Propostina easy e da giornatina piovosa. Una bella polentina farcita, da cuocere sul fuoco e da gustare tiepida.
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di polenta cotta e fatta raffredare in una teglia della forma preferita
- 500 gr di pisellini freschi bio (o quelli che avete congelato dal raccolto estivo)
- 2 pomodori perini ben maturi
- 1 spicchio d’aglio bio
- 250 gr di fagioli cannellini già lessati
- 3 pomodorini secchi bio
- mix di aromi mediterranei bio (io, come sempre, uso quelli di Annalisa)
olio EVO bio
- sale integrale
- 2 C di farina di mandorle
Predisporre una padella capiente dal fondo alto (o una teglia adatta alla cottura sul fuoco); nella stessa, far saltare inizialmente lo spicchio d’aglio con un goccio d’acqua e di olio. Aggiungere i pomodori freschi, tagliati a dadini, ed i pomodori secchi, tagliati a listarelle. Salare e far insaporire un poco ed aggiungere, infine, i piselli freschi (o congelati) e gli aromi mediterranei, saltando per pochissimi minuti. Spegnere il fuoco e coprire.
Nel frattempo, frullare i cannellini con olio e sale, ed emulsionare con un pò di acqua di cottura fino ad ottenere una crema non troppo densa.
Tagliare la polenta in 3 fette longitudinali.
Nella pentola con i piselli, crearsi un varco e riporre la prima fetta di polenta: farcire con la crema di cannellini e poi i piselli e continuare via via fino a quando non avrete terminato gli strati.
Decorare con un pò di crema di cannellini, una spolverata di mandorle tritate, piselli e pomodorini secchi.
Far cuocere il tortino a coperchio chiuso e a fuoco medio per una ventina di minuti: deve solo intiepidirsi, per consentire alla polenta di ammorbidirsi.
E come sempre un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
Ottima idea!! E complimenti per il risultato, non riesco mai a darle una forma tanto precisa come la tua!! Un abbraccio
ciao Marifra ;-D ma va là che sai fare di meglio! Io uso un bel contenitore di pirex, bagnato con acqua, e vi verso la polenta quando è ancora calda … et voilà! Prende la forma in un attimo. Insomma lo stesso procedimento che si usa per i budini ;-D! Un caro saluto Ravanello
Nooo, ma sai che qualche giorno fa anche io ho fatto una polent tiepida verdurosa??? Impossibile resistere alla polenta! Che buonaaaaa
Donaaaaaaaaaaa … ma quanta ragione hai? io la polenta la mangerei SEMPREEEEEEEEEEEEEEEEE