Le mie sperimentazioni con farine senza glutine, grazie ai consigli incrociati di Chicca de Le magie vegan di Chicca, Felicia di Le Delizie di Feli e Barbara di Correndomi Incontro, stanno andando alla grande: vi presento la mia prima torta di farina di riso. Buonissima, morbidissima, sanissima, completamente senza zucchero eppure dolcissima!
Una coccola per la prima colazione o la merenda ed un gradito regalo per gli amici celiaci! Provatela e fatemi sapere.
Ingredienti:
- 300 gr di farina integrale di riso bio
- 50 gr di amido di riso bio
- 2 pere bio, belle grosse e belle mature!
- 50 gr di granella di nocciole tostate bio
- 50 gr di gocce di cioccolato fondente bio
- 50/70 gr di olio di semi di girasole deodorato bio (o, se piace, olio EVO bio, io uso sempre quello!)
- 1 bustina di cremortartaro bio
- latte di riso integrale bio qb
- pizzico di vaniglia in polvere bio
- pizzico di sale integrale qb
Procedimento:
In una ciotola capiente mescolare farina, sale, amido, vaniglia e lievito. In un mixer frullare le pere, fino a ridurle in purea e poi aggiungere a filo l’olio: otterrette una crema semisoda, corposa, simile ad una maionese!!
Ehm ehm …ci tenevo a farvi notare che questa è già una supericetta da cucina cheffissima & molecolare: la maionese di pere!! Vi assicuro che è spettacolare ed è ideale per profumare molti deliziosi piatti veg!!!.
Aggiungere questa crema agli ingredienti secchi e pian piano emulsionare il tutto con latte di riso, fino ad ottenere un composto morbido, ma sodo.
Aggiungere la granella di nocciole (o le nocciole intere) e le gocce di cioccolato fondente. Cuocere in forno caldo per circa 30-35 minuti o fino a quando il vostro stecchino risulterà asciutto!
Qualche nota sulla torta: è completamente senza zucchero eppure è dolcissima! Come mai? Perchè abbiamo impiegato una buona base dolce (le pere mature e frullate) rinforzata con un latte dolce (quello di riso integrale) ed impreziosita con note dolci (date dall’aggiunta di gocce di cioccolato fondente). Come volevasi dimostrare: lo zucchero aggiunto non è necessario ed, in questo caso, è superfluo persino il glutine! Grazie alle mie consigliere Cheffe!
Con questa ricetta DOLCE partecipo al contest Felici e Curiosi di Ravanello Curioso e Le delizie di Feli!
Si, insomma, il contest dove Marco Bianchi è il GIUDICE e dove tutti quelli che partecipano VINCONO!!
PERCHE’ NON VI UNITE ANCHE VOI?? Potete mandarci una vostra ricetta via mail oppure linkare ricette inedite, già pubblicate o anche ripubblicate per l’occasione! Anche la foto della vostra cena golosa e sana va benissimo!
E perchè partecipo anche io FUORI CONCORSO? Perchè ho usato un sacco di ingredienti dei Magnifici 20: Semi oleosi, Olio di oliva, Spezie e Cioccolato. Devo solo capire in quale categoria rientrano le pere !??? ò_ò E poi sono particolarmente orgogliosa di me perchè ho usato la FARINA INTEGRALE (si, ve lo dico chiaro e tondo: abbasso la 00 e tutte le farine raffinate! Yeah!!!) e latte di riso INTEGRALE! Ed ho fatto una torta da urlo!
E come sempre un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
ciao Ravanella! questa ricetta mi lascia a bocca aperta: zero zucchero, nemmeno l’appicicoso e costosissimo malto o la misteriosa Stevia?? Wow, la voglio provare subito! brava, brava e brava!!
hi hi hi hi … niente di niente … ed è più buona !! ;-D
anarco – vegan è una combinazione assoltamente straordinaria…
grazie cara! spero ti troverai bene qui da noi ;-D
chapeau!!!!
*__*
Di questa torta son proprio soddisfatta, ma non ci sarei riuscita senza l’aiuto delle 3 blogger citate!!!
Che supergolosa questa torta! Sicuramente la approveranno anche le birbette con quelle gocce di cioccolata! 🙂
eh eh eh le gocce sono il richiamo pure per la tenera Ravanellina ;-D
Questa è la mia torta!!!! la mia torta perfetta……… senza zucchero, senza glutine, senza ingredienti strani…. anzi con i magnifici!!!! il dolce perfetto per il contest!!!! 😛 non la rifaccio… no sarebbe troppo comodo… questa devi ricordartela e alla prima occasione me la farai, ebbene si la voglio assaggiare ma fatta da te!!!! Un bacione ♥
ah ah ah Questa è la torta tua !!! E’ vero !!!
Stupenda! Tra l’altro io non sono mai riuscita a trovare il latte di riso integrale… Però voglio farla comunque. A presto!
io lo vedo sempre a Cascina Rosa (in cucina hanno solo quello) e poi lo compro al naturasi di romolo … vediamo se ti trovo la marca (eccolo: http://www.emporioecologico.it/bevobi-riso-integrale-germogliato.html)!!!
