Rullo di tamburi!!! Ecco a voi l’evento dell’anno con il quale vogliamo chiudere il 2012 ed iniziare il 2013 con il botto! Un nuovo contest, anzi il Contest nato dall’unione di 2 blog e 4 dolci manine, ma non solo perchè … oltre le mani c’è di più: Marco Bianchi ha creato questa grande occasione, l’occasione per tutti voi di mettervi alla prova e divertirvi senza timori perché qui giochiamo facile!. Veniamo alla descrizione semiseria e dettagliata del contest.
In occasione (o in contemporanea?) dell’uscita dell’ultimo libro di Marco Bianchi, parte il contest di Felici & Curiosi. Noi foodblogger, Felicia e Ravanella, creiamo ricette gustose, sfiziose, golose, sane e, per questo contest, non è richiesto niente di diverso, solo l’utilizzo di uno o più ingredienti contenuti nell’elenco proposto dall’ormai planetario Chef – Ricercatore Marco Bianchi.
I Magnifici 20 sono le 20 famiglie di alimenti che non devono mai mancare sulla nostra tavola. Eccole:
Quinoa & Soia | Olio di Lino | Gli Spinaci | I Rossi |
I Germogli | Spezie ed Erbe | Il Pomodoro | L’Uva |
Le Alghe | Aglio e Cipolla | Gli Arancioni | La Frutta Secca |
I Semi Oleosi | Cavoli e Famiglia | I Legumi | Il Malto |
Olio di Oliva | I Verdi | Gli Agrumi | Il Cioccolato |
Gli stessi ingredienti che non vogliamo fare mancare nel nostro contest! Ci sono due sezioni, una per le ricette SALATE ed una per le ricette DOLCI e, poiché siamo due blogger vegan, le ricette dovranno essere prive di ingredienti di origine animale, tanto più che il pesce azzurro viene egregiamente sostituito dalle alghe!.
Le ricette andranno inserite in questo modo: le salate nel blog di Ravanello Curioso,
mentre le ricette dolci nel blog di Le delizie di Feli.
Le regole sono sempre quelle e sono semplicissime:
- il contest inizia il giorno 11.11.2012 e termina il giorno 11.01.2013, ore 23:59,
- potete inviare tutte le ricette che desiderate specificando la categoria DOLCE o SALATA,
- dovete utilizzare uno o più ingredienti contenuti nell’elenco,
- la ricetta deve essere pubblicata sul vostro blog (se l’avete), linkata a questo contest ed inserita qui sotto nei commenti se è una ricetta salata o qui da Felicia, se è una ricetta dolce,
- ogni ricetta dovrà essere corredata da almeno una foto del piatto finito perchè anche l’occhio vuole la sua parte,
- il banner del contest dovrà essere riportato nella ricetta stessa, insieme alla scritta: “Con questa ricetta SALATA (o DOLCE) partecipo al contest Felici e Curiosi di Ravanello Curioso e Le delizie di Feli“,
- il banner del contest dovrà essere riportato anche in home page o nella vostra sezione contest.
Le ricette possono essere inedite, già pubblicate o anche ripubblicate per l’occasione.
A questo contest possono partecipare tutti, ma proprio tutti: chi non ha un blog può inviare le ricette via mail, corredate di una fotografia del piatto finito, ai seguenti indirizzi:
- per le ricette DOLCI, a Felicia: ledeliziedifeli@fastpiu.it
- per le ricette SALATE, alla Ravanella: lasvegan@live.it
Al termine del contest, il nostro giudice d’eccezione Marco Bianchi valuterà insieme a noi le ricette e decreterà i vincitori.
Ed il premio??? Il bellissimo volume di Marco Bianchi “Un anno in cucina con Marco Bianchi” una copia unica, autografata dall’autore: ovviamente i volumi saranno due, uno per ogni categoria. Qui troverete altre informazioni utili sui Magnifici 20 alimenti.
Se siete in questo blog e volete inserire una ricetta dolce non disperate: cliccate qui e verrete magicamente smaterializzati e rimaterializzati sul blog che cercate!
Le regole sono semplicissime: gli ingredienti previsti sono gli stessi che abbiamo nella nostra dispensa, e se non li abbiamo, quale migliore occasione per cominciare ad usarli?. Ed allora ricordate, questa sera, quando preparate la cena, fotografatela: la vostra ricetta è già pronta!!.
Una sola nota importante, si sa che repetita iuvant: le ricette non devono contenere ingredienti e derivati di origine animale.
Ed ora, uno scatto dello staff al completo, Marco Bianchi, Ravanello Curioso e Felicia immortalati a Milano durante la presentazione del libro di Marco: e vista la ghiotta occasione, ne approfitto per salutare il mitico Matteo, che, con le banane, fa delle vere magie, la bravissima e simpaticissima Laura ed i ragazzi di Gnam Box: siete superlativi!
Ed eccomi in tutta la mia Ravanellitudine alla fine della serata, mentre sono alle prese con il regalo di Felicia: una zucca stratosferica! Ho girato per Milano, prendendo ben due mezzi pubblici, con la zucca di Felicia al collo.
Qui sotto troverete aggiornato l’elenco delle ricette partecipanti al contest, mano a mano che arriveranno!
E, come sempre, realizzeremo PER TUTTI un bellissimo LIBRO con la raccolta di tutte le ricette partecipanti! Nell’attesa, vi ricordo che potete già scaricare due splendidi ebook completamente gratuiti, oltreché completamente bellissimi.
E come sempre un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
- Insalata di broccolo crudo di Una V nel piatto
- Pasta “respira salute” di Zenzero e Zen
- Peperoni ammuddicati con pan grattato di Pasticci e Pasticcini
- Olive verdi scacciate-schiacciate di Pasticci e Pasticcini
- Melanzane sottolio e patè di melanzane di Pasticci e Pasticcini
- Polpettone di verdure di Nunzia Canu
- Hamburger beluga di Zenzero e Zen
- Roman noodles ai semi di Zenzero e Zen
- Hamburger di fagioli neri, pomodori secchi e paprika di Zenzero e Zen
- Pasta cù pisci fuiùtu di Ricetteveg.com
- Hamburger di funghi grigliato allo stile Ranch di I sapori di casa mia
- Maionese 100% vegetale di I sapori di casa mia
- Mix di cereali al cavolo cappuccio di Gocced’aria
- Riccioli di kamuth con pesto di spinaci di Laboratorioveg
- Peperoni ripieni di Quello che so fare
- Treccia rotonda alla zucca di Golosità Vegane
- Spaghetti di zucchine di Nunzia Canu
- Pesto “Lellino” di Gabriella Rutigliano
- Lupigiano senza reggiano di Una V nel piatto
- Topinambur al forno di Cotto al vapore
- Cous cous invernale con ceci, verdure e curcuma di Pane e pomodoro
- Vellutata di cavolo nero di Golosità vegane
- Re-Quinoa con cime di rapa di Cotto al vapore
- Patè vegetale al profumo di vaniglia di S-naturata
- Risotto autunnale con zucca di hokkaido e castagne di Pane e pomodoro
- Pasta e fagioli di La tavola rotonda
- Riso integrale con verza e aromi di Note di colore
- Purè di fave con le cime di rapa di Barbara Cavana
- Fagiobab di Chiara Inguì
- Miglio cremoso ai ceci di Gocce d’aria
- Riso e ceci al cavolo nero di Vivir vegan
- Crocchette di miglio ai ceci di Gocce d’aria
- Pasta al forno con cavolfiori e curcuma di Galline 2ndlife
- Lasagna carasau di Vivir vegan
- Zuppa di miso con zucca cavolo “trunzu” di Defelicitateanimi
- Insalata magnifica di Defelicitateanimi
- Biscottini di castagne, anacardi e prezzemolo di Una V nel piatto
- Penne con spinaci e capperi di Quello che so fare
- Pipian verde di Norma Ponce de León
- Triangoli di zucca al pesto di nocciole di Massimo Noacco
- Sale aromatico di Pasticci e Pasticcini
- Sformatino di miglio su crema di broccoli di Sara Milano
- Babaganoush di Daniela
- Brivido d’amore di Daniela
- Quadrotti alle verdure di Daniela
- Pepite di sesamo di Daniela
- Torretta ai carciofi di Witchandkichen
- Polpettine dorate di Daniela
- Quadrotti di miglio di Daniela
- Zucca prelibata di Daniela
- Medaglioni di fiocchi di ceci e spinaci di Un Facocero In Cucina
- Calzone autunnale di Eightdaysweek
- Tofu con radicchio di treviso e olive di Cosa mangiano i vegani?
- Seitan alla Megrè di Angela Berlincioni
- Gnocchetti sardi con sugo di broccoli di Cucinadellanima
- Pasta con semi arrostiti di C’era una volta in cucina
- Zimino e Zemin Zuppa di ceci e bietole alla genovese di C’era una volta in cucina
- Orient Express (Spaghetti di soia con verdure) di Barbara Cavana
- Ravioli orientali al vapore con tofu di C’era una volta in cucina
- Tofu marinato all’arancia di C’era una volta in cucina
- Budinetti di carciofi e noci al forno di C’era una volta in cucina
- Tortino di patate e cavolo cappuccio di Gocce D’aria
- Passato di lenticchie di Maddalena di Genitoriveg
- Gomasio di Maddalena di Genitoriveg
- Patate al cumino (Jeera aloo) di Maddalena di Genitoriveg
- Spiedini alla siciliana di Maddalena di Genitoriveg
- Riso rosso con pomodorini e tempeh di Maddalena di Genitoriveg
- Baked potato con seitan e pomodori secchi di Maddalena di Genitoriveg
- Crema di piselli freschi e porri di Maddalena di Genitoriveg
- Salsa allo yogurt e erba cipollina di Maddalena di Genitoriveg
- Maionese senza uova di Maddalena di Genitoriveg
- Vegburger di Mariangela Tri
- Quattro cereali ai piselli di La Cucina Vegana di Elettra
- Tortino di patate con noci e zenzero di C’era una volta
- Bocconcini di ceci al sesamo con crema di C’era una volta
- Crema di spinaci al timo e alloro di C’era una volta
- Tartine golose con olive taggiasche di La tavola rotonda
- Pasta alla siciliana di C’era una volta in cucina
- Insalata novembrina di quinoa di Note di colore
- Dadolata affumicata di tofu e zucca di Golosità Vegane
- Cavolo e mele di S-naturata
- Vellutata di porri e cannellini di Barbara Cavana
- Mandàla a tavola di Cucina vegan spiegata al mio cane
- Salsina castagnaglio di Germogli di soia
- Scodelline di cipolle rosse ripiene al saraceno di Gocce D’aria
- Torta di porri, zucca e radicchio di Eightdaysweek
- Pasta integrale con cavolfiore, pistacchi e epices colombo di Cobrizo
- Gnocchi di cavolfiore al tè matcha di Cobrizo
- Torta salata di riso integrale e broccoli di Cobrizo
- Purè di cavolfiore di Cobrizo
- Polpettine di pane ripiene di Una V nel piatto
- Flan di topinambur con verza saltata e noci di Paneepomodoro
- Basta un poco di zenzero e la zucca va giù di Cucina vegan spiegata al mio cane
- Orecchiette alle cime di rapa rivisitate di Golosità Vegane
- Pasta alla crema di zucchine e tofu di Daniela G. di Genitoriveg
- Seitan al curry di Daniela G. di Genitoriveg
- Vellutata di zucca di Barbara Cavana
- Piccoli fingerfood di cavolfiore di Bambini Golosi
- Insalata tardo autunnale di Il mondo di Cì
- Polpette di cavolfiore crudo di EpiNeo
- Formaggetta alle mandorle di La via macrobiotica
- Torta di zucca salata di Note di colore
- Risotto ai gambi di Gocce D’aria
- Sformato di broccolo di Germogli di soia
- Rotolo alla cicoria di Un mondo bio
- Verde speranza di La via macrobiotica
- Risotto integrale con cavoletti di bruxelles e funghi di La nuez moscada
- Vellutata di cavolfiore e nocciole di GiroVegando in cucina
- Vellutata di broccolo romano di La cucina vegana di Elettra
- Spaghetti alla crema di cipolle di tropea di Le nostre ricette di casa
- Pizz’a figlitte di Una V nel piatto
- Strudel di cipolle e verze di Cucinadellanima
- Patè vegan di fagioli cannellini di Pasticci Patapata
- Risotto integrale agli antociani di Germogli di soia
- Zuppa estiva di fagioli borlotti di Pasticci e Pasticcini
- Insalata di cavoli agli agrumi di Cucinadellanima
- Vellutata bicolore di ceci neri e zucca di La nuez moscada
- Burger di okara, verdure e zafferano di La nuez moscada
- Polpettine di soia gialla e carote di La nuez moscada
- Vellutata di broccoli con lenticchie in coppa di Paneepomodoro
- Dal minestrone al cous cous di La cucina della Capra
- Insalata natalizia di Gocce D’aria
- Risotto al radicchio su vellutata di zucca di Simona Sambati
- Quinoa mediterranea di Barbara Cavana
- Zucchigiana di melanzane di Claudia Veg Ruga
- Involtini di verza con quinoa di Simona Sambati
- Vellutata elegante di Il mondo di Cì
- Mozzarella di mandorle di Golosità vegane
- Torta cavolfiori e carciofi di Vivir Vegan
- Crocchette di patate e broccoli di Cucinadellanima
- Strudel di seitan con crema all’arancia di Pane e pomodoro
- Minestra invernale in verde di La cucina della Capra
- Miglio ai borlotti con timo e noci di C’era una volta
- Stonehenge di pomodori di EpiNeo
- Insalata tiepida con quinoa di La cucina della Capra
- Mayonese di riso di Passato tra le mani
- Torta salata di zucchine e seitan di Alessandra in cucina
- Lasagna in viola di La cucina della Capra
- Riso profumato di cannella e chiodi di garofano di S-naturata
- Mimosa di cavolfiore di Passato tra le mani
- Pacchettini di cavolo verza al pomodoro di Peanut in Cookingland
- Insalata di finocchi e arancia di Peanut in Cookingland
- Ravioli “Sole d’inverno” di Cucina vegan spiegata al mio cane
- Gnocchi di zucca al radicchio rosso di Alessandra in cucina
- Tortini salati di Gocce d’aria
- Insalata innevata di EpiNeo
- Piadina indian style di Peanut in cookingland
- Insalata tiepida d’autunno di Peanut in cookingland
- Vellutata di cavolfiore allo zafferano, riso al profumo d’alloro di Mario Green Chef
- Tortini di miglio e cavolo toscano di La cucina della Capra
- Evviva la pizza di Vivir Vegan
- Un lupino per amico di Peanut in cookingland
- Quinoa sui trabocchi di Germogli di soia
- Tempeh piccata di Alessandra in cucina
- Zuppa di grano saraceno di S-naturata
- Gnocchetti di tofu rosa di La cucina vegana di Elettra
- Il Ghiotto Borlotto di Mipiacemifabene
- Tortellini Beluga di Mipiacemifabene
- Sushi Tempeh di Mipiacemifabene
- Fast good di Mipiacemifabene
- Pumpkipizza di Mipiacemifabene
- Papaveri e pappardelle di Mipiacemifabene
- Il Primo d’Autunno di Mipiacemifabene
- Zushi di Mipiacemifabene
- Vitel non è di Mipiacemifabene
- Focaccia Mediterranea di Mipiacemifabene
- Mayanese di Mipiacemifabene
- Delicious Lilla Sauce di Mipiacemifabene
- Panpkin di Mipiacemifabene
- Penneroncini di Mipiacemifabene
- Purea di fave e cicoriette selvatiche di Corro … ergo sum
- Sformatino di broccoli e tofu di Ilaria
- La bella vellutata di Mipiacemifabene
- Insalata di miglio invernale di Girovegando in cucina
- Pasta con il pesto di barbabietola di Germogli di soia
- Torta salata di cavolo rosso di Passato tra le mani
- LaSana al forno di Mipiacemifabene
- Involtini toscani di Seme di girasole
- Vellutata densa di zucca e patate di EpiNeo
- Linguine di zucchine crudiste di EpiNeo
- Mezzemaniche caponate di EpiNeo
- Farigiolata di EpiNeo
- Involtini di verze e cicerchie di Sono io Sandra
- Stelle verdi con zucca e patate al sugo di noci e semi di papavero di Nè carne, nè pesce
- Pesto di radicchio di Eightdaysweek
- Passata rossa al profumo di timo e limone di Profumo di timo
- Mousse di zucca très chic di Potere ai fornelli
- Zuppa di ceci e castagne di Potere ai fornelli
- Ravioli in 3 T di Potere ai fornelli
- Rosso di sera di Arianna e Andrea
- Insalata “nostalgia d’estate” di Arianna e Andrea
- Lasagna di polenta di mais cinquantino con funghi, radicchio, funghi shitake e pinoli di Arianna e Andrea
- Tortellone veg-rustico “tutta salute” di Arianna e Andrea
- Pasta al pesto di cavolo nero e pinoli tostati di Arianna e Andrea
- Linguine integrali al pesto di cavolo nero e broccolo siciliano di Arianna e Andrea
- Risotto ai funghi con crema di piselli e curcuma di Arianna e Andrea
- Risotto integrale in brodo di curcuma e zucca di Arianna e Andrea
- Zuppa vellutata e croccante di shitake, noci, miglio e quinoa di Arianna e Andrea
- più altre ricette che stanno arrivando nottetempo … a presto con gli aggiornamenti definitivi!!!!
