Beh, che dire … poteva mancare un grande classico estivo? Ed ecco finalmente L’INSALATA DI RISO! Ravanello vi propone un’insalata classicissima, solo … un pò più divertente del solito.
Ed allora cominciamo con le presentazioni: “Lui è Polipo e lui è Granchio”. “Piacere di conoscervi” ;-D. Polipo e Granchio sono dei simpatici animaletti realizzati con facili incisioni nei wurstel vegetali e sono così carini, ma così carini, che si fa quasi fatica a mangiarli.
I miei li ho accarezzati a lungo e poi li ho ceduti a Marito Ravanello.
Oramai avevamo fatto amicizia e mi è stato impossibile papparmeli.
Unico neo è che, intanto, Polipo-Wurstel di seitan si era raffreddato tanto, ma così tanto che Marito Ravanello ha perso un’otturazione tentando di mangiarlo.
;-D Eh eh eh … mi sembra una punizione equa.
Ed ora veniamo alla ricetta.
Ingredienti per 6 persone:
- 1/2 kg di riso integrale bio
- 100 gr di olive bio denocciolate
- 120 gr di cipolline bio sott’aceto
- 200 gr di funghi porcini e chiodini sott’olio
- 6 pomodorini secchi tagliati a listarelle
- 10 mini wurstel viennesi di tofu (o seitan … se volete fare gli animaletti)
- pomodorini ciliegino o pomodori freschi tagliati a cubetti
- erba cipollina bio tritata
- origano bio
- olio EVO
- sale integrale
Cuocere il riso integrale ad assorbimento: su un fuoco con spargifiamma di ghisa, in una pentola dal fondo alto mettere il riso, un litro di acqua e salare. Portare a bollore a fuoco vivacissimo. Quando l’acqua bolle, chiudere con un coperchio, abbassare il fuoco al minino e far sobbollire fino a quando l’acqua sia completamente assorbita. Ci vorranno circa 35/45 minuti. Se preferite potete optare per la cottura a fuoco spento.
Una volta cotto il riso, metterlo in un bel colino ampio e passarlo sotto l’acqua fredda per qualche secondo. Allargarlo bene con le mani e farlo asciugare all’aria.
Unire tutti gli altri ingredienti al riso, compresi i wurstel di tofu o di seitan che avrete fatto scottare e raffreddare e tagliato a fettine.
Se volete lavorare i wurstel come i nostri amici Polipo e Granchio, vi consiglio questo link: io ho usato senape per gli occhi e la bocca e bacche di ginepro per gli occhi, ma potete anche usare del sesamo nero; preciso che l’operazione vi riuscirà solo con i wurstel di seitan (grazie all’elevato contenuto proteico, questi reagiscono in cottura permettendovi di ottenere un effetto simile a quello degli animaletti marini.) I wurstel di seitan hanno, però, lo svantaggio di risultare molto gommosi dopo il raffreddamento. Perciò vi consiglio di tagliarli a fette ancora tiepidi e di amalgamarli velocemente all’insalata in modo da mantenerli umidi. Inutile dire che Ravanello preferisce di gran lunga quelli di tofu … ma una volta ogni tanto, si può fare un’eccezione, se serve per divertirsi con tanti Polipo e Granchio Felici.
Far riposare l’insalata di riso per qualche ora in frigorifero così da fondere armoniosamente i sapori.
E come sempre un buon, buon appetito da Ravanello Curioso e da Polipo e da Granchio Felici.
PS: ci trovi anche su Facebook.
Invitante la tua insalata di riso in questo periodo ci sta a pennello!
Proverò a farla con il riso integrale, fin’ora prendevo sempre del riso apposito per le insalate ma se viene bene preferisco di gran lunga l’integrale!!!!
simpaticissimi i tuai anmaletti di mare, un vero peccato mangiarli 😉
si, infatti … gli animaletti si fa fatica a mangiarli ;-D! Sul riso invece posso dirti che è molto molto più buono l’integrale, mantiene la cottura, i chicchi sono belli separati ed è un piacere.
Eh eh eh 😀 Ravanello, i tuoi animaletti mi hanno strappato un sorriso di primo mattino…grazie! L’insalata di riso mi piace un sacco: da me si fa con carote, pisellini, fagiolini sbollentati qualche minuto, olive e pomodorini…meravigliosa! Ma anche la tua deve essere ottima!
Buona giornata 😉
bbonissima la tua! è che in questo periodo sono allo stato brado (mia figlia è in vacanza ;-D) ed io e mio marito è già tanto se laviamo i piatti … sicchè l’insalata dell’altro giorno è stata tutta di polso … apri il vasetto, chiudi il vasetto, apri il vasetto, chiudi il vasett, apri il vasetto, chiudi il vasetto ;-DDDD …
Bellissimo!!! Un anarco*happy*octopus!
Troppo simpatici anche quelli che si vedono nel link 😉
Il mio must di questa estate come insalata è: farro, olive, piselli, carite, mais, ceci e capperi … ma agli animaletti non avevo mai pensato ^_^
Clap clap…
gli animaletti sono troppo simpatici, ma posso garantire che da freddi, li puoi usare come fermaporte … eh eh eh … io ed il wurstel di seitan facciamo proprio a botte! Buona con il farro, la proporrò a marito che lo adora. ;-DD gnam gnam …
ma sono carinissimi questi animaletti!! dopo sarebbe un peccato mangiarli 🙂 Buona idea l’insalata di riso, ovviamente cotto con il metodo della cottura a fuoco spento, per me è stata una rivelazione!!
hi hi hi ;-D mi piace che ci siano tanti “seguaci” sulla non cottura! risparmiamo energia e facciamo bene all’ambiente ;-D
cippillini non puoi mangiali con quegli occhietti lì…..che buone le insalate di riso….il mio difetto…ci metto tanto tanto limone …..insalata di limone al chicco di riso si può dire….
“cippillini” … hi hi … una delle classiche espressioni che esce pure a me … ah ah ah … nemmeno io ho avuto il cuore di mangiarli! E dai che buona l’insalata con tanto limone, mi hai fatto venire in mente un’amica siciliana che mi preparava così il riso, tanti tanti anni fa! La provo con mia figlia che apprezzerà sicuramente ;-D
Decisamente invitante…….. bellissimi il polpo, il mio preferito, anch’io non lo avrei mangiato!!!!! troppo dolce 🙂
hi hi hi … è vero … son così simpatici che poi … ;-D
anche io col riso integrale…e gli animaletti dai davvero…come si fa??? baciotto 🙂
hi hi hi … su nell’articolo ho messo il link, spetta che te lo ricopio qui: http://www.cutefoodforkids.com/2010/11/one-wiener-dog-2-crabs-2-octopus.html. Ti ho letto su FB, deve essere stata proprio una bella esperienza. ;-D Un abbraccio
Troppo carina e golosa questa insalta 🙂 Anche qui si va di insalte di riso a tutto spiano 🙂
braaaaaaava! e pure il cous cous è la seconda opzione! io non ce la faccio nemmeno ad avvicinarmi ai fornelli ;-D
Pingback: http://www.niclapress.com/blog/insalata-di-riso-vegetariana/
Pingback: http://www.imagnifici20.it/2012/diario/2218/
Pingback: Tre insalate di riso | Flora