Grazie!!! Lo scoverò! In effetti la mitica cucina di Cascina Rosa io l’ho sempre vista solo da fuori…Dev’essere veramente fantastico poter cucinare lì !!!
sottoscrivo le alttre …ottima proposta da provare di certo…ora mi metto alla ricerca dell’amido di riso oppure va bene anche di fecola?
si si va benissimo! ti serve solo per “tenere” un pò insieme il riso … altrimenti sai che sbriciolamento :-DDDDDD
Ravanella, ma che dolce stupendissimo!E come sepre mi mette allegria, come tuti i tuoi manicaretti belli!bacis
bacissimi Saretta!!! cosa non si fa per “de felicitate animi”, eh???
Urca paletta!!! Devo correre in cucina… la voglio!!!
ah ah ah ah !! mitica ;-DDD (PS: sarò il vostro incubo … ma vi voglio tutte per il nuovo contest!!! XD)
Oddio ma questa è una super delizia… Anch’io ho sperimentato di tanto in tanto qualcosa di salato però, con farine senza glutine e sono sempre grandi soddisfazioni. Ho in mente da un po’ anche qualcosina che devono ancora mettere a punto!
Comunque questa super coccola mi piace da metti e brava Ravanella!!! ^_^
ravanella una bustina di cremos tartaro quanti gr sono? 11?
oh yes … dai 10 ai 15 a seconda delle confezioni ;-D
Ricetta a dir poco meravigliosa. La proverò assolutamente!!!
si, si, si e poi fammi sapere!! A me piace molto, e mi piacciono molto i dolci poco dolci, quelli che ti coccolano senza mandarti in shock glicemico ;-D … vedi un pò tu in base ai tuoi gusti ;-DDD
Pingback: Torta di Chicca, Feli e Bibi (ossia di riso e nocciole senza glutine) | Alimentazione Naturale Vegetariana | Scoop.it
secondo me dobbiamo fare una foto (io in mezzo su un doppio gradino se no tra voi due perticone non mi si vede manco) tutte e tre con la tortona in mano e i sorrisoni anni cinquanta tipo copertina di Martha Steward….che ne dici?
E’ una figata questa torta, veramente molto molto spettacolo ♥
ah ah ti ho letto ora! Mi sto perdendo i commenti!! SI, in effetti sarebbe bella l’idea ;-D
La voglio!!! 😀
;-DDDD ! Dai Raffy è più facile a farsi che a dirsi! ;-D
Pingback: Torta al limone (gluten free) « ravanellocurioso
io l’ho provata… mi sa che ho sbagliato qualcosa… il sapore era buono (la maionese di pere è superba!!), ma già dopo qualche ora era durissima!!!
Sara, bene per la maionese di pere ;-D … per la torta, potrebbe essere troppo cotta? Che tipo di forno hai? (so che, se è ventilato, forza un pò troppo la cottura ed asciuga eccessivamente; magari ti conviene cuocerla meno che ti rimane più umidina e quindi morbida).
mh, può essere… non l’ho usato ventilato, però magari proverò a cuocerla di meno 😉 grazie di tutto!!
l’ho provata anch’io e mi è rimasta dura dura da subito :o( peccato perchè m’ispirava tantissimo e speravo mi riuscisse…
Chiara, allora mi sa che il limite sono le pere. Colpa mia che non le ho pesate … erano molto grandi. Come mi insegna Felicia, ci vuole frutta morbida e matura per rendere un pò più umide le torte senza glutine. Riprova … con frutta di stagione e bella morbida. Poi saprai trovare il mix che fa al caso tuo. La prossima volta che ne faccio una, peso la frutta, sempre che la mia bilancia collabori.
Pingback: Felici & Curiosi: Le ricette dei blogger | Le delizie di Feli
Invece io avrei dovuto farla cuocere un po’ di più, ma solo per sapore/consistenza, comunque non era crudo-indigesto! Non so se mi spiego… 😀
E’ una torta davvero stupenda! Finalmente una torta che non ti fa rimanere un peso di zucchero sullo stomaco per tutto il giorno!
Decisamente la mia colazione per i tempi a venire! 😀
Attendo con ansia altre idee gluten free e senza zucchero! 😉
Un saluto,
Betty
Ciao Betty, felice che ti sia piaciuta! Intanto ti do un suggerimento: ci sono due blog bellissimi di http://ledeliziedifeli.wordpress.com/ e http://magiedichicca66.wordpress.com/ che pubblicano tantissimi dolci gluten free e con dolcificanti naturali (mele, pere, frutta secca …) … vai e fai man bassa delle loro ricette! sono strepitose ;-D
Pancia mia, fatti capanna! 😀
Grazie ravanello! ;D
Pingback: http://www.genitorichannel.it/green-family/ricette-dolci-senza-zucchero-bianco-raffinato.html
Cara Ravanella, la voglio provare 😋… Mia figlia vorrebbe dei muffin: dici che vengono buoni con questa ricetta? (sono una frana magari domanda scontata) il tempo di cottura di quanto lo diminuisco? Grazie 😘
Si cara, viene buona sotto qualsiasi forma. Per i muffin, riduci il tempo a 18/20 minuti. ;D
Pingback: Le delizie di Feli » Blog Archive » Felici & Curiosi: le ricette dei blogger
Ma eventualmente posso sostituire la farina di riso con farina di frumento integrale o farro? Grazie Chiara
Si certo! XD
Appena infornata! Ho usato 130 g di pera e 100 g di polpa di mela non zuccherata. Ho aggiunto la cannella, messo 200 g di latte di riso ed eliminato le gocce di cioccolato… Speriamo bene! 🙂