FUORI CONCORSO
- Crumble di Zucca di Le delizie di Feli
- Papiro di riso con crema di olive nere di Ravanello Curioso
- Tortino di piselli e miglio con salsa allo zafferano di Le delizie di Feli
- Torta verde di Sanremo di Ravanello Curioso
- Pizza di mais di Le delizie di Feli
- Pasticcio di conchiglioni di Ravanello Curioso
- Tartare di cavolfiore al profumo di basilico di Ravanello Curioso
- Crema concentrica di cavolfiore e bieta di Papalo y Papalotl
- Vellutata di cavolfiore con funghi croccanti di Ravanello Curioso
- Cavoli mantecati al burro di girasole di Ravanello Curioso
- Tofizza di Le delizie di Feli
- Olive cunzate alla messinese di Ravanello Curioso
- Lasagne con broccoli e radicchio di Ravanello Curioso
- Pudding di zucca di Le delizie di Feli
- Focaccia ripiena di bontà di Ravanello Curioso
- Un cono? Che gusto! di Le delizie di Feli
- Rape ripiene di Le delizie di Feli
- Risotto al kiwi e crema di canapa di Le delizie di Feli
- Seitan in crosta di pistacchi di Le delizie di Feli
- Risenza di Le delizie di Feli
Questo è un contest di ricette sane, buone, gustose ed in linea con le principali evidenze della scienza medica! I magnifici 20 sono i protagonisti d’eccezione e, proprio in loro onore, ci teniamo a precisare che, alcuni altri ingredienti, ci stanno proprio, ma proprio antipatici: primi tra tutti, lo zucchero e la farina 00. Due alimenti non indispensabili, facilmente sostituibili e dannosi per la nostra salute. Perchè è meglio evitarli?
Vi consigliamo di sfogliare, oltre ai libri di Marco Bianchi, questi bellissimi link:
1. per antipasto, la puntata di Elisir dedicata allo zucchero, con la testimonianza della Dott.ssa Anna Villarini, biologa ricercatrice dell’Istituto dei Tumori di Milano;
2. come primo piatto, un post pubblicato da Stella di Sale, per il bellissimo gioco Salutiamoci, dal titolo: “perché a Salutiamoci abbiamo vietato lo zucchero?”
3. per secondo e contorno, una bellissima intervista del Professor Berrino, pubblicata su GreenMe, dal titolo “ecco perché la farina 00 è dannosa per la salute!”
4. ed infine, per dessert, una stupenda puntata di Report dedicata proprio al Dottor Berrino, dal titolo “Report – Mangia che ti passa – cibi che fanno bene e cibi che fanno male”.
Tutto qua! Per ogni dubbio, siamo qui per voi!
Pingback: Felici & Curiosi il Contest…… | Le delizie di Feli
brave Rapanella e Feli, è un lavoro importantissimo quello che fa Marco Bianchi, uno dei pochi che dice la verità sugli alimenti in TV! splendida idea del contest, non vedo l’ora di vedere tutte le favolose ricette che parteciperanno (e ovviamente, da competitiva al massimo, parteciperò anch’io!).
ne approfitto per salutarti e mandarti un abbraccio forte, anche alla Ravanellina; in questi giorni non ho avuto modo di commentare i tuoi ultimi post, ma li ho seguiti con attenzione, come al solito hai delle idee geniali, e io te le rubo!
buona domenica 🙂
baci grandi! io ho visto le vostre lezioni sui dolci … siete state bravissime e bellissime! Avanti così!!! Un bacio ed un saluto al mitico Benna
Innanzitutto favoloso il nome Felici (Felicia) e Curiosi (Ravanello Curioso 🙂 è proprio azzecatissimo e poi Wow, sono quasi emozionata quanto voi… Mi piace davvero moltissimo questo contest e poi se ci sarà giudice anche Marco ancora meglio, è una persona che apprezzo molto per quello che fa e come lo fa!!!! ^_^
Ho già una ricettina salata che sarà il mio pranzo di oggi 🙂 e racchiude tanti degli ingredienti citati!!!
Non vedo l’ora di partecipare 🙂 e comunque bravissime per l’idea favolosa.
Tu con quella zucca sei micidiale 😆 mi immagino la gente sul bus come ti guardava!!! Forse così : O___O
Splendidi tutti e tre ^_^
Detto fatto, ecco la ricettina salata 🙂 http://www.unavnelpiatto.it/ricette/raw-food/insalata-di-broccolo-crudo.php per questo magnifico contest 🙂 non mancherò di partecipare con altre ^_^
Ecco, la prima ricetta e già imparo qualcosa di nuovo! Come mi piacciono i contest! Fantastica l’idea della marinatura, proverò al primo acquisto dei broccoli ! E grandissime anche le foto … ! Grazie Cami, e certo che ti aspettiamo con tutte le ricette che desideri! Un bacio dalla Ravanella
Cami … sull’autobus è successo di tutto! XD c’è gente che mi ha anche chiesto di toccarla … la zucca, eh! A prestissimo e grazie per il tuo commento, ci fa molto, ma molto piacere!!!
Mi fa piacere poter condividere ed “insegnare” qualcosa anch’io 🙂
La marinatura del broccolo permette allo stesso di perdere quella fibrosità che avrebbe senza questa marinata. Ovviamente la marinata può essere fatta anche con succo d’arancia o succo di un limone per dire, ma credo che questo tu già lo sappia 🙂
Insomma è davvero squisita e se ti và di provare il broccolo crudo te la consiglio ^^
Quando ho letto che ti hanno chiesto di toccare la zucca mi sono ammazzata dalle risate XD mi fa troppo ridere l’idea.
Come se al collo portassi un serpentone ah ah ah ah XD
Che scena stupenda che mi sono persa XD XD mi sarei troppo divertita!!!!!!
ps. Ho in serbo altre ricettine e mi fa piacere poter partecipare con tutte le ricette che voglio, mi sento come una bambina felice 😀 Bellissimo!!
si, l’idea è prioprio questa … un contest libero, felice, sano, goloso … e vegan!!! Qui c’è da divertirsi!! ;:-D Sul broccolo, garantito che lo metto in lavorazione tra domani e dopodomani … intanto io amo il broccolo e pure la piccola ravanella, e poi l’idea è stupenda!!! Un bacio!!
Ma come faremmo senza la Cami?!? :*
hi hi hi ! concordo!!!
Fantasticooooooooo!!!
Grandissime, meraviglioso contest, geniale il nome, un giudice d’eccezione, un fantastico premio, mi metto all’opera, poi con quante ricette vogliamo, bravissimeeeeeeeeeeeee!!! ❤
si, si e pure ricette già pubblicate! yeah! ;-D
Ho già diverse idee che mi frullano per la testa!
Ma ciao Pane e Pomodoro … non vediamo l’ora di accogliere qui le tue idee!!! Ti aspettiamo … un caro saluto da Ravanello!
Woooow, che bel contest e che bella coppia! Non vedo l’ora di partecipare! Poi che collana meravigliosa che ti ha regalato Felicia! A presto!
hai visto che gioiello??? ;-DDD Daria, ci teniamo molto alla tua partecipazione, eh? e ricorda … quante ricette si vuole ed anche vecchie, basta ripubblicarle! ;-D
Bello !!! Adoro marco bianchi 🙂 il suo libro lo saprei recitare a memoria ma una copia autografata da lui mi manca quindi credo proprio che partecipero’ !!! Ci vediamo presto 😀 un abbraccio!
Federica 🙂
ma ciao Federica!! e noi ti aspettiamo molto, ma molto, ma molto volentieri … e ti ricordo che non c’è limite al numero di ricette e che si possono anche ripubblicare ricette vecchie! Un caro saluto da Ravanello
Ciao ad entrambe e grazie mille per avermi avvisato del vostro contest. L’ho subito inserito nella pagina CONTEST ADVISOR. E’ veramente l’evento dell’anno, congratulazioni per questa opera a 4 mani ^_^ Consideratemi dei vostri! A presto
Wow! Chiara, intanto grazie per il tuo impegno con la pagina dei contest advisor!! E poi certo che ti vogliamo tra noi, ti aspettiamo !! A presto Ravanello
Ravanella ma riposati un po’ 😀
sei troppo iper*attiva non riesco a starti dietro
Bellissimo evento!
tutta colpa di Felicia … tu pensa che finito l’ultimo contest mi ero detta: il primo e l’ultimo … ed invece … Felicia è un vulcano! ;-D
PS: e mi raccomando, ricorda: anche ricette vecchie, tutte quelle che vuoi tu!!! Un bacio
Fantastico! E posso partecipare anch’io che non ho un blog! Sarò dei vostri!!!! A prestissimo….
evvai Barbara! Qui ti aspetto eh??? Baci baci
E qui come si fa a non partecipare?!Marò che bella che sei Ravanella!E come sempre troppo simpatica 😀
ciao Saretta!!! hi hi hi … dai che vi vogliamo tutte !!! Questa raccolta deve essere galattica … ;-DDD Un bacio dalla Ravanella
Scusa ho dimenticato il link ,ci riprovo 😉
Io partecipo nella categoria Salata con la mia pasta “Respira salute”
http://zenzeroezen.blogspot.it/2011/03/pasta-respira-salute.html
Evvai, grandissima Chocolat!!! Che dire della pasta SPETTACOLARE … e poi con il condimento che si prepara in un baleno!! Grazie per la tua super ricetta, e, se ti va, ti ricordo che puoi partecipare con tutte quelle che vuoi! Più partecipiamo, più faremo una raccolta stupenda! Un bacio enorme dalla Ravanella.
Questo contest è una meraviglia…parteciperò sicuramente….il tempo di pensare a qualcosa di vegano!
Grazie mille per i complimenti e per l’invito!
Un bacio
Paola
carissima, ti aspettiamo ! E ricorda che puoi partecipare anche con ricette vecchie, basta ripubblicarle! Il mottto è sane e golose … nulla di più! ;.DDD Noi ti aspettiamo più che volentieri!!! baci dalla Ravanella
mmmmmm
qualcosa deve essere andata storta quando ho commentato!!!
figurati se mi perdo un tuo contest! ero stata la prima a commentare ma non vedo più il mio commento!!!!
Va beh
da mo vale!
😀
Ci sarò di sicuro, se non altro con una ricettuzza già postata!
Baciuz!
ah ah ah Sei MitiClelia! (Uè manca poco al milionesimo … giuro che sto buona, ma la sto vivendo con quel non so che di trepidante attesa ;-D).
Grazie per avermi invitata, parteciperò senz’altro!
grazie a te, cara, ti aspettiamo con gioia!!
Ciao cara, grazie per avermi avvisata del contest. Parteciperò mooolto volentieri! 😀
Un bacio e buona serata,
Valentina
ciao Valentina! ti aspettiamo molto, ma molto volentieri! ;-D
ciao!!!!! bellissimo questo blog!!!! vorrei partecipare con alcune ricette….se sono troppe ditemelo!!!! grazie!!!
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2012/11/melanzane-sottolio-e-pate-di-melanzane.html
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2012/11/focaccia-agli-aromi.html
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2012/10/le-olive-verdi-scacciate-schiacciate.html
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2012/07/peperoni-ammuddicati-con-pan-grattato-e.html
Cara, carissima Mimma! Non ti preoccupare per il numero … più ricette partecipano, più possibilità ci sono di vincere!!!
Andiamo con ordine … anzi parto dall’ultima ricetta che è più facile:
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2012/07/peperoni-ammuddicati-con-pan-grattato-e.html
IDEA STUPENDA, PERFETTA! E con tutta la descrizione dei prodotti tipici mi hai lasciato senza parole!! Perfetto tutto e c’è anche il banner del contest!. RICETTA INSERITA!
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2012/07/peperoni-ammuddicati-con-pan-grattato-e.html
S P E T T A C O L A R E: è una preparazione che ho in mente di fare da un sacco di tempo!!! Ora mi metterò sotto per realizzarla! PS: ti chiedo solo di aggiungere il banner nell’articolo e la frase esatta che ti ho riportato qua sotto! E poi vedrai la ricetta inserita!!
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2012/11/focaccia-agli-aromi.html
Dunque la ricetta in sè andrebbe bene, ma come ben sai le farine raffinate non sono particolarmente indicate per la salute … insomma la 00 poi è sempre meglio sostituirla con una farina integrale. E poi, ci tenevo a far presente che un’immagine con tutti quei salumi forse non è proprio quello che noi vegan intendiamo come cibo, perciò … no, non la inseriamo tra le concorrenti, dai!!
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2012/11/melanzane-sottolio-e-pate-di-melanzane.html
Anche questa: PERFETTA !!!! Manca solo il banner nel post e la scritta che ti indico sotto.
Per il resto manca da pubblicare in homepage il banner e poi avrai ben 3 RICETTE PARTECIPANTI!!! Son proprio felice che tu abbia partecipato con queste idee vincenti della gloriosa tradizione culinaria ITALIANA!
SCRITTA: ti chiedo di aggiungere la diciutura esatta: “Con questa ricetta SALATA partecipo al contest Felici e Curiosi di Ravanello Curioso e Le delizie di Feli“.
Caro Ravanello Curioso, sarò lietissima di parteciparte a questa meraviglia di contest, ho già ordinato il libro di Marco Bianchi on line e non vedo l’ora che mi arrivi….
Mi spremerò intanto la cuochitudine e vedrò di tirare fuori qualcosa di buono. Grazie per avermi invitato tesoro!
Sandra
ma ciao Sandra, e ti aspettiamo TANTISSSSSSSSIMO, sia io che Feli! Evvai ;-DDD (si, si mi piace che ti spremi la cuochitudine!!!)
ricevuto!!!!! altra ricetta della tradizione gastronomica siciliana:
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2012/10/zucca-rossa-in-agrodolce.html
per favore, dai un’occhiata ai post , nuovamente, perchè ho messo ovunque il banner e la frase che mi hai inviato. Il banner sulla barra laterale dei contests…tra qualche minuto perchè se ne occupa mio marito. grazie e a prestissimo!!!!
p.s. mi sono unita ai tuoi sostenitori!!!!
I post sono tutti a posto, grazie Mimma, sei una forza della natura ;-DDD! Allora su questa ricetta, era quasi quasi perfetta, ma c’è lo zucchero che abbiamo deciso di evitare per diversi motivi: Qui ti lascio un link del blog Salutiamoci che spiega molto bene il perchè delle nostre posizioni http://lericettedisalutiamoci.blogspot.it/2012/08/zucchero.html. Ci teniamo alla salute e quindi usiamo come dolce, la frutta secca, fresca ed altre prelibatezze che la natura ci offre, che ne dici? ;-D Un abbraccio da Ravanello! (In questa ricetta, per esempio, avremmo usato il malto che è proprio un ingrediente dei magnifici 20!!!).
…penso che adesso mi caccerai…..altra ricetta…se vuoi….
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2012/07/pasta-con-pesto-di-melanzane-e-mandorle.html
Cara Mimma, qui non cacciamo nessuno … anzi sappi che abbiamo ancora due mesi per accettare ogni tua nuova proposta!!! Anche questa ricetta era quasi perfetta ma … c’è il formaggio ;-( che è un derivato di origine animale e non è ammesso per regolamento (qui, http://www.veganhome.it/diventare-vegan/ se hai voglia di leggere, troverai alcune motivazioni da noi condivise). Ma sul serio non demordere, perchè la tua energia ci piace tantissimo e le ricette tradizionali ci piacciono un sacco … solo che noi le alleggeriamo un pochetto! Un abbraccio doppio da Ravanello!
Ma grazieee, grazie mille per avermi invitata! Ho paura di pasticciare con gli ingredienti non ammessi, ma leggendo i commenti precedenti vedo che dopotutto, se c’è qualcosa che non va, me lo dici e siamo a posto! 🙂 Okay, me lo segno e penso a cosa ho già e a cosa potrei fare. Uno smack e buona serata.
non preoccuparti ! diciamo che in generale tutti gli ingredienti del mondo vegetale (che sono pieni di salute! verdura, frutta, legumi, cerali … ) sono ben accetti! Pensa che la tradizione italiana è piena di ricette simili: pasta e fagioli? polpette di lenticchie? maccu di fave? pizza al sugo? farinata? cecine e panelle? la pappa al pomodoro? e tutte le ricette con verdure? e la frutta? e la pasta?? Per esempio una pasta zucchine, pinoli e uvetta?? Va beh dai … se hai dei dubbi, noi siam qua apposta … l’idea è semplice: cucinare sano e gustoso evitando tutto quello che ci appesantisce! Un grande saluto da Ravanello (e se ti va puoi vedere tra le tante ricette di Marco Bianchi, o qui nel mio blog o dalla bravissima Felicia ;-d)). Baciiiiii
Grazie per l’invito, ho scaricato il bunner, ci sarò!!!!
Ciao, Sara
perfetto SARA! Ti aspettiamo !!
come ho già scritto a Feli questo contest è meraviglioso!!
mi ha proprio rallegrato la giornata 🙂
seguo sempresempre le tue ricette e non vedo l’ora di postare anche io qualche dolcino! 😉
si si si !!! ed anche ricette salate, se ti va!!! Grazie cara, ti aspettiamo molto volentieri! ;-D
Pingback: Crema di cannellini allo zenzero con cialda al gomasio | paneepomodoro
Ecco la mia prima ricetta:
http://paneepomodoro.wordpress.com/2012/11/12/crema-di-cannellini-allo-zenzero-con-cialda-al-gomasio/
Carissima, la ricetta è favolosa, bellissime foto, molto ben scritta, ottima presentazione … e mi piacerebbe tanto averla tra le ricette concorrenti, ma c’è un solo problema: non è vegana in quanto è previsto l’utilizzo delle uova; noi vegani non mangiamo uova per una serie di motivi, tra cui questi: “E’ economicamente impossibile produrre latte e uova senza uccidere un altissimo numero di animali. Mediamente, al fine di far nascere una gallina ovaiola, un pulcino maschio viene ucciso, nella maggior parte dei casi ucciso subito, tritato, soffocato, gasato” (con connessi problemi di smaltimento).” (Il testo integrale, se ti dovesse interessare, è qui: http://avanzi-avanzi-avanzi.blog.kataweb.it/2010/02/13/perche-i-vegani-non-mangiano-le-uova/). Dici che riusciamo a sperimentare la ricetta in altro modo? Sai che nel caso delle bellissima ricetta da re realizzata, l’uovo potrebbe addirittura essere superfluo. Del resto non hai l’esigenza di montarlo e la ricetta in cui lo utilizzi è salata, sicchè potresti provare con pochissima acqua, sbattuta con un cucchiaio d’olio oppure, ma qui andiamo sulla cucina molecolare ;.D, potresti divertirti a sperimentare con quello che noi chiamiamo “finto uovo”: è un trucco gastronomico da chef! Si impiega una miscela di semi di lino ottenuta amalgamando i semi di lino macinati finemente con l’acqua: questo composto agisce come legante e offre il meglio di sè nelle preparazioni salate. Qui è spiegato bene come farselo in casa http://raidnevegan.blogspot.it/2008/03/uova-no-grazie.html … anche se ammetto che io non lo uso mai! Semplicemente faccio a meno delle uovo e moltissime ricette stanno insieme lo stesso!!! Dai Silvia … dammi un può parere, ci tengo molto! E ti ringrazio di cuore per la tua partecipazione … io e Felicia restiamo qui ad aspettarti!! un bacio da Ravanello
Cara, sei gentilissima e mi hai dato un sacco di informazioni e dritte interessanti! Non avevo capito che la ricetta dovesse essere vegana, ma pensavo che bastasse fosse vegetariana.
