Che dire, la sorella Ravanella mi sta dando delle enormi soddisfazioni!
Ed ecco a voi una nuova ricetta di Pàpalo y Papalotl, la “Crema Concentrica de Coliflor y Acelga“, ideata per il corso di “Cocina Sustentable – Las Hortalizas” appena concluso a Mexico City.
Ed ora veniamo alla ricetta: essenziale, pulita e semplicemente geniale.
Ingredienti:
- 1 tronco di cavolfiore con tutti i rami (i fiori invece no, meglio mangiarseli crudi)
- 1 mazzo di coste arcobaleno o biete o qualunque verdura che faccia contrasto di colore: spinaci, zucca, carote, etc …
- 1 C di aceto balsamico di Modena (leggete le etichette, please! e compratelo senza coloranti e trucchi vari)
- pepe bio
- noce moscata bio
- olio EVO qb
- sale integrale qb
- fette di cipolla fritta per decorare
Procedimento:
Cuocere al vapore il tronco del cavolfiore e passarlo al minipimer: per frullarlo aggiungere un goccio di brodo vegetale, meglio se quello di cottura, fino ad ottenere una purea consistente. Ripassare la purea in pentola con olio, sale e spezie.
Cuocere la seconda verdura (sceglietene una dal colore acceso) come la prima, avendo però l’accortezza di tenere la purea poco più soda ed aggiungervi un goccio di aceto balsamico per conferire un colore più vivo ed un sapore più dolce.
Impiattare: adagiare, in un piatto poco fondo, due mestoli di cavolfiore e far raffreddare per un minuto. Ora mettere un coppapasta al centro e riempirlo con la seconda verdura: lasciare raffreddare un altro minuto prima di togliere il coppapasta, che andrà sfilato con garbo e dolcezza.
Adornare il piatto con le fettine di cipolla fritte in un goccio d’olio evo e servire.
Ed ora, giusto per la cronaca, vi mostro la personale rivisitazione realizzata da Pàpalo al corso di “Cocina Sustentable – Las Hortalizas” della Tartare di cavolo al profumo di basilico … che è stata apprezzata anche dal mitico Marco Bianchi.
E’ decisamente più bella della versione Ravanella.
Buen provecho
con Pápalo y Papalotl !
PS: ci trovi anche su Facebook.
Bellissima e raffinata questa ricetta!
Complimenti!
Un bacio
Paola
thanks! I complimenti li mando tutti a mia sorella, lontana lontana ;-(
Ma che bella idea!!!Molto Leeman 🙂
La farò, amo molto i contrasti!
Ah, grazie per avermi ammesso al contest, gentilissimi!Ho messo il banner ed il link 😉
Bacione
ma ci mancherebbe! a noi fa molto piacere! ciao ciao (si, è vero, anche a me è sembrata molto Joia style e mi piace un sacco!). Un salutone da Ravanella
Mi era preso un coccolone: quella cipolla lì mi era sembrata pancetta… Aaaaaaaaaahhhhhhh! Ho con calma ho letto e… Meno male, ravanella non è impazzita!!! E sempre più brava!
hi hi hi! no, no daaaaaaaaaaaaaaiiiiiiiiii … XD però è divertente, a volte l’occhio fa proprio brutti scherzi!
foto nuova, prospettiva nuova … ! XD
Bellissima!!! Ma sai che anche a me sembrava pancetta!!! La foto da così vicino che all’inizio ho pensato di essere fusa! Tra l’altro ho visto dopo il cerchio bianco che all’inizio pensavo fosse il piatto. Solo quando ho letto la ricetta ho capito … che sono proprio fusa! ^_^
Bella anche la ricetta per Marco! ^_^
ah ah ah … ora la chiamo Pancetta su purea con aceto balsamico su piatto bianco ;-DDDD ah ah ah ! sempre che Pàpalo non mi strozzi prima!
buahahahahaah ^_^
Aleeeeeeeeeee … guarda … abbiam messo una foto nuovaaaaaaaa! XD …
Mi ci sono imbattuta per caso, l’ho provata. Molto, molto gustosa 🙂
ottimo Elena! sono contenta che ti sia piaciuta! ;-D
Pingback: E m’accennavi un campo glauco di cavolfiore. « ravanellocurioso
Pingback: Felici e Curiosi, il contest! « ravanellocurioso
e io che mi sono iscritta a milano…potevo studiare a mexico city e gustarmi queste meraviglie 🙂
beh dai … c’è sempre il diretto milano-mexico city … è un attimo ;-D
Pingback: Idee per una Pasqua Veg | ravanellocurioso