Bentrovati amici Ravanelli. Non lo dico più che “prima o poi la smetto di pubblicare gelati, ghiaccioli, sorbetti e & co“, almeno fino a quando le temperature estive non saranno scese sotto i 100 gradi. E così vi torturo con la nuova proposta: la Banana Gelée!

Qualche giorno fa mi è tornato alla mente un dolcetto che mangiavo da piccola: lo stecco-banana del supermercato e ne mantengo ancora oggi un buon ricordo, nonostante io ami pochissimo le banane (sia per gusto, sia per le politiche di produzione, distribuzione, ecc … ecc…) e ne compri praticamente MAI.

Detto-fatto, solo per onorare quel ricordo lontano, ho deciso di auto-produrmi la banana gelata! E, ve l’assicuro, è persino più facile che comprarla, è di una semplicità disarmante ed è una vera golosità. Ma c’è di più: quando addentate la vostra Banana Gelée, si scioglie in bocca che è una meraviglia. Guardate qua, se non ci credete … eh?? 

Ed ora veniamo alla ricetta.

Ingredienti per persona:

  • 1 banana ben matura bio
  • 30/40 gr di cioccolato fondente bio
  • 1 C di cacao e cannella in polvere
  • oppure granella di nocciole o di altri semi oleosi, se volete proprio osare.

Per questa ricetta è assolutamente indicato l’utilizzo di banane ben mature, magari proprio quelle con la buccia un pò segnata, di quelle insomma che i bambini storcono il naso a vederle, ma che poi, detto tra noi, son le più gustose.

Procedimento: levate la buccia alle vostre banane ed infilzatele, da parte a parte, con uno stecco da spiedino.

Se volete, potete anche tagliarle a metà per avere un gelato più “maneggevole”: le infilzerete con un bastoncino da ghiacciolo.

  1. Per gustare la Banana Gelée al naturale, è sufficiente congelare le banane riponendole in sacchetti freezer ed avendo cura di tenerle distanziate.
  2. Se invece preferite rivestire le banane con cioccolato fuso, dovete farlo prima di congelarle (da gelate, infatti, vi risulterebbe difficile realizzare una bella copertura omogenea con i soli strumenti casalinghi). Perciò sciogliete il cioccolato, asciugate leggermente le banane con dei tovaglioli di carta e, servendovi di un pennello, rivestite completamente le banane. Spolveratele di cacao amaro (e/o cannella), per evitare che il fondente resti tutto appiccicato ai sacchetti od ovunque voi decidiate di poggiare le banane. Una volta concluso il lavoro di copertura, riponete le vostre Banane Gelée, ben distanziate tra loro, nei sacchetti gelo e poi nel congelatore e pazientate per qualche ora.

Se siete particolarmente golosi, potete ricoprirle di granella di nocciola o di pistacchio tritato o di …. Certo che poi il conto delle calorie … …

Trattandosi di frutta congelata, le Banane Gelée possono resistere per più giorni nel freezer e possono certamente essere preparate con largo anticipo. Ottima è l’idea di farsene una scorta generosa per ogni evenienza ;-D!

Prima di gustarle, tenetele fuori dal frigo per un qualche minuto per farle ammorbidire un pochino.

E come sempre un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!

PS: ci trovi anche su Facebook.

Pubblicità