Proverò sicuramente a rifare le cialdine senza uova e poi riposterò la ricetta. Tornerò comunque con nuove ricette!
E noi ti aspettiamo a braccia aperte!!! Sei veramente bravissima, ancora complimenti. Ravanella
mi piace molto moltissimo…brave 🙂
hi hi hi !!! E come vedi, stiamo citanto Salutiamoci a tutto spiano!!! Le vostre fonti (vedi da Felicia!) ci aiutano molto a dirimere alcuni nodi centrali: zucchero o non zucchero, ecc … ecc …
Ciao Ravanello partecipo nella categoria salata anche con queste ricette.Grazie !
http://zenzeroezen.blogspot.it/2011/05/hamburger-beluga.html
http://zenzeroezen.blogspot.it/2011/03/roman-noodles-ai-semi.html
FANTASTICHE! Due superricette perfette!!! grazie Chocolat!
A rate…ultima questa sempre categoria salata
http://zenzeroezen.blogspot.it/2012/04/hamburger-di-fagioli-neri-pomodori.html
E’ ufficiale! Sei un fiume in piena!!! GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE … ricette perfette!
Ciao Ravanella!
La vostra idea di questo contest è davvero bella, il nome – poi – azzeccatissimo e proprio simpatico! Grande iniziativa!
Vi mando la mia ricetta salata, che mi è tornata alla mente proprio con la vostra citazione, nella spiegazione del contest, delle alghe!
A voi la mia Pasta cu’ pisci fuiùtu, per pescare (eheh) a piene mani nelle nostre tradizioni!
Spero vi piaccia, un sorriso! nicole
http://www.ricetteveg.com/2010/09/pasta-cu-pisci-fuiutu.html
lo posso dire che ti amo??? Bellissima ricetta, bellissima dedica, stupenda foto e meravigliosa descrizione. Non so che altro aggiungere, quasi mi emoziono! ;D GRAZIE GRAZIE GRAZIE
ma dimmelo sì, che è sempre bello 😀
sono proprio felice che ti sia piaciuta la ricetta, l’ho “ripescata” (ahah) solo grazie a voi! :*
Ciao Ravanella,
Spero che questa ricetta vada bene come salata:
http://www.saporidicasamia.com/2012/11/hamburguer-di-funghi-grigliato-allo.html
Faccii sapere ok
Lucia e Vanessa
ragazze, voi siete una GARANZIA! Supergolose e superbravissime!!!!!!!!!!!!!!!!!! Questa ricetta è da urlo!! (PS: basta aggiungere anche il banner nella ricetta, con la scritta “Con questa ricetta SALATA partecipo al contest Felici e Curiosi di Ravanello Curioso e Le delizie di Feli“ … e siamo a cavallo!!!). Vi adoro! grazie grazie grazie e mille volte grazie!! (PS: siccome possono partecipare anche ricette vecchie … certo che la vostra maionese è tanto, ma tanto invitanteeeeeeeee …. se vi va di proporcela??? XD). Un bacio dalla Ravanella!
Grazie ! 🙂
allora eccovi la ricetta della maionese vegan:
http://www.saporidicasamia.com/2012/07/veganese-maionese-alla-soia-100.html
e corro a mettere i banner
un bacio
Lucia e Vanessa 🙂
eh eh eh ! Bellissima maionese!!! baci baci!! grazie grazie!
Ti lascio anch’io una ricettina….!!!! ovviamente fuori concorso, ma non potevo mancare, mi piace troppo questo contest!!!!! ci credo davvero tanto 😉 un bacione e buona giornata
http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2012/11/14/crumble-di-zucca/
spetta che arrivo anche io da te!!! ah ah ah ah ah ;-DDD
Eccomi qua, come promesso con una prima ricetta… con calma inserirò anche le altre: mix di cereali al cavolo capuccio http://www.goccedaria.it/item/mix-di-cereali-al-cavolo-capuccio.html Ciao, belle donne!
gnam gnam! Le tue ricette sono una garanzia … ;-D buone, gustose, sane, invitanti! E poi sei stata così bravissima da indicare anche gli ingredienti dei magnifici 20!!! “Dei magnifici 20 in questa ricetta ho usato: quinoa, aglio e cipolle, olio evo, fra i cavoli il capuccio, fra i legumi le lenticchie e fra le spezie la salvia. Alla prossima ricetta!” …. che dire!!! MERAVIGLIOSA!
Pingback: Taralli al vino | paneepomodoro
Ciao cara, sai che anche io adoro i taralli e non li faccio da un sacco di tempo!!!? Quando scrivevo su gennarino, ne avevo pubblicato una bella ricetta che ora dovrei rispolverare in chiave gustosa-salutista!! Ora ti scrivo due parole veloci sulla ricetta proposta, che è correttamente vegan e tu sei stata bravissima a selezionarla: ho visto però che è così etichettata “Pubblicato da paneepomodoro in Dolci tradizionali e biscotti, Senza lattosio ed etichettato con farina 00, lievito, olio di semi, vino bianco, zucchero 24 gennaio 2012” e qui c’è un “però” che, ti assicuro, è tutta colpa mia e di Felicia !!! Noi 3 lo avevamo dato per scontato, ma abbiamo deciso solo ieri di scrivere un post scriptum in fondo alle regole del contest e così esplicitiamo la posizione dei giudici relativa ad alcuni ingredienti non salubri e non necessari: lo zucchero e la farina 00, due ingredienti dannosi per la salute (ma potremmo dire lo stesso della margarina vegetale, degli olii vegetali idrogenati, ecc…). Marco Bianchi lo spiega bene nei suoi libri e quindi noi adottiamo la sua posizione e quella del Dott. Berrino e dell’Istituto dei Tumori di Milano, dove peraltro fanno bellissimi corsi di cucina SANA, GUSTOSA e CREATIVISSIMA! … Ci perdoni ??? Guarda, io Ravanella mi metto in ginocchio e cammino sui ceci (ah giusto … ho visto la tua ricetta dei ceci arrosto, ma che spettacolo sono???). Guardando nel tuo blog e facendo un giro velocissimo, ho trovato però delle ricette che fanno al caso nostro … http://paneepomodoro.wordpress.com/2012/07/01/crema-di-melanzane-con-bronoise-di-verdure/ e, per esempio, questa http://paneepomodoro.wordpress.com/2012/04/29/panzanella-toscana/!!! Se controlli nella lista dei magnifici 20, vedrai che hai tutte le carte in regola per partecipare!!! Un abbraccio gigante dalla Ravanella!! TI ASPETTIAMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Pingback: Torta di Chicca, Feli e Bibi (ossia di riso e nocciole senza glutine) « ravanellocurioso
Ciao Ravanello!
Potevo non partecipare al vostro contest? Non credo proprio! E allora ecco qui la mia ricetta. Devo solo precisare una cosa: non ho uno spazio conteste dove metto i banner (non partecipo ai contest di solito…) e non sono in grado di mettere il banner laterale senza far saltare in aria tutto (stiamo ristrutturando il sito…) quindi se vi va bene anche l’articolo fatto così…ecco la mia ricetta:
http://laboratorioveg.altervista.org/blog/riccioli-di-kamut-con-pesto-di-spinaci/
Un saluto! Samantha
Ma ci mancherebbe Samantha! Se non si riesce ad inserire, no problem!! Perciò certo che ci va bene!!! Veniamo però alla ricetta … SUCCULENTA e PERFETTA per i Magnifici 20!!! Che dire … chapeaux (eh eh eh ci vuole il plurale delle grandi occasioni)!! E quando vuoi, ti aspettiamo ancoraaaaaaaaaaaa!! Un saluto dalla Ravanella e da Feli
Ciao Ravanello! Vorrei partecipare anch’io, dimmi se faccio errori! 😀
Ecco il link:
http://quellochesofare.blogspot.it/2012/08/peperoni-ripieni.html
Rosaria che piacere! Veniamo subito a noi: la ricetta va benissimo!!! stra bene … !! Sono andata a curiosare nel tuo blog ed ho visto un sacco di proposte interessanti, ma quello che mi piace ancora di più è la tua CURIOSITA’ … sei curiosa, come me, e per questo la cucina vegana ti sta dando tante soddisfazioni, perchè si percepisce la voglia di conoscere nuovi ingredienti e nuove preparazioni! Dai, allora … non essere timida!! Torna qui e proponi tutte le ricette che vuoi: icorda che c’è una sola regola … sane, sane e golose, golose!!! Tipo questa: http://quellochesofare.blogspot.it/2012/10/gelato-vegano-crudista-una-sorpresa.html … e questa … http://quellochesofare.blogspot.it/2011/10/penne-con-spinaci-e-capperi.html … e questa … http://quellochesofare.blogspot.it/2010/11/hamburger-di-legumi.html … e questa … http://quellochesofare.blogspot.it/2010/06/risotto-zucchine-e-zafferano-o.html … e son sicura che in testa ne avrai già 100 altre!!! Un grande abbraccio dalla Ravanella!!!
Mi hai convinta, sei un portento. Ecco la pasta con gli spinaci e i capperi 🙂
http://quellochesofare.blogspot.it/2011/10/penne-con-spinaci-e-capperi.html
Evvai Rosaria!!!! Son felice che tu abbia deciso di stare al gioco! :-DD Questa pasta la mangerei subito … semplice, corroborante, golosa con i capperi … e veloce, che non guasta mai! Grazie mille per la tua preziosa partecipazione e quando vuoi o puoi, ti aspettiamo ancora! un grande saluto dalla Ravanella e da Feli
Tutte le ricette che vogliamo ed anche vecchie? Matteeeeeeeeeeeee!!!
Adesso chi mi ferma più? Ahahahah
Ecco la prima
http://golositavegane.blogspot.it/2012/11/treccia-rotonda-alla-zucca.html
evvai!!! Contiamo su di te, Ale …e chi più ne ha, più ne metta ;-D Direi che con la prima, già hai fatto il botto … perfetta! bellissima! profumatizzzzzima!!! ;-D sei super! a presto da me e FElicia!
Ahahaha grassie cara! ^_^
Son riuscita a passare, finalmente! Brave, mi piace questa idea, non sono molto addentro con questo approccio nella cucina, ma a tutto c’è rimedio e quale occasione migliore per imparare cose nuove e diverse 🙂
Datemi tempo e arriverò anche io con le mie ricette. Buona partecipazione a tutti/e!
uh uh Nadir … è come per Salutiamoci!! Ricette sane e golose … e poi i magnifici 20 sono ovunque nella nostra dispensa!! Hi hi hi … ricorda, basta mettere nei commenti i link anche di ricette vecchie o nuove o ripubblicate!!! Libertà totale … l’idea è condividere!!! E partecipando si vince tutti! ;-D
Ma smettilaaaa che sei bravissimerrima!
Pingback: Papiro di riso con bis-crema « ravanellocurioso
No ecco, ma amiche ma quante golosità stanno arrivando?!? Oh santo pentolino di terracotta, spadellerò per settimane per provare tutto 😀
ah ah ah ! sei mitica! ;-D
Eccomi Ravanella con una nuova ricetta che sono certa ti piacerà visto che hai apprezzato la mia ricotta di lupini: http://www.unavnelpiatto.it/ricette/lupigiano-senza-reggiano.php
Un abbraccio 🙂
E auguri alla ravanellina se non ho letto male ha compiuto 13 anni *_* ❤❤❤
Auguri dolcissimi!
Cami
Intanto mi prendo gli auguri per la mia topolina! E POI … ti dico … STREPITOSAAAAAAAA!!! Ricetta spettacolare, semplice, essenziale, geniale, di quelle che quando le leggi ti dici: “come ho fatto a non pensarci prima!” e poi dopo averle lette sai che … non potrai più vivere senza! eh eh eh eh …. Grandissima Cami!!! La proverò il prima possibile!!! CIAOOOOOOOOOOOOOOOO e torna quando vuoi ai felici e curiosi!
Un bacio dolce alla topolino ❤❤❤❤
E grazie per il grande entusiasmo e le belle parole! Ti piacerà sono sicurissima dopo la ricotta, il lupigiano è un’altra diavoleria molto buona!
Tornerò presto aggiungendo anche ricette già pubblicate ^___^
ricordati sempre che la ricotta di lupini, qui da noi è un must! e la Ravanellina ne va pazza! ;-D !!! Perfetto per le altre ricette, ti aspettiamo molto volentieri!
ma poi … volevo anche aggiungere: ma il nome? Ma quanto bello è … ??? Tu mi fai morire … ti immagino come la paladina dei lupini!!! ;-DDD Grazie ancora Cami, mi è piaciuta moltissssssimo!
Grazie Ravanella 🙂 la paladina dei lupini mi fa tr ridere 😆 il nome e’ nato in modo naturale e poi mi faceva sorridere e allora ho pensato che fosse azzeccatissimo 😆
Grazie a te 🙂 sono davvero contenta che ti piaccia! ^___^
ossignur m’è preso un colpo quando mi son vista tra berrino e la villarini, grazie bellissima ravanella per il link 🙂 t’avrei voluta vedere girare per milano con la zucca al collo 🙂
un posto meritatissimo, che credi??? Hai fatto proprio un ottimo lavoro ed è giusto citarlo ;-DDDD!!! La zucca è stata mitica e la gente milanese ha reagito bene … pareva mettere allegria ovunque!! Un grande saluto dalla Ravanella
Pingback: Cous cous invernale con ceci, verdure e curcuma | paneepomodoro
Timidamente partecipo anche io 😛
http://cottoalvapore.blogspot.it/2012/11/con-questa-ricetta-salata-partecipo-al.html
Isabella cara, tu lo sai che io ho sempre avuto un debole per il tuo blog, e che sottoscrivo tutto quello che hai scritto nel post! Veniamo alla proposta … lo sai che mi hai dato due suggerimenti nuovi? 1 non ho mai fatto il topinambur al forno perchè pensavo ci mettesse dei millenni a cuocere e 2 non immaginavo nemmeno che mangiarlo con la buccia fosse così semplice!!! Mangio topinambur raramente (benchè mi piaccia da morire) e solo quando me lo spaccia Annalisa (solo che stiamo a centinaia di km di distanza!! però lei ha un modo così tremendamente materno e dolce di raccogliermelo e dedicarmelo che tutto l’altro topinambur sfigura!) … ma ora so che la prima porzione che recupero la cucino come me l’hai proposta tu!!! Mi piace l’idea di condividere il cibo di casa, perchè le idee che diamo agli altri o che riceviamo, sono sempre molte ed insapettate!! Grazie cara, sono molto felice che tu abbia partecipato ed io e Felicia ti aspettiamo ancora!! Quando puoi e vuoi! Un caro saluto da Ravanello Curioso!
Arrossisco, le mie foto sono talmente penose! Ma se ti piacciono i topinambour questa ricetta è facile facile, ma buona buona. L’importante è scegliere topinambour piccini oppure tagliare in pezzi quelli più grossi. La buccia è morbida, non dà fastidio! Ma io mangio con la buccia anche le patate, se sono del mio orto o altro orto “sicuro” 😉
beata!!! W l’orto!!!
Ci riprovo:
http://paneepomodoro.wordpress.com/2012/11/16/cous-cous-invernale-con-ceci-verdure-e-curcuma/
non ci posso fare niente, ma questo contest mi piace tanterrimo anche se non sono vegana!
Guarda cara, solo per la costanza che stai dimostrando e la simpatia, mi vien voglia di abbracciarti e stringerti! Si, va beh … io ormai mi rendo conto che son suonata e l’età mi fa strani scherzi! Allora, sei ufficialmente in gara, la ricetta è STUPENDA, golosa, una coccola invernale, le foto sono bellissime e tu sei dei nostriiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! Ricorda che io e Felicia ti aspettiamo ancora, eh??? Grazie, sul serio! Un salutone dalla Ravanella! (ed è simpaticissimo il periodo “P” del tuo ragazzo! Un pò come il periodo blu degli artisti! ;-DDD!).
Evvai! Chi la dura la vince!!! Tornerò presto!
così mi piaci! TENACEEEEEEEE! ;-D
Ecco un’altra ricetta!
Baciiiiiii
http://golositavegane.blogspot.it/2012/11/vellutata-di-cavolo-nero.html
fichisssssssssima!!! Coloratissssssssima!!! Golosissssssssssima!!! Brava Ale! E abbasso gli “arrubboni”, come dice Nicole! ;-D
Rilancio! E per domani ho in mente un dolce 😉
http://cottoalvapore.blogspot.it/2012/11/re-quinoa-con-cime-di-rapa-per-felici-e.html
Non è più di stagione, ma tantè, tra le mie verdure preferite!
spettacolare! E fai bene a concorrere, ed ancora ed ancora ed ancora!! Le tue ricette sono sempre Magnifiche!
