Questa ricetta viene dritta dritta dal bellissimo blog di Uava, La Bottega dei Semplici, a cui va il merito di avermele fatte conoscere!
Ingredienti:
- patate bio
- mix di erbe a vostra scelta; rosmarino, salvia, timo oppure, in versione più fresca, basilico e prezzemolo
- olio EVO bio
- sale fino integrale
Lavate le patate e grattatele con l’aiuto di una spugnetta; come ci ricorda Uava, se usate patate non biologiche, levate direttamente la buccia.
Tagliatele a metà:
- se lo fate nel senso della lunghezza, otterrete delle patate più basse che necessiteranno di un tempo inferiore di cottura
- se invece lo fate dal lato più corto, otterrete degli “armadilli” più scenografici, che richiederanno qualche minuto in più di forno.
Adagiate le patate in una teglia, ricoperta di carta da forno ed incidete ogni metà con tagli profondi, facendo attenzione a non arrivare alla base della patata (guardate l’immagine).
Frullate insieme tutti gli aromi di vostro gusto: qui in casa abbiamo usato salvia e rosmarino e, se gradite, aggiungete anche 1 spicchio di aglio. Emulsionate con olio, fino ad ottenere un pesto liquido con il quale ricoprirete le patate. Spolverate di sale, un‘ultima innaffiata d’olio ed infornate a 200° finché le patate non saranno ben cotte: tempo medio stimato, dai 30 ai 50 minuti a seconda dell’altezza delle patate.
Una passata sotto il grill, darà il colpo di grazia a questa goduria: una scorza sgranata, croccante, con un cuore morbido e goloso che avrà assorbito i profumi e gli umori del condimento!
Ficatta pazzesca!! Devo assolutamente provarle, anche per diversificare le patate al forno “solite” che faccio molto spesso.
E’ una ricetta tradizionale, ma per me era proprio sconosciuta!! ;-D tutto merito di Uava
ma dai! fortissime così!
… passo anche da Uava!
Si, si, passa da Uava, è lei che me le ha fatte conoscere! ;-DDD
le vidi e le misi nella mia wishlist…ancora non fatte ma mi aumenti la voglia 😉
Noi le abbiamo già fatte 3 volte da quanto Uava me le ha fatte scoprire … sono simpaticissime e velocissime e saporitissime. Si insomma, da fare al più presto ;-DDD
Evvai!!..che e’ uno di quei periodi in cui ne mangio a gogo’!
Belle anche nella forma 😉
si, si è vero! Sono simpaticissime! ;-D
E’ andata: le faccio per cena!!!!!!!!!!! thanks!!!
Sono troppo irresistibili! ;-D
le avevo gia’ fatte, sono buonissime. mi piacciono di piu’ delle solite patate al forno.
Ciao Noris, è vero … solo decisamente golose, e mettono allegria appena le porti in tavola! ;-D
ma queste patate sono adorabili!
grazie Angelica, assolutamente da provare … facili, veloci, saporite e di grande effetto! ;-DDD
mmmm…che voglia! meno male che ho già cenato!
Se le metti su adesso, vengono buone per lo spuntino ;-DDDD hi hi hi h hi
che delizia e ora oltre alle patate perfette devo provare queste delizie così carine 🙂
queste son proprio ‘na tenerezza … se poi se sei in giornata di strappo alle regole, prova con sopra il vegrino aromatizzato (suggerisco erba cipollina) messo in forno a dieci minuti dalla fine … ‘NA BOMBAAAAAAAAAAAAAAaaa …;-D
Io le amo, le faccio spessissimo, soprattutto quando vengono i miei a pranzo, sono squisitissime, seconde solo alle crash potatoes!sbaaaavvvvv!!!
SIIIIIIIIIIIIIII … uno sballo! E vogliamo mettere anche le jacket potatoes??? E’ una lotta durissima … …
CIOE’. ADORO** (e spero adoreranno in famiglia!)
vedrai! è un successo garantito! ;-D
ma non vale!!
smettila di postare patate così appetitoseee!! 😉
complimenti, sento il profumo fino a qui!
;-D Si. infatti basta patate …. come mi ha ricordato la Capretta, mancherebbeo le crash potatoes e le jacket, ma è ora di darci un taglio!!! buah buah buah buah
divertente, proverò sicuramente 😉
Sono una sorpresa! Veloci, appetitose e scenografiche. ;-D
No, vabbè. Già le tue patate al forno perfette erano irresistibili (abbiamo deviato sul tuo blog anche un amico scapolo in crisi perché non sapeva da dove cominciare per cucinarsele)… Queste sono l’apoteosi della goduriosità! Andiamo subito a curiosare sul blog che hai linkato. Non lo conoscevamo!
Uava è una bravissima cuoca! Da non perdere!
un’amica di CheChef le infilza con un lungo stecchino alla base, così il taglio risulta più semplice: il coltello si ferma quando tocca lo stecchino 😉
abbravissima cara Ravanella ^_^
Sai che avevo visto la foto sulla tua pagina FB, ma poi mi son persa via con Melanie! Un’idea geniale quella dello stecchino! ;-D
Bhé ma questa è cucina ingegnieristica! 😀
Adoro queste patate, mi balenava l’idea di postarle … 😀
Brava, brava, fantastiche!
😉
Mi son piaciute un sacco in versione con buccia! (comunque buone anche senza, oltre che molto d’impatto). Bravissime Uava e Ravanello, che team! 🙂
Yeah!
Provate … BUONISSIME e BELLISSIME!! La prossima volta adotterò il metodo stecchino perchè non io, ma il mio buon compagno che si è prestato all’arduo lavoro del taglio, è sclerato un pochetto!
ah ah ah ! Si, direi che il metodo stecchino aiuta … zero sclero e zero fatica! :-DDD Baci Simooooooooo
Pingback: Idee per un Natale Veg « ravanellocurioso
Pingback: Il menu delle feste,100% vegetale. Raccogliamo le ricette! | La Cucina della Capra
Pingback: Idee per una Pasqua Veg | ravanellocurioso
Pingback: Big Burger 2.0 | ravanellocurioso
Pingback: Ottobre: menù settimanale - VITA IN FAMIGLIA