La Piada, pura poesia.
Ogniqualvolta capito in Romagna, ho il marito Ravanello alle costole che mi impone l’acquisto di una ventina di piadine da portare a casa: l’idea di partenza è sempre quella di congelarle ed usarle alla bisogna, la realtà è … che per giorni e giorni mangiamo piade a colazione, pranzo e cena!
Chiaramente si parla di piade fatte con dell’ottimo olio extravergine d’oliva (o EVO, per comodità): se guardate sul sito Sagre in Romagna trovate la ricetta tradizionale con olio e qui una ricetta testata da Cì.
Se non avete la possibilità di autoprodurle, sappiate che le piade con olio Extra Vergine d’Oliva le potete anche trovare già pronte in moltissimi supermercati.
Con cosa si può farcire la piada? Io direi con tutto!
Se amate riprodurre formaggi veg, potete partire dai semplicissimi Caprino veg, Ricotta veg e Tofumini, che si prestano benissimo allo scopo, ma vi suggerisco di lanciarvi anche con le ricettuzze golose di Erbaviola o di Annalisa Malerba o di Magie di Chicca o di Felicia o di Cesca QB e qui o di MissVanilla … …. e altri che mi vorrete ricordare e segnalare! Thanks!
(Nella foto Piadina “Italia”, con Caprino veg e guacamole).
E poi? beh nella piada ci va tutto quello che vi piace! Salse per ogni palato: hummus di ceci, concentrato di pomodoro, guacamole, salsa tzatziki, tapenade di olive nere, pesto di pomodori secchi, patè d’olive nere, chutney di cocco, patè agrodolce di tofu e cipolla, senape, maionese.
(Nella foto Piadina con tapenade di olive nere e hummus di ceci).
E poi polpette e burger veg di ogni tipo e razza e sesso, falafel, farinate in tutte le salse, wurstel veg e crauti.
E verdure cotte e crude in tutti i modi noti e sconosciuti, e poi peperoni arrostiti e pomodorini alla Silvana.
Quando a casa è tempo di piadine, di solito mi organizzo in questo modo:
- preparo salse, verdure e companatici vari,
- scaldo un numero doppio di piadine rispetto ai commensali e le tengo in caldo
- e poi tutti a tavola!
E lascio ciascun ospite libero di giocare come meglio crede con farciture e condimenti: qui, alla Vostra sinistra, ad esempio, potete ammirare l’opera astratta della Ravanellina, che è alfine scientifica nel suo approccio: guardate come divide in parti uguali una piada e si prepara meticolosamente le basi da farcire??
Tutta mamma Ravanella ! ;-D
Qui, invece, la piada di mamma Ravanella con Caprino veg, guacamole, basilico fresco, fette di pomodoro condito e una mezza kilata di peperoni arrostiti.
La piadina di marito Ravanello è, come di consueto, quella più robusta: ha evidenti suggestioni mexicane, tanto che, a guardarla di profilo, pare un tacos!
(Nella foto la piadina impreziosita con una specialità di marito Ravanello: fagioli borlotti, stufati lungamente con cipolle e malto, in pieno spregio al caldo infernale di questi giorni, Patate Arrosto Perfette – di cui è in arrivo il post – ed i peperoni arrostiti di cui sopra).
Insomma … comunque la vogliate comporre, la piadina è un successo garantito e portarla a tavola, farà la gioia di tutti gli ospiti!
Come d’abitudine, vi ricordo che vi aspetto tutti al mio contest di cucina Ricette d’Estate, ricco di premi e cotillons, con la mitica collaborazione di Genitori Veg!
E come sempre un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
ode alla piadina sono d’accordo!
sono molto attratta da quella robusta di marito Ravanello, che ha gusti mooooooolto simili ai miei (sì certo, io mangio leggero -.-‘) e da ravanellina che davvero ha la precisione di un chirurgo! O___o
aspetto le patate perfette che comunque non potrò fare perchè il mio forno ahimè è da cambiare e non ce la fa ad arrostire, a meno di tenercele due ore al massimo della potenza (giuro, uno sconforto totale).