Provo al momento con il mio patè vegetale…..ma forse oserò anche con una dolce ricetta 🙂
http://s-naturata.blogspot.it/2012/11/pate-vegetale-al-profumo-di-vaniglia.html
ma ciao Serena! Ma hai fatto benissimo a provare, perchè sei stata bravissima! Ottima ricetta e che golosità quel goccio di olio al profumo di vaniglia! Lo proverò al più presto! E certo che ti aspettiamo anche con le ricette dolci, ma anche altre salate, se vuoi! Ci piace il tuo stile e complimenti per il bellissimo blog! Un saluto da Ravanello e Felicia!
Pingback: Torta di grano saraceno | la tana del riccio
Pingback: Risotto autunnale con zucca di Hokkaido e castagne | paneepomodoro
Son tornata!!!:
http://paneepomodoro.wordpress.com/2012/11/18/risotto-autunnale-con-zucca-di-hokkaido-e-castagne/
definire questa ricetta SPETTACOLARE è dir poco! Brava, brava, brava ed ancora brava! Quanto mi piace!!! e come sempre bellissimo post e foto meravigliose! XD!!!
Grazie! Sei sempre così gentile e con me porti tanta pazienza!!! 😉
Ma Pane e Pomodoro, non si tratta di gentilezza, in realtà io sono una strega malefica ;-DDD !!! La verità è che io ho accolto dentro di me un cambiamento che ha modificato radicalmente le mie abitudini “culinarie” e le ha messe a dura prova! Sicchè mi rendo conto perfettamente che il fatto di sperimentarsi in un contest “vegan” possa creare delle difficoltà a chi vegan non è o a chi ancora non conosce la cucina naturale o a chi non è ancora abituato ad assemblare certi ingredienti al di fuori degli schemi più consolidati … e so che “togliere” ingredienti consueti diventa una “prova”, una “sfida” e spesso un ostacolo anche per i cuochi più bravi e consumati. Perciò non è pazienza la mia, ma è riconoscimento del tuo lavoro: stai facendo grandi cose e ci stai dando molte soddisfazioni! Brava! Brava! Un abbraccio Ravanello
la pasta di semola è ammessa? altrimenti ho cannato ^_^
bè, in caso positivo vi lascio la mia prima ricetta:
http://correndomiincontro.blogspot.it/2012/11/pasta-e-fagioli-felici-curiosi-lavoro.html
ma certo che la pasta è ammessa … tu non ci crederai, ma sono appena rientrata da una cena (PER INCISO STREPITOSA preparata da una cara amica …) ed in macchina in tangenziale pensavo: “ma è possible mai che nessuno mi abbia ancora presentato la PASTA E FAGIOLI?” … torno e che ti trovo ??? !!! La Bibi con la ricetta che stavo pesando giusto dieci minuti prima!? Una ricetta strepitosa e mi piace molto anche il taglio e l’approcio che hai usato!! E che soddisfazione anche tutto il preambolo … ;-DDDD GRazie per la ricetta, e sappi che io e la Feli siamo molto orgogliose di averti qui! Baci Ravanella
ecco il link ricorretto per la ricetta:
http://latavolarotondaspadellandoe.blogspot.it/2012/11/pasta-e-fagioli-felici-curiosi-lavoro.html
ora modifico! ;-D
Ciao Ravanella, partecipo con molto piacere… (e chissà se avrò seguito correttamente le regole? è il primo contest cui partecipo, qualche pasticcio l’avrò combinato sicuramente…). Ecco il link:
http://www.notedicolore.it/2012/11/19/felici-e-curiosi-riso-integrale-con-verza-e-aromi/
grazie grazie… ora (anzi, meglio domani vista l’ora tarda) mi studio le altre ricette, che ho visto parecchie, anzi proprio tante, cosine che vorrei provare! 🙂
Evvai! Sono felicissima che tu abbia accolto il nostro invito e quoto tutta l’introduzione del tuo post perchè qui si vuole condividere il cibo buono, quello di casa, quello che sa di coccola. E tu hai centrato in pieno l’obiettivo! Ricetta bellissima, profumata, invitante, curata presentazione … e poi hai seguito perfettamente le regole! Che dire Alessandra, sei dei nostri e lo sei a pieni voti! Grazie da me e dalla Feli! (PS: e se hai voglia e tempo, noi siamo qua pronte ad accogliere nuove idee e nuove proposte!). Ciao dalla Ravanella
Pingback: Tortino di piselli e miglio con salsa allo zafferano | Le delizie di Feli
Eccomi Feli! Come hai potuto vedere per due giorni non ho fatto altro che trascrivere la conferenza di Melanie Joy … un’emozione incredibile che mi ha assorbito completamente. Ed ora eccomi qua, di nuovo! Bellissima questa tua proposta, coloratissima la salsa, così avvolgente ed invitante … come sempre Feli!!! Ed ora ti metto subito FUORI CONCORSO! Un bacione
http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2012/11/19/tortino-di-piselli-e-miglio-con-salsa-allo-zafferano/ Ecco la mia ricettina…. fuori concorso 😦 semplicissimo ma buonissimo!!!!
Ciao mi chiamo Eduardo , ho scoperto il vs blog tramite un’amica in comune, Isa, che ringrazio molto!!! Allora eccomi , proponendovi una mia modesta ricetta . spero di aver completato tutto per partecipare al contest! a proposito : bell’iniziativa e complimenti sopratutto per le ricette e per condividere una vita vegan! ^!^
a presto ! Edu
http://vivirvegan.blogspot.it/2012/11/riso-ceci-al-cavolo-nero.html
Ciao Eduardo! Ho un sacco di cose da dirti! Intanto mi scuso per il ritardo (la trascrizione della conferenza di Melanie mi ha completamente assorbito!), ma veniamo subito a noi: che gioia conoscerti e che gioia ricevere la tua ricetta! Inoltre ho imparato un trucco nuovissimo e bellissimo (la chicca di frullare il riso con acqua calda e lievito … non ci avevo mai pensato!) e poi ho scoperto anche una bellissima realtà grazie alla tua segnalazione: Farm Serenity Cow. Perciò doppiamente grazie! (per le regole, no te preocupe … è tutto perfetto!!!). Io ti aggiungo subito nei miei blog e ti verrò a trovare presto … e se e quando vuoi tornare alla carica con una nuova ricetta, ricorda che sia io che Feli ti aspettiamo!!
ma grazie! che regalo il tuo commento !!! Anch’io sono felice di questo incontro. Grazie anche per aver apprezzato la chicca crema di riso. Occhio magari ad aggiustarlo con un pizzico di sale, prima di amalgamarlo al riso. Io in verità uso poco sale e mi dimentico spesso di mensionarlo. Scusatemi! DAi allora sono in gara, evvai! ^!^ . appena posso metterò altre ricette. ciaune da Turin. Edu
Pingback: Tartufini vegan al cocco e cannella | paneepomodoro
Pingback: Coppa di cous cous allo zafferano con frutta e cioccolato | paneepomodoro
Rieccomi qua con un’altra ricetta in due versioni… miglio cremoso con ceci e corcchette di miglio e ceci: http://www.goccedaria.it/item/miglio-cremoso-ai-ceci-vs-crocchette-di-miglio-ai-ceci.html
Perfette! Le idee in cui mi risconosco al 100%, le mie cene e le mie ri-cene! Grazie Daria, è bello sapere che non sono l’unica a riciclare all’infinito! ;-DD Io e Feli siamo proprio felici delle tue proposte e come sempre grazie anche per aver indicato gli ingredienti dei magnifici 20!!! BRAVISSSSSSIMA! Un bacio alle piccole … ;-DD ora corro a riciclare!!!
ho prodotto per te… ora penso al dolce 😉
http://galline2ndlife.blogspot.it/2012/11/tutto-e-possibile.html
fammi sapere se è tutto ok, baciozzo
WOW è tutto perfetto … La pasta al forno non la faccio da qualche mese e tu mi hai fatto tornare una voglia!!! Coi cavolfiori, poi, deve essere una bomba, per non parlare dei condimenti che hai scelto … SBALLO!!!! E sul resto: quanto mi piace la tua riflessione sui sogni. Sono 3 giorni che non faccio altro che pensare a Melanie Joy ed alla gioia (che caso, vero, con un cognome così?) che mi ha trasmesso e leggere la tua riflessione e vedere quel bocciolo, sono attimi che mi riempiono il cuore. Grazie per la tua partecipazione che io e Feli apprezziamo moltissimo, ma ancora di più grazie per le parole con cui ti racconti. Un abbraccio dalla Ravanella!!!
e questa è la mia lasagna carasau, pronta per entrare in gara se è permesso ! ^!^
http://vivirvegan.blogspot.it/2012/11/lasagna-carasau_16.html
Ciaune Edu
FANTASTICAAAAAAAAAAAAAAAA!!! La pubblico subito … e poi la “crema broccolona” è tanto bella a sentirsi, quanto SON SICURA a mangiarsi! Ed hai fatto bene a proporcela!!! Grazie, grazie, grazie! ;-D
approposito, mi mandi un bacio a torino?? ci son stata tanti anni ai tempi dell’università e la amo … ;-D
ma claro ! SMACK da parte tua alla bella Torino!!! ^!^
PS Quando volete venire a farvi un giro mi fa solo piacere !!! mi casa es tu casa, modesta ma si sta bene ! ciaune . Edu & Liberuzza
PPS Grazie per aver postato la mia lasagna carasau … ciau vado a vedere il forno che sta cuocendo la mia cena! 🙂
;-D meravigliosa proposta!
http://defelicitateanimi.blogspot.it/2012/11/presidi-e-zucche-al-rapporto-per.html
Eccomi Ravanella!!!Spero di non aver creato “Conflitto d’interessi”!!!Bacio
Ma che scherzi?? Io le amo tutte le ragazze di SALUTIAMOCI e son solo felice che tu ci abbia proposto queste bellissime ricette!!! Così bacio te per baciare virtualmente anche tutte loro ;-DDD Saretta, hai centrato l’obiettivo in pieno … proposte gustose, sane, equilibrate e quella zuppa mi ispira tanto, ma tanto, tanto .. ma anche l’insalata! E poi scusa ma il cavolo “trunzu” senza la S … è stupenda!! :DDDD A presto cara, un mega saluto dalla Ravanella!
Mi aggiungo ancora con un’altra ricetta, eccola qua: http://www.unavnelpiatto.it/ricette/finger-food-aperitivi/biscottini-di-castagneanacardi-e-prezzemolo.php ^_^
Bacini
Doppio WOW! Questi biscottini spettacolari me li ricordo benissimo! Sono lì nella lista delle ricette da provare quando il tempo sarà meno tiranno … ma li farò perchè la piccola Ravanellima è una fan sfegatata delle castagne e di tutte le loro declinazioni e la tua proposta è originale, sfiziosa e super!!! Grande Cami, sei la nostra soddisfazione!!! XD
Troppo gentile 🙂
a proposito devo tornare appena riesco a leggere i tuoi ultimi post e la ricetta di quelle patate strafavolose.
Torno presto e ancora grazie ^___^
che torpedone di ricette meravigliose! grazie ravanello 🙂
Grazie a te cara! Sono proprio contenta di questa ricchissima raccolta. E ne vedremo ancora delle belle … io ti aspetto, eh? Un abbraccio dalla Ravanella.
mi piacerebbe un sacco partecipare anche a me ma purtroppo non son capace a fare le fotografie mannaggia… avrei anche delle ricettine da proporre ma sono una ciofeca con la macchina digitale uff
ELISABETTTTTTTTTTTTA ma tu DEVI partecipare se hai anche già le ricette!!! Per le foto non ti preoccupare, qualsiasi foto va bene, non è mica una gara per una rivista di cucina??! Dai prova, che ti aspettiamo!
allora…beh…timidamente vi dico…aspettate e tirerò fuori qualcosa dal cappello dai, ci provo! 🙂
evvai!!! buttati che noi siam qui pronti a prenderti!!! ;-D
Caspiterina… Qui bisogna mettersi all’opera!!! Un contest con i fiocchi e i controfiocchi. E poi la foto con Marco e gli occhiali è fantastica! 😀 Non abbiamo ancora comprato il suo nuovo libro… Com’è?
Bellissimo come tutti gli altri! E nel nuovo ci sono anche due super ricette di Felicia! ;-D Da non perdere … e poi qui lo puoi anche vincere, eh?
ciaoooo! a proposito delle spezie, ecco un’altra preparazione:
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2012/11/sale-aromatico.html
spero vi piaccia e ancora complimenti per il bellissimo blog!!!!
ciao Mimma, ma che bella idea! Ed io sono anche una fan dei regalini fatti in casa e questa è un’idea geniale, alla portata di tutti! Grazie di avercela portata qua! Ora ti inserisco subito in concorso! Un caro saluto da Ravanello
ciao ravanello, vorrei partecipare al contest ed ho appena pubblicato la ricetta sul mio blog. cosa devo fare? inserisco il logo felici e curiosi e indico che partecipo al contest? Aspetto tue indicazioni! Ciao e grazie :))))
yes! dai che ti aspetto e son già in fermento che ho visto uno spettacolo di ricette da te! Il regolamentino recita “il banner del contest dovrà essere riportato nella ricetta stessa, insieme alla scritta: “Con questa ricetta SALATA (o DOLCE) partecipo al contest Felici e Curiosi di Ravanello Curioso e Le delizie di Feli“, il banner del contest dovrà essere riportato anche in home page o nella vostra sezione contest.”. Ciao da Ravanelluz
ah, è questa la ricetta con cui vorrei partecipare:
http://unastregaaifornelli.blogspot.it/2012/11/torretta-ai-carciofi.html
😀
eccola completa in ogni punto 🙂
grazie a voi 😉
http://unastregaaifornelli.blogspot.it/2012/11/torretta-ai-carciofi.html
Eccoci carissimi! La tua ricetta è in gara! e da parte mia una valanga di complimenti per la proposta originale e per il bellissimo parallelismo architettonico! Evvai … e se ti va, ci trovi qui ancora pronte ad accoglierti con tutte le ricette che vuoi! Ciao da Ravanello Curioso
Ciao! Che bello questo contest, complimenti!!!
Vorrei partecipare con questa ricetta: http://unfacoceroincucina.blogspot.it/2012/11/medaglioni-di-fiocchi-di-ceci-e-spinaci.html, spero vada bene!!
Ciao ciao,
Simona 🙂
ma che bel facocero! E mi sembra proprio bravo in cucina, altro che pasticci ;-DDD! Cara Simona, benvenuta a bordo! Sei la 50° ricetta in gara e con quei fiocchi di ceci mi hai fatto venire una incredibile curiosità … lo sai che io non li ho mai usati? Grazie per avermeli fatti scoprire ! E quando e se vuoi, ti aspettiamo per altre proposte! un grande saluto dalla Ravanello e dalla Felicia!
Pingback: Piada con la Nutella Veg « ravanellocurioso
Pingback: I biscotti fusion « L'autobus di Betty
toc toc….si può entrare? avrei una strampalata ricetta che ho tirato fuori dalla mia mente malata, i biscotti NordSudOvestEst hihihi http://elisabettapendola.com/2012/11/23/i-biscotti-fusion/
Sono semplicemente STUPENDI!!! Hai fatto benissimo a partecipare, perfetti, profumati, golosi e sani! Elisabetta sei dei nostri! E lo sai che quando vorrai e potrai, noi saremo ancora qui ad accogliere nuove proposte! Un grande saluto dalla Ravanella!
li ho assaggiati e sono venuti un po’ poco dolci ma vabbè…sono i miei primi biscotti in tutta la mia vita e ne sono soddisfatta mi piacerebbe tanto partecipare al contest ditemi come devo fare
Ho mandato il link a Felicia (che ospita le ricette dolci) e non ti preoccupare che ti inserisce! (PS: detto tra me e te, se son poco dolci, sono ancora più buoni!). Grazie Elisabetta della partecipazione!
Partecipo anche io per la sezione DOLCI 😛
http://eightdaysweek.wordpress.com/2012/11/23/candies/
ho sbagliato blog, linko subito la ricetta al blog giusto 😛
Ma hai fatto benissimo anche a linkare di qua! Sono stupendi … Felicia sta già facendo i salti di gioia! ;-DDDD
😀 merci!
Beh, ne approfitto per lasciare anche una ricetta salata 😉
http://eightdaysweek.wordpress.com/2012/09/13/calzone-autunnale/
Buon weekend 🙂
che dire? Li ho visti ed ho deciso che questa sarà la cena mia e della piccola di casa!! Perciò GRAZIE! sei dei nostri! Idea gustosissima, colorata, spettacolo! Ora ti inserisco e poi scappo a cucinare … beh per il ripieno farò con quello che c’ho!
yeeeee! sono felicissima per aver conquistato un posto nel contest oltre che sulla tua tavola 😛
buona domenica!
Fantastici i panzerotti! Li ho amati dal primo sguardo … per non parlare poi di quanto ce li siamo pappati volentieri! Grazie a te
Io partecipo con questa ricetta: http://cosamangianoivegani.wordpress.com/2012/11/24/tofu-con-radicchio-di-treviso-e-olive/
Ho cambiato il nome al mio blog, da Cucina senza latte a Cosa mangiano i vegani
Ti vedo spesso su FB ;-DD !!! Ed il cambio di nome è azzeccatissimo! Veniamo alla ricetta … io adoro il tofu in tutte le sue declinazioni ;.D E con radicchio, olive e tamari è uno sballo garantito! (Maryonn appena riesci aggiungi il banner nell’articolo e nella home del tuo blog, che ti inserisco velocemente in gara!!!). GRazie mille per la proposta che già mi stuzzica l’appetito ed a presto dalla Ravanella!
Grazie mille per il tuo apprezzamento! Ho messo il banner nell’articolo e nella home, grazie mille a te!
Grazie a te, cara!! Sei anche stata velocissima! Un saluto dalla Ravanella! (in pochi secondi ti vedrai nell’elenco!)
Pingback: Tofu con radicchio di treviso e olive | Cosa mangiano i vegani?
Grazie!
