Bentrovati Ravanelli!
Oggi spazio ad una dritta per congelare gli aromi in tempo di grande abbondanza negli orti, assicurandosi adeguate scorte per l’inverno.
Quando ero piccolina, ricordo che la mia mamma acquistava grandi quantità di prezzemolo fresco e poi passava un tempo infinito a tritarlo finemente con la mezzaluna; solo dopo questa lunga e noiosa operazione, lo congelava per averne sempre a disposizione.
E, come lei, ho fatto anche io per tanti anni, di mezzaluna, in mezzaluna.
Poi, qualche anno addietro, ho letto e sperimentato che:
- se congelo, è inutile tritare preventivamente: provare per credere! Basta stropicciare le erbe da congelate: si frantumeranno in un millisecondo;
- se non trito, ho l’ulteriore vantaggio di preservare anche gli aromi e le rese “odorose” delle nostre erbe.
E così, oltre a risparmiare tempo e fatica, miglioro il risultato finale! Bello vero? Anche la mia mamma è contenta!
Proprio oggi, mentre preparavo i peperoni alla brace e mi apprestavo ad inondarli di prezzemolo, testè prelevato dal mio congelatore, vi ho pensato e mi son detta: “dopo l’aglio, potrà mica mancare un post sulle erbe, eh?“. Eh no! (Tranquilli che il post sui peperoni arrostiti arriva tra qualche giorno ;-D).
Procedimento per congelare al meglio le erbe aromatiche:
- Rimuovere dagli steli le foglie di basilico o prezzemolo o menta, …. e pulirle con un panno bagnato (va bene anche uno scottex).
- Asciugarle all’aria o al sole oppure aiutandovi con carta assorbente: in quest’ultimo caso accarezzate le foglie delicatamente.
Nella foto vi mostro l’aspetto finale che dovrebbero avere: le foglie risultano integre ed asciutte.
NOTA BENE: E’ importante asciugare bene gli aromi, senza romperli, schiacciarli o trattarli con eccessivo vigore, per preservarne il profumo ed aumentarne la conservabilità; se si strapazzano o si spezzettano, perderanno di fragranza o, peggio, se si mettono in congelatore bagnati … il risultato sarà una granitina di erbe.
- Mettere in un sacchetto gelo le foglioline intere e riporre il sacchetto chiuso nel freezer.
Trascorsa qualche ora, le foglioline saranno perfettamente congelate.
- Per ottenere il prezzemolo tritato o il basilico tritato o la menta tritata o …, vi basterà stropicciare il sacchetto tra le mani!
Tutte le erbe risulteranno tritate alla perfezione, profumeranno come il fresco e le potrete usare allo stesso modo!
E come sempre un buon, buon appetito da Ravanello Curioso! PS: ci trovi anche su Facebook.
Ne approfitto, infine, per ricordarvi che vi aspetto tutti al mio contest di cucina Ricette d’Estate, ricco di premi e cotillons, con la mitica collaborazione di Genitori Veg!
Non ho mai congelato le erbe perché mi rompo a tritarle. Le uso pochissimo sempre per lo stesso motivo (mettici poi che non ho l’orto e comprarne poche per uso porzione singola fa ridere). Insomma, così mi cambi la vita!
ebbrava Daniela! Anche io ho sempre pensato la stessa cosa … poi l’illuminazione! Mi piace quando riesco a condividere queste piccole e grandi scoperte … basta così poco per cambiare il mondo! ;-D
Io le congelo tutti gli anni, non posso stare senza basilico tutto l’inverno, i suoceri mi prestano un pò del loro giardino per il basilico che da noi non viene mai bene, e via due sacchettoni enormi di basilico. Il prezzemolo lo tritavo di mezzaluna perchè non mi piaceva la consistenza .. ma ecco trovato l’errore, al cotrario del basilico non lo facevo asciugare prima :):) Grazie Ravanello!!
grazie a te della visita! ciao Antonella! ;-D
Ma grazie! Che utile consiglio! Adesso si che mi deciderò a congelare basilico e menta!
ma ciao, che piacere!! ;-D
Anch’io congelo le erbe…è un’idea furbissima….eheheh!
Questo post è proprio utile e come sempre è spiegato con grande precisione!
Complimenti!
Un bacio
Paola
grazie cara Paola! sei troppo buona 😀
Non conoscevo la dritta dello stropicciamento!!!!!!!! decisamente interessante e utile…. smetto immediatamente di tritare…….. ora stropiccio!!!! devo mettere in congelatore, menta, maggiorana, basilico, basilico nero….. è molto più veloce…..
hi hi hi … che ti dicevo sulla veg-sintonia? Quando nel tuo commento di ieri l’altro mi hai scritto che tritavi … mi sono detta: questo è il momento giusto per il post. Io ho tritato per ventanni, può essere che la dritta serva anche qualcunaltro ;-D