sbaciotto 🙂
ah ah ah … e pensa che quella era la terza o quarta piadina di marito Ravanello! fai un pò tu … qui mi tocca cucinare per un reggimento … a volte invidio quelli che sono sazi con poco, io ho da sfamare un reggimento di marines (posto che Ravanellina è in piena adolescenza e mangia più del padre gigante! help meeeeeeeeeeeeeee!!). Detto questo … per le patate aspettiamo che scendano le temperature, dai? Pensa che anche da me gli elettrodomestici stanno capitalando uno alla volta … la lavatrice va solo sul freddo e non fa la centrifuga (ti pare simpatico strizzare tutto a mano?), il forno non sta più chiuso … il frullatore ha ufficialmente smesso di andare ed il mixer praticamente non riesce ad amalgamare nemmeno un budino … ma io dico … ma tutti in una volta? XD
il frullatore ad immersione è deceduto questa settimana e l’abbiamo sostituito.
in compenso non posso usare la lavatrice perchè il mio Mamao ci ha portato un regalo oggi, vivo, il quale regalo con zambe baffi e occhietti (è anche carino finchè non mi passa sui piedi) si è rifugiato nell’incavo della lavatrice, e non voglio rischiare di centrifugarlo. Per cui trappole da richiamo in giro speriamo che funzionino prima che il mio gattaccio cambi idea e se lo mangi.
amen.
fantastica! avevo letto la storia del Mamao sul tuo post ;-D!!
Oddio che fame che mi è venuta!!!! Le vorrei provare tutte, ce ne sono così tante varietà, tutte favolose, che non saprei quale scegliere!
gnam gnam! dovremmo pensare ad un raduno a base di piadine … hi hi hi … per il prossimo anno! XD
Mmmmmhhhhh la piada + ciccia deve essere un delirio me la mangerei pure ora a colazione!
(Grazue Ravy 😉 )
Io temo proprio di non farcela per il tuo contest 😦 sono troppo in relax/non/indaffarato per studiare qualcosa di nuovo&carino 😦 però i sto gustando con la vistatutti i partecipanti!
Povera BB con forno ribelle!
Cesca QB lo sai che nessuno di noi punta su cose irrealizzabili, ma ci piace il buon cibo di ogni giorno e poi proprio tu mi dici questo? Per me ogni tua ricetta merita di partecipare al contest … dai dai dai dai! Fà pure come ti senti, ma sappi che qui ti aspettiamo a braccia aperte XD … e buon relax che condivido al 100% …
nel pollaio si consumano piadine serate a non finire. Metto nel grande vassoio tondo tutte quello che posso: verdure grigliate, pomodori, hummus, maioneseveg….e poi ci sediamo in tondo per terra e si mangiano parlando e ridendo. Io ci sono stata poche volte nella riviera romagnola e allora quando ci sono andata ho deciso di tornare a casa con il testo per farle….e così via …piada del pollaio per tutti…alla prossima piadina-serata venite anche voi? 🙂
ma tu mi inviti a nozze, cara!!! appena ho detto a Ravanellina che si poteva combinare con Gnoma … ha fatto un sorrisone!
Ma sai che da vera eretica, a me la piadina original non è mai piaciuta??? Invece mi piace tantissimo quella con olio… Veg dentro, proprio! E quindi questa le faccio e poi sarà un piacere scegliere un bel ripieno! Che bel post colorato!!!
ciao Donatella, eh si … quando si dice l’essenza eretica! ;-D brava!
Ma che gola!!!!mi piace un sacco l’idea di avete tante ciotoline con mille leccornie già pronte per condire la piadina!IO farei come tua figlia…dividerei la piadina in 4 (se non in 8!) per assaggiare tutti i condimenti…ma che buone!
;-D
Grazie per la citazione, le tue piadine sono bellissime e invitanti!
E parli con un’adoratrice di hummus e salsine varie in tutte le possibili forme e varianti, anche se sinceramente sono quasi a fornelli spenti per troppo caldo! 🙂
sui fornelli spenti, sai come ti capisco! Quest’estate sono andata di crudo ed insalate fredde di riso e pasta … di più non riuscivo ;-D
Pingback: Pomodorini alla Silvana « ravanellocurioso
Pingback: Big Burger « ravanellocurioso
Pingback: Salsa Tzatziki « ravanellocurioso
Pingback: Piada con la Nutella Veg « ravanellocurioso
Pingback: Salsina cipollina « ravanellocurioso
Pingback: E’ arrivato un vagone carico di CECI! | ravanellocurioso
Pingback: Life in Tofucolor! | ravanellocurioso
Pingback: Il formaggio con le pere … FERMENTATE! | ravanellocurioso