Pingback: Gnocchetti sardi con sugo di broccoli - cucinadellanima
Grazie Ravanello per avermi invitata a questo sanissimo contest. Ecco la mia prima ricetta per la sezione SALATI:
http://www.cucinadellanima.it/2012/11/gnocchetti-sardi-con-sugo-di-broccoli/
Spettacolari! Grazie Laura, presenti sempre delle ricette elegantissime. Anche questa mi piace da matti … essenziale, pulita, con pochi sapori protagonisti! E bellissima foto! Un caro saluto dalla Ravanella
Pingback: Torta verde di Sanremo « ravanellocurioso
ciao! ti ho appena scoperta e mi piaci un sacco! senti per partecipare al contest valgono solo ricette nuove o posso linkarne anche qualcuna vecchia ma adatta all’uopo? ciao!
scusa ho letto nel frattempo…beh per ora linko qui i miei raviolini al vapore, sono buonissimi e sani, insomma eccomi qui, spero vi piaccia! sara’ in ogni caso una magnifica raccolta a cui attingere per preparare piatti sani e buonissimi, non vedo l ora di leggerle tutte!!!!
http://ceraunavoltaincucina.blogspot.it/2011/04/ravioli-orientali-al-vapore-con-tofu-e.html
categoria salata!
Carissima Giorgia, intanto diciamolo: ma come è possibile che non c’eravamo ancora conosciute??? Hai un blog meraviglioso, originale, e pieno di idee prelibate! Questi ravioli sono un super sballo e ho visto che hai provveduto da sola a controllare tutto il regolamento! Bravissima!!! C’è ancora un piccolo passo da compiere … Zucchero … a noi proprio non va giù! (in fondo al post abbiamo indicato i motivi) … che ne dici di proporci anche l’altra possibilità? Tipo che quella stupenda salsina rossa si può fare sia con 1 cucchiaino pieno di zucchero integrale oppure meglio 1 cucchiaino di malto di riso integrale??? ;-DD Facci sapere che ti aspettiamo con impazienza! E porta tutte ma tutte le ricette che vuoi!
categoria salata!
http://ceraunavoltaincucina.blogspot.it/search/label/vegan?updated-max=2012-10-26T09:00:00-07:00&max-results=20&start=8&by-date=false
Questa è già dentro!!! MERAVIGLIOSA!!!! E stupendo tutto il tuo post! ;-D Tra poco ti vedrai pubblicata!
altra salata!
http://ceraunavoltaincucina.blogspot.it/2012/09/tofu-marinato-allarancia-in-onor-del.html
e anche un po’ di legumi dai…
http://ceraunavoltaincucina.blogspot.it/2012/11/zimino-o-zemin-alla-genovese-zuppa-di.html
Sei un mito Giorgia! E la tua ricetta di zuppa alla genovese è tale e quale a quella che faccio a casa (quando non ho per le mani fave e tenerumi!!). Concordo con te al 100%: “Questa minestra e’ una vera goduria. Cioe’, proprio una roba pazzesca. Ne puoi fare quantita’ industriali, ma te ne puoi mangiare tre piatti senza colpo ferire.”!!! Sottoscrivo e firmo ogni tua parola! Ti pubblico subito! Per il tofu marinato (altra stupenda proposta) vale il suggerimento fatto per le altre ricette con lo zucchero: ci proponi una valida sostituzione che lo portiamo subito in gara? Ti aspettiamo con tanto piacere. Ravanello e Felicia!
ciao e grazie! sono contenta che ti siano piaciute! detto da te e’ proprio un bel complimento! certo che lo zucchero si puo’ scambiare, io in casa ho miele, malto d orzo e zucchero mascobado, stevia e pure un dolcificante tratto dalla noce moscata che mi ha portato un amico dai caraibi e che non ho ancora assaggiato (perche’ in verita’ non mangio molti dolci, li faccio per gli amici qualche volta…tranne qualche eccezione eh….pero’ la lotta ai chiletti e’ sempre in agguato!!!!!) :)))) io al massimo uso qualche goccina di stevia ….col malto dovrebbe essere ancora meglio! dici che puo’ andare bene se metto l’alternativa? mumble…..
Grazie Giorgia, per i motivi che vedi indicati, abbiamo scelto il malto come ingrediente “perfetto”, superato in beatitudine dalla frutta matura, fresca o secca o tritata o … … !!!
Ora tutte le tue ricette sono in gara! Evvai ;-D
le ho modificate, dimmi tu…e poi da qui a gennaio vedremo se ne escono altre! ciao!!
http://ceraunavoltaincucina.blogspot.it/2011/04/budinetti-di-carciofe-e-noci-al-forno.html
Perfetto Giorgia! Ora vedi tutte le ricette caricate! Sul serio sono una più bella dell’altra … mi hai fatto venire una fameeeeeeeee! ;-DDD
Ora ti mando la mail anche io!
Evvai, io ti aspetto!! ;-D
Rieccomi qua! Pensavi che mi fossi dimenticata?! 🙂 Ho sistemato la ricetta del “Tortino patate e cavolo capuccio”… ormai un mio cavallo di battaglia! Eccola qua: http://www.goccedaria.it/item/tortino-patate-cavolo-cappuccio-e-collaborazione.html
Ciao!
Evvai!!! Hi hi hi anche noi ti pensiamo sempre!! Yuppi che bel tortino: le nostre ragazze hanno in comune questo amore per il cavolo!!! E che cavolo!
Splendido il tortino, così invitante … gnam gnam gnam!
E poi bravissima tu a renderlo così leggero eppure gustoso. Appena ho delle patate tra le mani, lo faccio di sicuro. Ti metto subito in gara, ciao.
Ciao Ravanella,
partecipo per ora con i miei http://lacucinavegana.blogspot.it/2012/11/quattro-cereali-ai-piselli.html che ti erano così tanto piaciuti…
Buona serata,
Ele.
Evvai!!! Ero lì pronta ad aspettarti! I piatti semplici … che meraviglia! Questa sera da me minestra in passato di lenticchie ed il nostro grana cruelty free … Ce ne siamo fatti 3 piatti a testa, e come si conversava piacevolmente in mezzo a tanta felicità! Grazie Elettra, sono molto felice delle tua partecipazione! ;-D ti metto subito in gara!
Pingback: Pizza di mais | Le delizie di Feli
http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2012/11/28/pizza-di-mais/ ti lascio la mia ricetta… ovviamente fuori concorso :-(!!!! Un bacione ♥
Come ho scritto su FB, stuzzicante ideona!!! Grande Feli!
Grazie!!!!!!!!! è buonissimi…. quasi quasi sembra impossibile…
amici ho appena comprato il libro di Bianchi, è carinissimo!!!
;-D
Ciao Ravanello, piacere di conoscerti! 🙂 Ho già postato qualche ricettina dolce a Felicia e quindi, per par condicio, non potevo non passare di qui con qualche ricettina salata! 🙂
Complimenti per il Blog e per l’iniziativa!
Le ricette con cui volevo partecipare sono:
http://www.pensierieprofumi.blogspot.it/2012/11/tortino-di-patate-con-noci-e-zenzero.html
http://www.pensierieprofumi.blogspot.it/2012/11/bocconcini-di-ceci-al-sesamo-con-crema.html
http://www.pensierieprofumi.blogspot.it/2012/11/crema-di-spinaci-al-timo-e-alloro-con.html
Spero vadano bene 🙂
Buona serata!
Ciao Susanna! E’ un vero piacere conoscerti! E certo che ci teniamo alla par condicio :-DDD ah ah ah ! Hai fatto benissimo a proporci anche queste ricette salate … golose, interessanti e colorate! Perfette per questo contest! Le carico subito e sappi che puoi passare quando vuoi, che noi ti aspettiamo. Un grande saluto dalla Ravanella!
Umm….le tartine con il pane NON fatto in casa valgono?? Hahahahah se valgono partecipo anche con questa:
http://correndomiincontro.blogspot.it/2012/11/tartine-golose-con-olive-taggiasche.html
baciotti belli ^_^
Certo che valgono! Sei in gara da ora: domani provo subito la tua cremina golosissima! Putroppo pomodori non ne ho più neanche uno ;-DDD Ma la crema non me la faccio scappare !!! Grande Barbara
si, puoi tu ci ha pure messo la focaccina ;-DDD Gnam gnam gnam!
e riecco l’altro link corretto:
http://latavolarotondaspadellandoe.blogspot.it/2012/11/tartine-golose-con-olive-taggiasche.html
fatto anche questo! ;-D
Pingback: Pasticcio di conchiglioni « ravanellocurioso
Ooook!
mi sono riletta il regolamento!
Posso fare un post unico con cui iscrivo più ricette già postate?
Thanks!
Baciuz
Eccerto che puoi!!! Ma quanto sei bella nella nuova versione natalizia? ;-D
hi hi hi hi !!!! Ma va là che sei uno schianto!!!
uffa ..un’altra….sempre fatta con l’/acciuga ma ho provato con l’alga ed e’ buonissima! ora pero’ ne dovro’ pubblicare un paio in saccoccia con il pesce, per cui …niente contest per un po’. pero’ mi sto veganizzando sempre piu’….sono le ricette che mi ispirano proprio di piu’!!!! ciao!
http://ceraunavoltaincucina.blogspot.it/2012/11/pasta-alla-siciliana-la-mia-preferita.html
Ottima proposta!!! La sostituzione delle acciughe con le alghe è proprio riuscitissima! ;-D La provo anche io, che a casa son molto golosi di questi abbinamenti uvetta-pivoli-alghe-pangrattato! Insomma una sinfonia! ;-DD
Ciao cara, ti posto un’altra ricettina…
http://www.notedicolore.it/2012/11/29/quinoa-mon-amour-insalata-novembrina-di-quinoa/
Baci
Ciao Ale, che meraviglia di piatto! Coloratissimo … io ho una passione per le ricette colorate e questo mi mette allegria solo a vederlo. ;-D E poi, diciamocelo, ma quanto è bella la Quinoa? io adoro stare a guardarla quando mette fuori il “ricciolino”: è così tenera! Inoltre è un magnifico 20 a tutti gli effetti! Che volevi proporre di più?? Grazie, grazie! Ora ti metto subito in gara! Un saluto dalla Ravanella.
grazie… eheheh anche a me diverte il ricciolino che si stacca 😀
Ravanellaaaaaaaaaaaaaa!!! Che bello, quante ricettine state raccogliendo, bravissime!!!
Eccomi qui con un’altra ricetta, ancora calda di tastiera! ^_*
Un abbraccio
http://golositavegane.blogspot.it/2012/11/dadolata-affumicata-di-tofu-e-zucca.html
Evvai! Grande Ale … !!! Si, hai visto quante ricettine? La raccolta sta venendo bellissima ed io ho provato già più di una proposta. COncordo con te sul tofu … la tua ricetta farebbe impazzire il marito Ravanello che ama la zucca ed il tofu e quel profumo di tè affumicato darebbe il colpo di grazia a suoi sensi! Alla prima zucca, gliela faccio … e naturalmente ti cito! Ah ah ah ;-DDD Un bacio e quando vuoi, passa ancora! Baci baci dalla Ravanella!
Beh dal secondo si passa al primo, con tofu affumicato! Baciiiiiiiii ^_^
http://golositavegane.blogspot.it/2012/12/orecchiette-cime-di-rapa-rivisitate.html
buonisssssssssime! Io adoro le cime di rapa, ne mangerei vagoni e questa versione con il tofu affumicato mi ispira un sacco … chissà che golosità!
Provo anche con una ricetta del “cavolo” !
http://s-naturata.blogspot.it/2012/12/cavolo-mele.html
ah ah ah ! Mi ha fatto ridere un sacco la tua premessa! E’ vero … questi poveri cavoli così bistrattati, ed invece buonissimi! Ricetta perfetta, io adoro le mele con il cavolo, ma anche le cipolle! Brava, bravissima e grazie per averci donato un nuovo pensiero. Un caro saluto dalla Ravanella e da Feli
PS: Serenella, siccome al contest abbiam bandito lo zucchero, che dici di proporre anche l’alternativa con 1 cucchiaino di malto?
Ciao Ravanello,
wow che meravigliose ricette hai già pubblicato.
Io invece ti (vi) propongo una ricetta facile facile e veloce così veloce che non sono neppure sicura possa essere definita tale, è così essenziale che la definirei un ensamble.
Un abbraccione.
http://cucinaveganspiegataalmiocane.blogspot.it/2012/12/mandala-tavola.html
Oserei definire questa proposta: GENIALE! Non solo per l’abbinamento strepitoso (che dal punto di vista scientifico poi è un’apoteosi), ma anche e soprattutto per il simbolismo, il significato e l’attitudine nel gustarlo. Maura, il mio applauso! Grazie da Ravanello Curioso
oooooooooooh finalmente ho trovato una ricettina adatta!! 🙂 eccola qui: http://www.germoglidisoia.com/2012/12/02/salsina-castagnaglio/
dimmi se va bene…
per ora io non ho una sezione contest, come posso fare?
un abbraccio!
Ciao Cristina! Grandissima proposta … e si, condivido tutto quello che hai scritto nel post (a detta del marito Ravanello, pure io sono tendenzialmente antisociale e solipsista, anche se poi tocca buttarsi nella mischia tutti i giorni). La ricetta comunque è decisamente interessante ed invitante: i miei a casa mangerebbero l’aglio anche a colazione, quindi son sicura che questa salsa fa al caso loro! La provo prima che posso ed intanto ti inserisco in gara! grazie mille per la tua partecipazione e quando e se vuoi, ripassa pure che ci siamo fino a gennaio! Ciao ciao da Ravanello curioso
Rieccomi con un’altra ricetta che avevo già pubblicato qualche mese fa, ma che mi sembra possa andare, scodelline di cipolle rosse ripiene al saraceno: http://www.goccedaria.it/item/scodelline-di-cipolle-rosse-ripiene-al-saraceno.html
Evvai Daria!!! Queste scodelline me le ricordavo benissimo e sono un vero sballo: provate e spazzolate! GRazie mille per la partecipazione … son proprio felice di tutte queste belle proposte! Un bacio (e si, concordo, andrebbero benissimo per il menù delle feste!).
Cavoli se puoi mettere il malto!
🙂
Serenella, perfetto allora! Aspetto che modifichi il post, indicando la scelta tra malto e zucchero, e ti inserisco subito in concorso! Ciao dalla Ravanella!!!
Pingback: Torta di mandorle e mele | Cosa mangiano i vegani?
carissima, una torta semplicemente perfetta: equilibrata, sana, golosissima!!! Già ne sento il profumo e me la immagino nel tè a colazione! Grazie mille per la tua partecipazione!
Altro giro, altra ricetta 😛
http://eightdaysweek.wordpress.com/2012/12/03/torta-di-porri-zucca-e-radicchio/
Ciao Ravanella 😉
E’ ufficiale! Io ti amo … ci sono poche cose a cui non riesco a resistere (e per questo cerco di non farle mai) … torte salate (o così o come calzoni) … e tu continui a sbattermele sotto il naso!!! ;-DDDD Anche questa è strepitosa e mi piace molto il tuo stile: poca spesa e massima resa. E’ praticamente la mia filosofia ;-DDD buah buah buah buah Grazie cara, ti aggiungo subito!
ahahah lo faccio appostaaaa! 😉 😛
io adoro queste ricette semplici, veloci e soprattutto economiche (con ‘sta crisi… oltre che l’esperienza da studente fuori sede eheh!) che però fanno la loro figura in tavola, oltre che non gravare sulla bilancia e sulla salute!
Grazie a te cara!
Pingback: E m’accennavi un campo glauco di cavolfiore. « ravanellocurioso
Imperdonabile! Tra un disegno ed un cavolo, rischiavo di dimenticarmi di voi! 😉
Rimedio al volo:
– pasta integrale con cavolfiore, pistacchi e epices colombo
– gnocchi di cavolfiore al tè matcha
– torta salata di riso integrale e broccoli
– purè di cavolfiore
su http://cobrizoperla.blogspot.it/2012/12/salutiamoci-dicembre-e-i-cavolfiori.html
ciao 🙂
EVVAI!!! LA ROBERTAAAAA!!!! Proposte da sballo e da succhi gastrici a manetta! Mi stai già facendo tornare l’appetito, io poi amo il cavolfiore … questo mese è proprio il mio preferito! Incredibile, a Salutiamoci siete riuscite ad inanellare gli ingredienti preferiti di tutta la famiglia: castagna = ravanellina, zucca = marito ravanello ed infine cavolfiore =ravanella! Questo mese, riesco anche a passare due volte! Vedrai … intanto grazie per aver partecipato al contest, sono proprio felice di averti qui! Ravanella
Pingback: Polpettine di pane ripiene | Una V nel piatto | Ricette vegane & mondo Vegan
Altra ricettina curiosa e felice per il contest : http://www.unavnelpiatto.it/ricette/seconde-portate/polpettine-di-pane-ripiene.php
Buonissime ^_^
Sono bellisssime Cami e ti devo confessare che appena le ho viste, pensavo che nel ripieno ci fossero i lupini!!! E invece no, i ceci!!!! Belle, decisamente invitanti e con quel fondo di cipolle, io le avrei spazzolate via senza alcuna pietà! Grandissima! 😀
Lo sai che a guardare la foto ho pensato anch’io ai lupini… Nel senso che ho pensato che dentro anche la ricottina di lupini sta d’incanto 😆
ormai ho i lupini ovunque 😆
Felicissima che ti piacciano, la cremina di cipolle :Q___ una goduria, solo al pensiero sbavo 🙂
io ormai non posso comprare i lupini senza pensarti ;-D
…ho appena aggiornato il mio cavolo di post!!!
http://s-naturata.blogspot.it/2012/12/cavolo-mele.html
PErfetto! E’ da questa mattina che non facciamo altro che parlare di cavoli !!! Evviva il tuo cavolo di post!! ;-D
Pingback: Flan di topinambur con verza saltata e noci | paneepomodoro
Sono tornata con un flan:
http://paneepomodoro.wordpress.com/2012/12/03/flan-di-topinambur-con-verza-saltata-e-noci/
Ricetta e presentazione SUPERLATIVE! Grandissima paneepomodoro … io adoro il topinambur, mi piace da matti e questa ricetta lo valorizza al massimo! Grazieeeeeeeee
Ciao Ravanello,
rieccomi, di corsa tra una registrazione di banca ed una di cassa, con un’altra ricettozza.
http://cucinaveganspiegataalmiocane.blogspot.it/2012/12/basta-un-poco-di-zenzero-e-la-zucca-va.html
Buona Giornata
Bravissima e super dettagliata, mi è piaciuta molto tutta la spiegazione! E poi il titolo è veramente, ma veramente indovinato!! Grande Maura!!
ciao ravanello!
nella mia ricetta “torretta ai carciofi” potresti cambiare l’indirizzo?
ho fatto un po’ di casino con il blog! Perdonami, grazie e baci 🙂
http://witchandkichen.blogspot.it/2012/11/torretta-ai-carciofi.html
Strega, hai fatto bene!!! Infatti stavo cominciavo a lavorare alla raccolta in pdf ed il tuo link mi dava il riferimento sbagliato!!! GRazie ho aggiornato subito il post!
