! (con tono di rimprovero ma non troppo serio!!!)
Pingback: Volete far felici tutti i vostri figli (marito compreso)? Ve lo dico con il cuore: tuffatevi a tutta birra nella ricetta della banana gelée e il successo si… leccherà dalle dita.
Come sempre, Ravanello Curioso ha colpito nel segno.
http://www.niclapress.com/blog/banane-gele-al-cioccolato-il-mito-dellestate/ per https://ravanellocurioso.wordpress.com/2012/06/26/banana-gelee/
Pingback: Reblogged from ravanellocurioso: Banana Gelée su http://menopanza.wordpress.com/2012/07/03/397/ per https://ravanellocurioso.wordpress.com/2012/06/26/banana-gelee/
Pingback: Crema gelata di melone con panna di cocco | ravanellocurioso
Pingback: Gelato alla banana | ravanellocurioso
Pingback: Ghiaccioli al melone | ravanellocurioso
Pingback: Ghiaccioli dal cuore morbido | ravanellocurioso
Sempre cara mi fu questa ricetta! Oggi ne ho parlato anche nel mio Podcast https://www.spreaker.com/user/runtime/ore-17-00-ricette-apocalittiche-live