Pingback: Torta al limone (gluten free) « ravanellocurioso
Ma quanto è lunga la lista dei partecipanti??? 🙂
Mi aggiungo, Ravanella ho provato a metterne quanti più riuscivo di Magnifici 20 🙂 ovviamente non poteva che uscire un’insalata, no? 🙂
http://ilmondodici.blogspot.it/2012/12/insalata-tardo-autunnale-croccante-e.html
sono senza parole!!! sei mitica … praticamente un tripudio di sapori, colori e salute!!!! ! E quanto mi ha incuriosito la rosellina del dressing? brava, brava, brava! Io e Felicia siamo molto contente della tua partecipazione!
Grazie siete troppo buone! Sono onorata io di partecipare 🙂
Le roselline del Marocco si trovano in realtà facilmente, io le ho sempre prese nei mercatini etcni o in erboristeria, ma le ho trovate persino nel discount vicino a casa! 🙂 Sono belle da vedere e piacevoli in cucina, danno quel profumo fruttato che da un tocco speciale anche a una semplice insalata 🙂 Confesso però che ho una pianta di roselline simili sul terrazzo, che ovviamente non ho mai trattato, e quando è in fiore la saccheggio 😉
memorizzo ed al prossimo giro “etnico” faccio incetta! Grazie per la preziosa segnalazione 😀
Tadaaaaa!
Ciao Rava, eccomi qua con la ricetta salata. Credo a questo punto che dovrò partecipare assolutamente anche con una ricetta dolce.
La ricetta è Polpette di cavolfiore crudo.
Apprestooo! 😉
evvvvvvvvvvvvvvvvvai!!!! grande Epineo … e hai pure l’onore di essere in gara con la ricetta numero 100!!!!!!!!!!
yeah yeah yeah!!! eccosa voglio di più dalla vita?! 😀
😉
Pingback: Formaggetta alle mandorle | La Via Macrobiotica
Ma che bell’iniziativa! Complimenti. Voglio proprio partecipare anch’io! Comincio con un formaggio fatto con le mandorle…buonissimo! http://blog.laviamacrobiotica.it/formaggetta-alle-mandorle/
Dealma, carissima, sono proprio ma proprio felice che tu sia dei nostri! La tua formaggetta è un portento e ti ringrazio anche per le belel parole spese! un grande abbraccio dalla Ravanella, e quando vuoi e se vuoi, puoi partecipare con tutte le ricette che credi. ;-DDDD tanto le tue sono tutte superlative! Ciao
Grazie della super accoglienza Ravanella! Parteciperò sicuramente con altre ricette. a presto! 🙂
Alla fine non sono riuscita a trattenermi… sono “costretta” a inviarti un’altra ricettina 😀
http://www.notedicolore.it/2012/12/06/ancora-una-ricetta-torta-di-zucca-salata/
Baci
p.s. la farina di kamut va bene o squalifica la ricetta? 🙂
Spettacolare! Mi piace un sacco e poi l’abbinamento riso-zucca-nocciole funziona alla grande! (Quanto al kamut in effetti io non lo compro trattandosi di marchio registrato, mentre preferisco comprare il Khorasan bio … ma queste son scelte individuali che nulla hanno a vedere con il contest! E quindi la tua ricetta é PERFETTA!!!!). Grazie ancora cara per le preziose proposte culinarie!
khorasan bio… interessante… se ne imparano sempre di nuove :-)) non avevo mai fatto caso al fatto che il kamut fosse marchio registrato ahi ahi ahi ahi…
Ti fornisco solo uno spunto http://quigenova.com/2012/08/non-comprare-kamut-boicottaggio-degli-speculatori/, ma sul serio in rete ci sono contributi molto validi e dettagliati sul tema; ti segnalo anche il blog Gocce D’aria, la persona giusta a cui chiedere approfondimenti. ;-D
Chiamata in causa per il kamut… 🙂 l’anno scorso Riccardo della comunità del cibo pasta madre aveva fatto una bella serie di articoli sul kamut, puoi vederli qui: http://pastamadre.blogspot.it/p/prenota-la-cotta.html Il khorasan non registrato lo trovi in piccoli mulini, per esempio io lo acquisto attraverso il gas di cui faccio parte direttamente dal mulino che è anche produttore del grano. Sempre sul blog della comunità della pasta madre trovi anche la mappatura dei mulini… magari ce n’è uno dalle tue parti… http://pastamadre.blogspot.it/p/forum.html Ciao!
mitica DARIA!!! Grazie anche da parte mia per le ulteriori ed approfondite informazioni! ;-D
Di nuovo qui! Ormai sono lanciatissima! 🙂 Oggi un risottino con gambi di cavolfiore e broccolo http://www.goccedaria.it/item/risotto-ai-gambi.html Ciao!
Buonissimo! E come sempre, supergeniale e ricicloso! Pure io adoro i gambi … e li impiego in tutti i modi e questa preparazione è davvero azzeccatissima!
sono tornata! 🙂
http://www.germoglidisoia.com/2012/12/06/il-villaggio-di-babbo-natale/
Strepitosa spiegazione e strepitosa ricetta! ;:-DDD tutta ‘sta corsa al Natale, mi sta già snervando!! Sto pensando di darmi malata per quel giorno ;-DDD
come ti capisco…io credo che mi nasconderò tra i broccoli 🙂
Buongiorno Ravanello Curioso…ecco il mio piccolo contributo salato:
http://www.unmondobio.it/veg-rotolo-alla-cicoria/
Ciao Luana! Complimenti per il rotolo, è proprio goloso, sano ed invitante! Ti carico subito tra i concorrenti …!! (PS: quando riesci, dovresti aggiungere il banner del contest, sia nella ricetta che nella homepage. ;-D). Un grande GRAZIE sia da me che da Felicia per la tua azzeccatissima proposta!
Grazie…lo consiglio perché il suo cuore verde è davvero gustoso!
Provvedo quanto prima ad inserire il banner 🙂
Un abbraccio e buon pranzo!
Buon pranzo anche a te … io oggi vado di lasagne ai broccoli ed indivia! ‘Na bomba per Sant’Ambrogio! ;-D Un grande saluto!
Buone!
Pingback: Verde speranza | La Via Macrobiotica
Rieccomi con una ricetta per la categoria “i verdi”…tutta verde dalla testa ai piedi, tipo Hulk 😉
http://blog.laviamacrobiotica.it/verde-speranza/
Ebbravisssima! Che ricetta spettacolare … io amo molto le ricette con ingredienti giocati in più versioni e questa presentazione del riso con la “sua” salsa verde, mi piace un sacco! Davvero, Dealma, sei mitica! ti carico subito in concorso!
Grazie!!!!! 🙂
Pingback: Pasta madre e cioccolato - cucinadellanima
golosissima!
Grazie a Feli ho conosciuto il vostro interessantissimo contest ed il tuo spettacolare blog! non potevo chiedere di meglio!! 😉
Ecco qui il mio piccolo contributo, spero vada bene:
http://lanuezmoscada-cocina.blogspot.it/2012/12/risotto-integrale-con-cavoletti-di.html
Spero di riuscire a partecipare con altre ricette, intanto mi fermo a curiosare ancora un po’ tra le tue pagine!
Ciao Benedetta, che piacere averti qui! Un risotto fantastico, profumato, delizioso (io adoro tutte le verdure che hai usato!) e così goloso! Grazie per la tua partecipazione e certo … quando vuoi, noi siam qui ad aspettarti! ;-D
Pingback: Tartufi al cioccolato e non solo... - cucinadellanima
gulp! Buonerrimi!!
Ciao Ravanello!
Ecco la mia proposta salata, in parallelo a Salutiamoci 🙂
http://girovegandoincucina.blogspot.it/2012/12/vellutata-di-cavolfiore-e-nocciole_8.html
S P E T T A C O L A R E … la ricetta si, subito, da mangiare ora! E poi quella foto, che sballo, che atmosfera, che meraviglia!!!!! Grazia Katy, sei sempre adorabile! Un saluto dalla Ravanella!
Grazie Ravanella,
mi fai arrossire! 🙂
Eccone qui un’altra:
http://lacucinavegana.blogspot.it/2012/12/zuppe-che-passione.html !
Grazie e ciao,
Ele.
Golosissima sia di broccolo che quella indiana! E poi piccantina … gnam! Io adoro le zuppe, grazie Elettra, ti inserisco subito ;-D
Pingback: Tofizza | Le delizie di Feli
http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2012/12/10/tofizza/ Che ne dici di questa!!!!!! la inserisco nel contest………. fuori concorso !!!! Buona giornata!!!!
FANTASTICA IDEA! Da provare subito ;-D Mitica Feli dalle mille ed una tentazioni! ;-D
Pingback: Olive cunzate alla messinese « ravanellocurioso
Pingback: SPAGHETTI ALLA CREMA DI CIPOLLE DI TROPEA, RICETTA LIGHT
Spettacolo! Che bella ricetta, in effetti non avevo mai pensato a fare le cipolle in questo modo: son sicura che mio marito apprezzerebbe tantissimo! Grazie per la tua gradita partecipazione! Un saluto da Ravanello
Ciao Ravanello. complimenti per il vs. contest.
Vi propongo questa ricetta, spero vada bene.
http://blog.giallozafferano.it/ricettedirossana/spaghetti-alla-crema-di-cipolle-di-tropea/
Saluti da Rossana
ciao Cara, ti ho inserita subito in concorso! Ancora complimenti per la tua ricetta ;-D
Torno Ravanello con un’altra ricetta saporita e buonissima : http://www.unavnelpiatto.it/ricette/ricette-abruzzesi/pizza-figlitte.php 😀
ma che meraviglia di ricettina che non conoscevo? Molto interessante e così dolce da vedere! ;-D Bravissima come sempre Cami, ti infilo subito nel post!
Grazie Ravanello 😀
E’ strepitosa, da non credere ^^
Pingback: Pizz’a figlitte | Una V nel piatto | Ricette vegane & mondo Vegan
Pingback: Strudel di cipolle e verze - cucinadellanima
ciao..non posso resistere dal mandarvi ricette…
ecco un nuovo antipasto…
http://www.cucinadellanima.it/2012/12/strudel-di-verze-e-cipolle/
ciao
Laura
E io non posso resistere a tanta poetica visione! Spettacolare ricetta e bellissima foto! Ci sta una meraviglia negli antipasti di Natale! Poi con quelle stelline ;-D
ciao Ravanello!! anche io ho creato qualcosina, si tratta di una ricetta SALATA:
http://pasticcipatapata.blogspot.it/2012/12/pate-vegan-di-fagioli-cannellini.html
bellissime tutte!!!!!!
ciao!
Patapata
Stupendissima proposta! Originale, creativa, un bel mix di colori e sapori! Grazie tantissimo! Mi hai conquistato 😀
Pingback: A Santa Lucia si mangia la … cuccìa « ravanellocurioso
rieccomi con un risino colorato 🙂
http://www.germoglidisoia.com/2012/12/15/risotto-integrale-agli-antociani/
Cristina, hai già conquistato il podio della mia personale top ten dei piatti più geniali del secolo. Ho apprezzato ogni passaggio, ogni battuta, ogni considerazione, ogni mestolata blu … e poi quella foto finale nella foglia di cavolo viola mi ha dato il colpo di grazia. S P E T T A C O L A R E!
grazie mille Ravanella!!!
è che mi piacciono i colori, in particolare il viola!E avendo per le mani dei buoni ortaggi il gioco è semplice 😉
un abbraccio!
rieccomi!!!!!
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2012/07/zuppa-estiva-di-fagioli-borlotti.html
che bontà golosssima! Ottima poi la frullatura di metà zuppa e l’aggiunta di quel soffritto da sballo! Che fame, che mi fate venire!!! ;-D
Pingback: Insalata di cavoli agli agrumi - cucinadellanima
Ciao! Rieccomi con una nuova ricettina, appena pubblicata:
VELLUTATA BICOLORE DI CECI NERI E ZUCCA
http://lanuezmoscada-cocina.blogspot.it/2012/12/vellutata-bicolore-di-ceci-neri-e-zucca.html
Tra i vecchi post ho ripescato queste due ricette che mi piacciono tanto e rifaccio spesso:
BURGER DI OKARA, VERDURE E ZAFFERANO
http://lanuezmoscada-cocina.blogspot.it/2012/06/burger-di-okara-verdure-e-zafferano.html
POLPETTINE DI SOIA GIALLA E CAROTE
http://lanuezmoscada-cocina.blogspot.it/2012/03/polpettine-di-soia-gialla-e-carote-mini.html
Buona domenica!
Benedetta, sono rimasta folgorata dalla crema bicolor! Bellissima presentazione e basta guardarla per capire che è morbiba, buona, golosa! E poi anche le altre ricette, sono veramente appetitose. Io ammetto di avere un debole per i burger … li mangerei in ogno modo e i tuoi sono decisamente invitanti! Un grande grazie dalla Ravanella
ciao Ravanella…ecco qui un’altra ricetta…
http://www.cucinadellanima.it/2012/12/insalata-di-cavoli-agli-agrumi/
ciao
che goduria! Quanto mi piacciono le tue proposte e le tue presentazioni … ottima questa insalata, così semplice eppure così d’effetto. E poi il sapore … già lo sento, praticamente mi chiama!! Un caro saluto da Ravanello
Pingback: Vellutata di broccoli con lenticchie in coppa | paneepomodoro
Ciao Ravanello, ti sono mancata? Eccomi tornata con un’altra ricetta:
http://paneepomodoro.wordpress.com/2012/12/16/vellutata-di-broccoli-con-lenticchie-in-coppa/
ma sai che non conosco la rivista? Posso però dire che questa tua ricetta e presentazione, sono veramente un’idea vincente per queste feste. Io ci tufferei il muso dentro a quel bicchierino!!! Complimenti cara (e si, mi sei mancata!!! ogni volta mi stupisci con ricette sempre meravigliose!!!).
ri-ciao!!!! ecco un’altra preparazione per voi. Spero vada bene !!!un abbraccio e grazie per l’ospitalità
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2012/12/chutney-di-arance-e-cipolle.html
ciao Mimma, l’idea è sensazionale!! E già mi vien voglia di prepararla, però ti volevo far presente che c’è lo zucchero nella ricetta e quindi non va bene per il conteast ;-DD. Penso che la speruimenterò durante le feste ed userò un pò di malto. 😀 Un grande abbraccio dalla Ravanella
ciao, credevo che lo zucchero di canna fosse ammesso……ok, tolgo il banner dal post!!!! un abbraccio
ciao Mimma, l’abbiamo scritto nelle regole: niente zucchero … ;-D Però la ricetta rimane deliziosa e da provare con il malto! mi hai dato una bellissima idea!
Pingback: Lasagne con broccoli e radicchio « ravanellocurioso
Pingback: La cucina degli avanzi: dal minestrone al couscous | La Cucina della Capra
Eccomi qua! Ricetta salata anticrisi e con molti dei magnifici 20!!!
http://lacucinadellacapra.wordpress.com/2012/12/17/la-cucina-degli-avanzi-dal-minestrone-al-couscous/
meravigliosa Capra, come sempre! Deliziosa idea l’aggiunta di arachidi e prugne … mi sa già di sballo ;-D
Oh, bene fra un panettone e l’altro eccoti qualcosa di colorato e leggero… una bella insalata natalizia direttamente dall’orto! http://www.goccedaria.it/item/insalata-natalizia.html Ciao!
spettacolo! Hai proprio ragione, quel rosa ti conquista e non ti lascia più! e’ veramente una meraviglia per gli occhi e per il cuore 😀
Pingback: Cake banana e cioccolato (gluten free) « ravanellocurioso
Pingback: Pudding di zucca | Le delizie di Feli
http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2012/12/19/pudding-di-zucca/ Ti lascio questa ricetta!!!! sono squisiti, ci sono piaciuti tantissimo, li rifarò a Natale, sono perfetti anche come antipasto!!!!
mitica Felicia! Ha veramente un aspetto DIVINO!!! grandissima socia!
ciao Ravanella, ritorno con un nuovo “salato”, è una coloratissima vellutata di verdure, deliziosa, ricca come non mai di fantastiche proprietà! 🙂 (ma io ho un debole per certe verdure… ) D’effetto, per il colore curioso, ma essenziale e “buona”, come piace a me.;)
http://ilmondodici.blogspot.it/2012/12/vellutata-elegante-unidea-per-la-cena.html
ADORABILE! il viola poi mi intriga un sacco e quel filo d’olio a suggellare il piatto con una spirale … Divino! Grandissima Cì ;-D Ti aggiungo subito in gara!
Ciao Ravanella!!! Eccoci con un’altra ricetta, una preparazione di base o formaggio vegan! ^_^
Sta andando alla grande il contest! Baci!!!
http://golositavegane.blogspot.it/2012/12/mozzarella-di-mandorle.html
MI HAI CONVINTO ECCOME! Mozzarelliamo subito! programmo il latte di mandorle e questa la faccio subito … ha una faccia stupenda! ;-D E poi grigliata sarà una bomba :-DDDD
Pingback: Mignon vegani di farro con crema di mela e cocco | paneepomodoro
Spettacolo! ti ho scritto di là! Sono felicissima!
Pingback: Torta di porri, zucca e radicchio. | eightdaysweek
Ciao Ravavella rieccomi apparire con una torta salata 🙂 . posso ancora inserirmi nel contest? eccola qui : http://vivirvegan.blogspot.it/2012/12/torta-cavolfiori-carciofi.html
A prestooooooo 🙂
Eduardo … e me lo chiedi? con un post così, con dei pensieri tanto meravigliosi e con un piatto sopraffino … … grazie grazie grazie. Mi è piaciuto davvero tanto riflettere sul taccone ;-D
Pingback: Crocchette di patate e broccoli - cucinadellanima
ciao Ravanella…ecco un’idea per finger food..magnifici 20 alla caccia di broccoli!
a presto
Laura
http://www.cucinadellanima.it/2012/12/crocchette-di-patate-e-broccoli/
MITICA LAURA! Crocchette specialissime, easy, morbide, golose, gnam gnam gnam! E fai sempre delle belle foto! Bravissima!
Pingback: Strudel di seitan con crema all’arancia | paneepomodoro
Ed ecco un’altra ricettina salata:
http://paneepomodoro.wordpress.com/2012/12/20/strudel-di-seitan-con-crema-allarancia/
Cara, sei veramente un portento! Spettacolare ricetta e bellissime fotografie! Grazie grazie da Ravanello e Felicia!
Pingback: Focaccia ripiena di bontà « ravanellocurioso
http://lacucinadellacapra.wordpress.com/2012/12/21/minestra-invernale-in-verde/
Ciao Ravanella, ecco un’altra ricettina easy & sanerrima! Baci!
Golosissima Capretta! Sei sempre un vero portento! Grandissime proposte ed eccezionali fotografie! Un bacio da Milano ed un Buon Natale 😀
Ciao Ravanella, eccomi di nuovo con un’altra ricettina salata! Oggi a pranzo mi sono inventata questa ricettina…. e ho subito pensato a questo contest! Spero vada bene 🙂
Ecco il link al mio blog: http://pensierieprofumi.blogspot.it/2012/12/miglio-ai-borlotti-con-timo-e-noci.html
Buone Feste 🙂 🙂
Cara Susanna è perfetta per il contest! Praticamente il genere di invenzioni che mettiamo in tavola la cena … perciò hai centrato in pieno l’obiettivo! Ti inserisco subito … ed intanto ne approfitto per farti tanti auguri di buon Natale!
Pingback: Un cono!? Che gusto?…. | Le delizie di Feli
golosissime e divertentissime le tue proposte!! grandissima Felicia!
Eccomi Rava!
Contatto ET, Houston abbiamo un problema, degli Stonehenge di pomodori si sono catapultati sulla mia tavola! Allarme! Allarme!
http://epineo.blogspot.it/2012/12/stonehenge-di-pomodori.html
Buon Natale Rava 😉
Ciao!
Dopo questo post, sarà difficile superarti … mi hai fatto sbellicare! Tanti auguri EpiNeo, a te ed alla civiltà EpiNea e soprattutto grazie per queste perle :-D!!
Eccomi di nuovo! 😀
http://lacucinadellacapra.wordpress.com/2012/12/26/insalata-tiepida-con-quinoa-verdure-arrostite-e-noci/
Ciao Capretta, sempre proposte deliziose e divinamente presentate!!! Grazie carissima, sei una garanzia ;-D
Pingback: Mayo di riso « Passato tra le mani
Eccomi qui:http://passatotralemani.wordpress.com/2012/12/22/mayo-di-riso/ bacione!
Fantastica!!! Ti avevo già letto tutta, ma senza tempo per commentare! Ed ora ne approfitto ben volentieri: intanto grazie per la proposta della mayo di riso che io non ho mai autoprodotto (e nemmeno mangiato, ma correrò ai ripari!) e poi grazie per aver mostrato ancora una volta la bellezza dell’autoproduzione e la grande felicità che da … sai che mi è rimasta una curiosità? Ma lo spumante per bimbi come l’avevi fatto???
Eccomi! Torta salata con zucchine e seitan
http://alessandraincucina.wordpress.com/2012/12/28/torta-salata-di-zucchine-e-seitan/
ebbravissima Alessandra! Stuzzicante proposta e fatta come piace a me: con quello che c’è in casa! Hi hi hi … complimenti anche per le foto ed il tuo stupendissimo blog … ho visto quel dolce salato con il caramello ed il cioccolato ed il sale che ancora mi sto chiedendo quale mente criminale abbia potuto partorire una cosa così deliziosa!!! PS: se vuoi passare con altre ricette, noi siam qua e ti aspettiamo volentieri: ho visto le tue deliziose penne con verdure miste, burger da urlo, mayo, penne con sugo di lenticchie, cotolette di tempeh e spinaci, lasagne con ripieno green, e tante altre delizie!!! BRava ed intanto ti faccio tanti auguri di buon anno!
Ma grazieeeee, sei gentilissima…così mi fai arrossire ehehehe….certo che passerò con altre ricette. Ci puoi scommettere 😀
http://lacucinadellacapra.wordpress.com/2012/12/28/lasagna-in-viola/
Arieccome 😀
uh ma che delizia! E che colore magnifico!! Io adoro il violaaaaaaaaaaaa! Bravissima Capra (e speriamo che con il 2013 arrivino meno piccioni alla tua porta ;-D).
Il Risotto profumato ….
http://s-naturata.blogspot.it/2012/12/risotto-profumato-di-cannella-e-chiodi.html
Ricetta del doponatale!
PEr questa ricetta, hai già vinto il primo premio del mio cuore! Io, che amo il riso al di sopra di ogni cereale, lo mangerei solo così senza niente, ma questo profumato li batte tutti!!! Cara, intanto di faccio tanti auguri per un 2013 buonisssssimo!
Dello spumante scrivo nel possimo post, ma niente di che 🙂 Eccomi ancora qui: http://passatotralemani.wordpress.com/2012/12/30/mimosa-di-cavolfiore/
Ciao bellissima, ho letto con attenzione la ricetta ed è meravigliosa … ! Chissà che bella che deve essere vista in sezione e che morbida golosità! Vado subito ad aggiungerti ed intanto ne approfitto per fare a tutti voi auguri per un buonisssssimo 2013! Baci
Ciao! intanto partecipo con questa,poi corro a vedere se ho qualcos’altro pubblicato in precedenza che possa andar bene!
http://peanutincookingland.blogspot.it/2012/12/ad-un-nuovoidenticoanno.html
Cara Lucrezia, intanto grazie per le due ricette: la prima è una coccola, la seconda un bacio. Quanto amore c’è in questo atto del cucinare? Ti aggiungo subito al contest e ti aspetto volentieri per tutte le altre proposte che vorrai. Quanto alle riflessioni sugli anni, su quelli nuovi e su quelli passati, sulle attese, i sogni, le emozioni che cerchiamo … che bello leggerti! Sei così giovane eppure già così consapevole. Amati follemente per quello che sei e l’amore non tarderà ad arrivare ;-D
Ciao Ravanello,
spero abbiate trascorso magnificamente la prima parte delle festività.
Augurando a tutti uno splendido 2013, ti lascio una nuova ricetta preparata a Natale.
A presto, auguroni.
http://cucinaveganspiegataalmiocane.blogspot.it/2012/12/sole-dinverno.html
ciao Maura che merviglia di ravioli e che originalisssssimo condimento! Grazie per averli portati qui ;-D Ed anche a te tantissimi auguri per un buonissimo 2013! Ravanella
Pingback: Buon Anno a tutti « ravanellocurioso
CIAOOOOOoooooooo!!!!! Come si dice : meglio tardi che mai, no? ecco allora l’ultima ricetta per il fine anno! Mi avevi chiesto un dolce per il contest… eccolo! ^!^
un Abbraccio e che sia un buon anno per tutti!
http://vivirvegan.blogspot.it/2012/12/addio-2012.html
Eduardo grazie della bella ricetta e grazie soprattutto delle belle parole … eh, i bilanci di fine anno! Tantissimi auguri per un buonissimo 2013 e … avanti tutta!
avanti tutta SEMPRE! non immagini quanta energia mi avete regalato !!! grazie a voi per questo fantastico contest (il mio primo !!! ^!^) . Buona vita ! Edu
Pingback: Rape ripiene | Le delizie di Feli
uhhhhhhhhhh che prelibatezza! Adoro le rape! E così ripiene fanno una gola incredibile!!!
Ti lascio l’ultima ricetta dell’anno!!!! ma sopratutto un bacione e l’augurio di un anno nuovo BELLISSIMO!!!!!! Un bacio e un’abbraccio a tutta la famiglia…. uno speciale a Ravanellina…..!!!! http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2012/12/31/rape-ripiene/
Augurisssssssssssssimi Feli! A te e tutta la meravigliosa banda ;D
Eccoli qui, i miei preferiti….
http://alessandraincucina.wordpress.com/2012/10/10/gnocchi-di-zuc…adicchio-rosso/
forse ho sbagliato qualcosa….:-P
http://alessandraincucina.wordpress.com/2012/10/10/gnocchi-di-zucca-al-radicchio-rosso/
Eccomi Ale, che meravigliosi gnocchi … questi devo farli al più presto per far felice il marito Ravanello! Anche io non ho un ottimo rapporto con la zucca, ma credo sia colpa mia … ho un debole per tutto l’amaro, mentre con il dolce ancora devo scendere a patti: certo che la tua proposta con il radicchio per accompagnamento mi stuzzica tantissimo! Bravissima e grazie ancora per la partecipazione. ;-D Ravanella
Grazieee carissima!! :-)) Provala e vedrai che non ti deluderà 😉
Rieccomi per augurare a te a tutti i partecipanti al contest un buon anno! Vi lascio con questa ricettina con farina di piselli… un abbraccio! http://www.goccedaria.it/item/tortini-salati-3p.html
Evviva l’augurio per il cammino personale e per il cambiamento! Sempre ben augurale! E poi … ma che meravigliosi tortini … io non ho ancor aun mulinetto, ma la farina di piselli SI! Perciò appena torno a casetta in Italia, faccio fare un bel giretto in forno alla Daria’s style! Grazie mille per la deliziosa proposta! Un caro saluto dalla Ravanella
Pingback: Risotto al kiwi e canapa | Le delizie di Feli
SPETTACOLARE! ;-D
Pingback: Lasagna in viola | La Cucina della Capra
Ciao Rava2013! 🙂
In attesa di una ricetta seria, ti mando una sRicetta:
http://epineo.blogspot.it/2013/01/insalata-innevata.html
Appresto! 😉
EpiNeo irraggiungibile! Sei da sballo! Mettersi i condimenti direttamente in bocca … ;-DDD e attenti a non strizzare gli occhi! ;-D Ti inserisco subito anche se sto ancora ridendo … grazie per la super – ricetta!!!
So che sei rilassata al sole, ma c’è da lavorare!!!!! ti lascio la mia ricetta, ovviamente e (purtroppo) fuori concorso. Un bacione http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2013/01/02/risotto-al-kiwi-e-canapa/ Divertitevi!!!!!
ah ah ah ti ho inserita !!! con un pò di ritardo perchè non avevamo la connessione … ma ora, abbiamo sganciato il deca, e ce l’hanno attivata ;-D
Ciao ravanello! tra le vecchie ricette ho ritrovato queste che potrebbero andare,vista la presenza di più “famiglie”!
la piadina con ceci e spinaci,http://peanutincookingland.blogspot.it/2012/08/yep-im-back-yet.html
e un’insalata calda coi cavolini di bruxelles che adoro:) http://peanutincookingland.blogspot.it/2012/09/la-fortuna-di-potersi-chiamare-vegan.html
baci!
Ciao Peanut, strepitose entrambe! E poi l’avocado … gnam! In questi giorni sono alle canarie, e me ne sto mangiando a vagoni … qui è delizioso! Domani allora ci farò un’insalata con una bella piadina in peanut’s style! Grazie mille per le tue proposte ed a presto! Ciao dalla Ravanella!
ooh che invidia :O ci credo che lì son buonissimi! qui te li fanno pagar due euro l’uno e per poterli mangiare ti tocca aspettare una settimana da quanto son duri! 😦
Pingback: Riccioli di kamut con pesto di spinaci |
Eccomi qui,
buon anno Ravanello!
http://mariogreenchef.com/2013/01/04/vellutata-di-cavolfiore-allo-zafferano-riso-al-profumo-dalloro/
Grazie Mario! Che felicità averti qui! E che proposta meravigliosa … forse non l’ho detto abbastanza che io amo il riso incondizionatamente e che il basmati mi fa sballare e che la vellutata di cavolfiore con lo zafferano mi da l’idea di poter toccare il cielo con un dito? Che fame!!! Grazie … (Mi rimane un quesito: come fa il tuo basmati a rimanere così bello dritto? Il mio quando lo cuocio in pentola, mi fa i ricciolini???!!!). Grazie ancora per la ricetta e la strepitosa presentazione! Ti aggiungo subito al contest!
Grazie pertutti i complimenti!
Il basmati lo cuocio ad immersione: 1 T di riso e 1 e 3/4 di acqua, scopero a fuoco vivo fino a quando bolle e poi coperto a fuoco basso per 8 / 10 minuti, senza mescolare.
Ciao!!!
grazie Mario!!! Sei sempre una garanzia ;-D
Pingback: Tortini di miglio e cavolo toscano | La Cucina della Capra
agaiiiin!
http://lacucinadellacapra.wordpress.com/2013/01/04/tortini-di-miglio-e-cavolo-toscano/
Praticamente la perfezione! Il miglio, il cavolo nero e le tue foto magiche … cosa volere di più dalla vita?? Grazie Capretta … bravissima!
CIAO!!!! Oggi avevo voglia di pizza e me la gioco qui sul vs contest! Otttima è dire poco! ahahaha… Ovviamente si scherza, ma non con il vegan! ^!^ Ciao cari a presto ! Buon anno ancora!!! Edu
http://vivirvegan.blogspot.it/2013/01/evviva-la-pizza.html
Geniale!!! Mi piace un sacco la ricetta, la pizza senza lievito (mai provata, ma la faccio appena levo le chiappe da fuerteventura e torno a casa) e l’idea della mozza-riso!!! Geniale … non ho altre parole per definire questa proposta … e poi bellissimissssssssime riflessioni che sposo in pieno!! Grande Edu, grazie per la bellissima proposta!!
Pingback: La Crema Ganache « ravanellocurioso
ecco la mia ricetta “fusion” 🙂
http://www.germoglidisoia.com/2013/01/05/mowgli-e-steve-mangiano-quinoa-sui-trabocchi/
Che stra-sballo di ricetta e che stra-sballo di giro!!! FANTASTICCCCCCCCCCO! Ti aggiungo subito! E grazie mille per la bellissima proposta!
Ciao..eccomi con un’altra idea:
http://alessandraincucina.wordpress.com/2012/09/26/tempeh-piccata/
spero vada bene 🙂
P.S.: ho notato che nella lista non hai messo l’ultima che ti ho mandato, ravioli di zucca, forse c’è qualche ingrediente della lista nera?
Graziee 😀
Ciao Ale! Dimmi dove mi hai messo il link, magari è stato cancellato … Se ci fosse stato qualche problema con la ricetta, ti avrei certamente risposto ;-D Ora però aggiungo suito questa golosissima ricetta del tempeh! Grazzzzzzzzzzzzzzzzzzziiiiiiiiiiiiieeeeeeeeeeee
http://alessandraincucina.wordpress.com/2012/10/10/gnocchi-di-zucca-al-radicchio-rosso/
Eccoti esaudita e grazieee
Ale ma ti ho caricato oggi e ti ho anche risposto? Prova a dirmi se non vedi la ricetta … magari ho un problema sul blog!
ti vedo alla posizione 144 ;-DDDD fammi sapere! baci
ahahah…scusa non avevo capito, sì io la vedo, vedo l’inserimento, vedo il post, vedo tutto…tutto ok 😉
;-DDD Ok no problem! ;-D
cmq l’avevo postata poco sopra il tempeh ^_^
Pingback: TEMPEH PICCATA « Alessandra in cucina...
http://s-naturata.blogspot.it/2013/01/zuppa-di-grano-saraceno.html
Le foto lasciano a desiderare ma cosa vuoi …è una ricetta rinforzante che non guarda l’apparenza ma la sua energia !!! Se è proprio indecente non metterla capirò!!
saluti yang!
ma va, che la foto va benisssimo!!! Evviva la ricetta rinforzate e liberiamoci un pò dalle catene dell’apparenza ;-DDD! Con tutta l’energia che hai proposto, ti metto subito in gara! Ciao SErena
Eccomi di nuovo! spero non sia troppo..mh,non so,spero vada bene!:D
http://peanutincookingland.blogspot.it/2013/01/un-lupino-per-amico.html
baci:)
MA scherzi? Ma puoi partecipare con tutte e ricette che vuoi e questa … con la canzona iniziale, mi ha fatto tanto ridere! Grazi eper la proposta, gustosa, colorata e divertnete! Un salutone dalla Ravanella!
Ciao Ravanella cara,
ho voluto ripubblicare sul mio blog i miei collaudatissimi
http://lacucinavegana.blogspot.it/2011/07/gnofu-gnocchetti-di-tofu-rosa.html
così da dedicarli al vostro bel contest…
Buona serata, Ele.
Deliziosi e poi che belli di quel colore! Saranno sicuramente un successo ogni volta che vengono messi a tavola!!! Grazie ELettra ti carico subito nel contest! Grazie mille per la deliziosa proposta
Pingback: Roscòn de reyes (Ciambellone dei Re Magi) « ravanellocurioso
Pingback: Seitan in crosta di pistacchi | Le delizie di Feli
http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2013/01/07/seitan-in-crosta-di-pistacchi/ Ancora una!!!!! ma si anche questa è perfetta per il contest!!!! Un bacione 🙂
ammazza che golosità … e dillo a Fausto che è il più invidiato della rete … tutte queste prelibatezze!!!
Gli ho fatto leggere il tuo commento…. hai riso!!!! 🙂
buongiorno ravanello 🙂 sto selezionando una serie ricette per partecipare al contest ideato da te e da felicia 🙂 tra poco invio i link 🙂 ciao, a presto e grazie 🙂
Federica 🙂
ti aspetto!!
Eccomi, come promesso ti invio i link alle mie ricette salate per partecipare al contest 🙂 se c’è qualcosa che non va fammi sapere 🙂 grazie!
Federica 🙂
“Il Ghiotto Borlotto” http://mipiacemifabene.blogspot.it/2012/12/il-ghiotto-borlotto-video-ricetta_22.html
“Tortellini Beluga” http://mipiacemifabene.blogspot.it/2012/12/tortellini-beluga-video-ricetta_14.html
“Sushi Tempeh” http://mipiacemifabene.blogspot.it/2012/11/sushi-tempeh.html
“Fast good” http://mipiacemifabene.blogspot.it/2012/11/fast-good.html
“Pumpkipizza” http://mipiacemifabene.blogspot.it/2012/10/pumkipizza.html
“Papaveri e pappardelle” http://mipiacemifabene.blogspot.it/2012/10/papaveri-e-pappardelle.html
“Il Primo d’Autunno” http://mipiacemifabene.blogspot.it/2012/09/primo-dautunno.html
… e ancora:
“Zushi” http://mipiacemifabene.blogspot.it/2012/09/zushi.html
“Vitel non è” http://mipiacemifabene.blogspot.it/2012/09/vitel-non-e.html
“Focaccia Mediterranea” http://mipiacemifabene.blogspot.it/2012/09/focaccia-mediterranea.html
“Mayanese” http://mipiacemifabene.blogspot.it/2012/09/mayanese.html
“Delicious Lilla Sauce” http://mipiacemifabene.blogspot.it/2012/09/delicious-lilla-sauce.html
“Panpkin” http://mipiacemifabene.blogspot.it/2012/10/panpkin.html
“Penneroncini” http://mipiacemifabene.blogspot.it/2012/11/penneroncini.html
Ciao, grazie! 🙂 A presto 🙂
Federica 🙂
Perfetto Federica, vanno benissimo tutte! Appena riesco le carico e grazie per la partecipazione! Ciao dalla Ravanella
che bello 🙂 grazie a te 🙂 a presto!
Federica 🙂
Salve ragazzi, questo contest è fantastico, partecipatissimo e molto appetitoso! Vi posto il link al mio blog e continuo a seguirvi di sicuro. La mia ricetta è PUREA DI FAVE E CICORIETTE SELVATICHE ALLA SALENTINA (sono di Nardò, Lecce…si sente?). A presto 😉 http://giuseppespenga.blogspot.it/2013/01/purea-di-fave-e-cicoriette-selvatiche.html
Giuseppe carissimo, sono la Ravanella! Intanto è un vero piacere conoscerti!!! ma tanto! Hai un blog che sprizza energia da tutti i pori e la tua ricetta è spettacolare! Sia per il modo in cui l’hai descritta, sia per gli ingredienti utilizzati! E quindi, benvenuti a bordo, è un vero piacere averti tra noi! A presto ! ;D
Grazie, il piacere è tutto mio davvero! A presto, siete grandi!! 😉
Ciao ravanella 🙂 ho un’altra ricetta per te 🙂
“La Bella Vellutata”… http://mipiacemifabene.blogspot.it/2013/01/la-bella-vellutata.html
ciao, grazie :-*
Federica 😉
Proprio una bella vellutata! Complimenti per gli abbinamenti e le foto!! E grazie ancora per la partecipazione … ho inserito anche questa! ;-D
grazie ravanella 🙂 sono contenta che ti piaccia la foto 🙂 ciao, a presto!
Federica 🙂
Ciao ravanella!
Un’altra ricettina tutta salute, un’insalata di miglio invernale 🙂
http://girovegandoincucina.blogspot.it/2013/01/insalata-di-miglio-invernale.html
A presto!
Ma che ricetta meravigliosa … colori e abbinamenti perfetti! Grandissssssssssima Katy … ti aggiungo subito !!! E grazie ancora per la tua luminosa partecipazione!
rieccomi di nuovo, stavolta per un pesto/crema di barbabietola 😉
http://www.germoglidisoia.com/2013/01/08/pallottine-dolci-di-pesto/
Eccomi Cri! Dunque … posso dire una cosa sola? SPAZIALE! Sarà che io divento matta per i piatti rosa shocking … non so cosa mi prende con la tarda età, ma ADORO il gioco cromatico della barbabietola, sarà che mi piace l’effetto del crudo e lo sposalizio con il porro, sarà quel che sarà … il tuo piatto è perfetto!!! Grazie ancora per le preziose proposte!!! Ciao dalla Ravanella!!!
Eccomi nuovamente 🙂 http://passatotralemani.wordpress.com/2013/01/08/torta-salata-di-cavolo-rosso/ <un abbraccio!
Stupenda torta … e spettacolare il bassorilievo della Ipazia!!! ;-D E poi, che invidia, il tuo capodanno dalla capretta!! Chissà che mangiata che vi siete fatte (PS: quanto alle disavventure con latte della lidl, io ho sempre attribuito insuccesso a presenza di sale, ma forse sbaglio! ;-D Cmq una cosa è certa: con quel latte, la mayo non monta ;-D, ma ha il pregio di essere decisamente a buon mercato). E grazie cara, della nuova ricetta, sempre apprezzatisssssssima.
Ci avevo pensato anch’io, però ho anche notato il minor ‘effetto grasso’ rispetto ad altri latti 😛 e del resto nella mayo il sale c’è e stabilizza. Mah..grazie di aver confermato ❤ Eh eh dalla Capra mangiata e schiscetta, mancavate solo voi! Quindi devi riparare 🙂
yes! nella mayo il sale c’è e stabilizza … epperò, dato empirico alla mano, i latti commerciali addizionati con sale non sono mai riuscita a montarli, anche di marche diverse … o sono sfigata, o uso il robot sbagliato, oppure osservo la correlazione sbagliata, anzi quasi certamente; forse di sotto c’è questo trucchetto commerciale: meno lecitine, latte più magro e più sale aggiunto … ??? Bah. Non riesco a darmi una spiegazione. E si, è verissimo, il latte lidl è “magrolino” ;-D
Pingback: Risenza | Le delizie di Feli
gnam gnam! supergolosità ;-D
Ciao ravanello! rieccomi… avevo dimenticato di inviarti la mia “Lasana al forno”
http://mipiacemifabene.blogspot.it/2012/11/lasana-al-forno.html
Versione supersalutare della classica lasagna 😉 scusa ma non potevo non inserirla 😉 ciao! Federica 🙂
Pingback: Involtini toscani | Seme di Girasole
Ciao! Vorrei partecipare con questa ricetta: http://semedigirasole.altervista.org/involtini-toscani/ Spero che vada bene! Grazie!
cara Laura che piacere ritrovarti ed ora con un BELLISSSSSSSSSSIMO blog tutto tuo! Ricordo ancora la tua meravigliosa torta del contest di questa estate! ;-D Bene, ed ora che dire … grazie di essere tornata con questi involtini di cui in tutta onestà farei bis e tris!! Grazie e a presto … Ravanella!
Ciao Rava!
Arieccomi con un altro paio di ricette, quelle di Natale. Ne seguiranno poi altre, tanto lavoro per te 😀
http://epineo.blogspot.it/2013/01/linguine-di-zucchine-crudiste.html
http://epineo.blogspot.it/2013/01/vellutata-densa-di-zucca-e-patate.html
A presto, ciao! 😉
Epineo!!! Che figata!!! manda manda che le tue ricette, oltre a piacermi, mi fanno sempre troppo ridere! La descrizione della vellutata stucco e del procedimento equosolidale … ah ah ah a… !!! Buonissssssssssssima, comunque, ha un’aria super-appetitosa!!!!!! Sulle zucchine … me le “sparerei nel gargarozzo subito” ;-DDD!!! Poco tempo fa ho provato, ad un piccolo corso di cucina crudista il patè con i funghi secchi … non riesco più a smettere … è un cosa che, quando inizi, crea dipendenzaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!! Bene, dopo le chiacchiere … ora ti aggiungo subito! ;-D
Eddai non dirmi che li in spiaggia a Fuerte non c’è nessuno che possa prepararti delle linguine di zucchine o un paté di funghi crudisti?!?! 😀
Pingback: Palline banana,cocco e cioccolato | Seme di Girasole
Eccone un’altra Rava!
http://epineo.blogspot.it/2013/01/mezzemaniche-caponate.html
Grazie, ciao! 🙂
BUONIIIIIIIIIIIIIIIIIISSIME! La caponata poi! Ecco … io son qua in spiaggia a fuerte, c’è pure il fuso-orario quindi è un’ora prima, e sto sbavando per la fame che mi fate venire … e moh??? Chi tira fino all’ora di cena???????????? XD XD XD
Ci stai forse dicendo che tu in spiaggia beata e tranquilla a Fuerte ci stai in qualche modo invidiando mentre noi siamo al lavoro magari in un ufficio di una buia città del nord italia che perfino il sito del meteo si rifiuta di farci vedere l’icona del sole?!?!?!
No comment! 😉
Ed eccomi con quest’altra:
http://epineo.blogspot.it/2013/01/farigiolata-e-fragu.html
Me ne manca ancora una, vecchia, ma che ha ottenuto notevole successo con decine di persone! Anche straniere! E qua creo il patos….. 😉
Ciao!
Bellissima! Questa l’ho letta tutta con mia figlia … e ci siamo fatte due ghignate insieme! Ti aggiungo subito, ma soprattutto aggiungo che l’idea della farinata poi ripassata/asciugata/assorbita con il pomodoro mi pare una gran figata … un polpettamento senza polpettamento … moooooooooolto interessante! Questa me la segno da provare al rientro … ;-D
L’hai letta con tua figlia 😯 😯 😯 😯 8O!!!!!!!
Quindi dovrò stare attento a scrivere ed inserire il bollino verde (mai), giallo o rosso per i minorenni?!
Grande Rava, prova tu che io sono pigro 😛
Brutta notizia: la super ricetta che ha ottenuto un sacco di lodi da parenti, amici e conoscenti non posso inserirla perché non è corredata di foto. Dovrei controllare se da qualche parte una foto nel cassetto la trovo ma non sono sicuro esista. Quindi nisba 😦 Te la segnalo lo stesso, l’amaranto non me ne voglia:
http://epineo.blogspot.it/2011/11/una-ricetta-per-i-bambini-di-rocchetta.html
Me la ricordo la tua ricetta … ;-DDD!!! Quanto ai post, si, le ho letto quelli e pure altri … ;-DDD Per ora la sua ricetta preferita è quella sulla civiltà Epinea e gli stonedge di pomodori !!! ;–D
Mannaggia quanta responsabilità mi dai, cercherò di stare sul bollino giallo e non su quello rosso 😀 😉
Tesoro, mi aggiungo al lunghissimo e bellissimo elenco con gioia e felicità, meglio tardi che mai….
grazie
Sandra
WOWWOOOWWWWWWWWWW eccoci!!
magari se ti lascio il link…..
http://sonoiosandra.blogspot.it/2013/01/involtini-di-verza-e-cicerchie-con.html
che vuoi… la vecchiaia incombe!
baci
Sandra
Sandra, che piacere riaverti qui! Ma soprattutto … ricetta squisita … ed ancora di più condivido ogni tua parola … soprattutto quel grido finale “rivoglio i comunisti, quelli di Enrico Berlinguer per capirci….. me li ridate per favore? Quelli che mangiano i bambini e parlano di questioni morali, quelli che si battono per gli operai e per le uguaglianze civili, di sesso, di democrazia…… per favore…..” … mi hai fatto scendere una lacrimuccia!!! Baci, grandi e grazie per la ricetta!!!!!! Ravanella
sarebbe bello poter riavere un EnricoBerlinguer… dobbiamo accontentarci del nuovo che avanza…. tutta roba alla berluscazz…..scusami, mi lascio trasportare!
baci ravanellino mio comunista!
Sandra
Gli ultimi saranno i primi!! Eccoci qui, ce l’abbiamo fatta anche noi 🙂
Siamo lieti di partecipare al contest e ci complimentiamo con tutti i partecipanti per le straordinarie ricette; naturalmente, un ringraziamento particolare agli organizzatori per aver fornito a tutti noi questa opportunità.
Di seguito il link con la ricetta, che speriamo gradirete!
Un saluto a tutti e in bocca al lupo ;D
Lucia
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.155002561303430.35287.154182731385413&type=1#!/photo.php?fbid=215574935246192&set=a.155002561303430.35287.154182731385413&type=3&theater
Bellissima proposta! golosisssssssssima e coloratissima! Mi fa proprio piacere che abbiate decido di partecipare! Vi aggiungo subito e vi ringrazio !!! Ravanella
Pingback: Insalata di riso in avocado agrodolce « ravanellocurioso
Pingback: Zuppa di fagioli borlotti freschi | Food Blogger Mania
Pingback: Granola alla Fuerteventura « ravanellocurioso
Ravanelloooo, dopo le feste sono tornata! Che ne dici di questo pesto sfizioso? http://eightdaysweek.wordpress.com/2013/01/11/pesto-di-radicchio/
Un bacione 😉
ma ciaooooooooooooooooooooooo … e che vuoi che ti dica??? Il tuo pesto praticamente parla da solo … DA SBALLO!!!! Ti aggiungo subitisssssimo e ti abbraccio! Ben tornata ;-D
…addirittura! 😀 Gentilissimo, come sempre!
Buona giornata 😉
Pingback: Passata rossa al profumo di timo e limone
meravigliosa … colori e ricetta super!!! Ti aggiungo subito, caro Profumo di Timo ;-D
Ciao, con questa ricetta vorrei partecipare al vostro gustosissimo contest.
Complimenti per il blog.
http://profumoditimo.altervista.org/vellutata-in-rosso/
Ciao, passa a trovarmi, se tiva.
GiuseB di profumoditimo.
meravigliosa … colori e ricetta super!!! Ti aggiungo subito, caro Profumo di Timo ;-D E appena rientro in Italia e nel pieno possesso del mio PC … ti passo a trovare con moltissimo piacere!!!
grazieeeeeee. ti aspetto. a presto.
GiuseB
Ciao, partecipiamo anche noi!! http://www.giuliamaria.it/blog/2012/02/06/zuppa-di-cicerchie/
Ciao Giusi, il link che mi ha copiato sulla zuppa di cicerchie mi manda ad una pagina inesistente … non riesco a vedere la ricetta! puoi rimandarmela, per favore??? Un saluto da Ravanello Curioso
Pingback: Zuppa di cicerchie » Giulia Maria – una vera bontà
Pingback: Pasta con la borragine » Giulia Maria – una vera bontà
Ciao, errata corrige..partecipo con questa ricetta: http://www.giuliamaria.it/blog/2012/11/27/pasta-con-la-borragine/
Cara Giusi, non posso accettare la ricetta perchè contiene “gr. 100 di formaggio grana grattugiato”: la regola è che siano 100% vegan. Se vuoi comunque c’è tempo fino alle 23:59 per propormene altre!!! Un salutone da Ravanello
Eccomi da neofita ad inserire la prima ricetta del primo contest! Che emozione!!
http://potereaifornelli.blogspot.it/2013/01/mousse-di-zucca-tres-chic.html
meravigliosa!!!!!!!! considerati in gara e scusa la fretta ma sono fuori italia e rispondo al volo!!! ;-DDD
Figurati! Immagino sarai sommersa, sorry per gli invii dell’ultim’ora e buone vacanze con quelle prelibatezze isolane 😉
E la zuppa di ceci e castagne!
http://potereaifornelli.blogspot.it/2013/01/zuppa-di-ceci-e-castagne.html
anche questa!!! Decisamente da urloooooooooooo! E poi grandissima scelta per il nome del blog … potere ai fornelli!!! Evvai!!! Ciao dalla Ravanella!
Felice che ti piaccia il nome! grazieeeeeeeeeeeee
E non c’è 2 senza 3! Ecco i miei ravioli in 3T, prima che impazzisci a cercare, qui l’ingrediente “marcobianchi” è la curcuma ;))) ciaoooooo
http://potereaifornelli.blogspot.it/2013/01/ravioli-in-3t.html
graziiiiiiiiiiie anche per avermi dato la dritta dell’ingrediente marcobianchi :DDDD! Aggiunta pure questa ;-D
Pingback: Caponata di melanzane » Giulia Maria – una vera bontà
..rieccoci http://www.giuliamaria.it/blog/2012/10/31/caponata-di-melanzane/
Pingback: Felici e Curiosi: 300 volte grazie! « ravanellocurioso
Pingback: Felici & Curiosi: 300 volte grazie | Le delizie di Feli
Pingback: Ferri di cavallo al mosto « ravanellocurioso
Pingback: Spitzbuben di segale « ravanellocurioso
Pingback: Salutiamoci a cena: miglio con lenticchie rosse « ravanellocurioso
Pingback: Felici e Curiosi: i Vincitori e gli eBook per tutti! « ravanellocurioso
Pingback: Potere ai fornelli
Pingback: Ravioli in 3T Topinambur -Tofu -Tamari | Potere ai fornelli
Pingback: Zuppa di ceci e castagne | Potere ai fornelli
Pingback: Mousse di zucca – très chic | Potere ai fornelli
Pingback: Zuppa di ceci e castagne | Potere ai fornelli
Pingback: Mousse di zucca – très chic | Potere ai fornelli
Pingback: Pensieri natalizi... assortiti | Ume Sapiens
Pingback: Riso & ceci al cavolo nero – Vivirvegan
Pingback: Torta Cavolfiori & Carciofi – Vivirvegan