Ravanelli, le lasagne! Che buone, che profumo e che festa quando arrivano in tavola! Io le adoro con le verdure, ma se voi le preferite con un sugo od un ragù veg, potete andare sul classico con le ricette che trovate in questi post del Ravanello “Pasta con ragù alla bolognese e grana padano DOCG” e “Pasticcio di conchiglioni“. Parola mia: la versione con broccoli e radicchio è stata letteralmente spazzolata.
Occorrente: una teglia di 30 x 40 cm.
- 500 gr di lasagne secche senza uovo
- 2 lt di besciamella veg
- 1/2 porro bio
- 1 kg di broccoli bio
- 400 gr di radicchio bio
- sale fino integrale
Per 2 lt di besciamella:
1 lt di latte di soia
- 1 lt di acqua
- 3 C di farina di tipo 2
- 3 C di mais fioretto
- 1 C di curcuma
- noce moscata bio
- pepe nero, se gradito
- sale integrale bio
- olio EVO
Per la doratura delle lasagne:
- 3 C di semi di lino
- 1 C di semi di girasole
- 1 C di lievito alimentare (facoltativo)
- 1 pizzico di sale
Facoltativissimo e solo quando volete esagerare; io, lo confesso, ho esagggggerato tantissimo perchè era Sant’Ambrogio:
- 1 nonformaggio di Luciente (in questo caso Vegan Calais: si tratta di formaggi artigianali) o altro formaggio veg autoprodotto
PREPARARE LA BESCIAMELLA: con la consueta ricetta che trovate qui: Besciamella di Ravanello Curioso. Poichè è destinata ad essere ripassata in forno, occorre lasciarla più morbida ed usare solo 3 C di farina per ogni litro di liquido.
Idee in più per questa ricetta:
- per realizzare questa lasagna ho usato 2 lt di liquido suddiviso in 1 lt di latte di soia ed 1 lt di acqua … provare per credere: si risparmia e non si sente la differenza;
- 6 C di farina li ho divisi in 3 C di farina di tipo 2 e 3 C di farina di mais fioretto: dove possiamo, alleggeriamo un pò il glutine;
- appena cotta la besciamella, ho spento il fuoco e dato un bel giro generoso di olio EVO: dona quella nota grassa che manca ed un sapore migliore;
- ho aggiunto la curcuma perchè il suo colore è speciale!
SALTARE LE VERDURE: tagliare le cimette ai broccoli, pulire i gambi ed usarne anche i cuori; saltare mezzo porro in padella, salare, aggiungere i broccoli, lasciandoli croccanti. Poco prima di spegnere il fuoco, unire il radicchio, far insaporire e mettere da parte.
ASSEMBLARE LE LASAGNE: Accendere il forno a 200 gradi. Versare un mestolo di besciamella sul fondo della teglia e coprire con uno strato di lasagne secche.
Coprire con le verdure saltate, la besciamella e di nuovo con uno strato di lasagne secche. Procedere fino ad esaurimento. Sigillare l’ultimo strato con uno spolverata di trito di semi oleaginosi e, se lo desiderate, con una formagella veg tagliata a piccoli cubetti. Cuocere in forno a 200° per circa 45-50 minuti. In ogni caso, vale la prova forchetta. Quando affonda dolcemente negli strati, allora le vostre lasagne sono cotte a puntino. Queste lasagne era di ben 5 strati: ricche, golose, morbide e sostanziose! Con questa golosa e SuperVerdurissima lasagna partecipo a Salutiamoci!,
l’ormai famosissimo gioco di Stella, Lo, Cobrizo e Brii: “La sfida consiste nel cucinare qualcosa di buono, bello e soprattutto sano, alla scoperta di nuovi ingredienti nel rispetto della loro stagionalità, approfondendo la conoscenza del rapporto tra cibo e salute, ed evitando soprattutto facili scorciatoie industriali o scelte che prediligano solo l’occhio o il palato senza tener conto della salubrità nel lungo termine”! Questo mese il gioco è ospitato da l’orto di Michelle che ci propone, per partire in grande stile, i gnocchi di cavolfiore! Correte tutti a vedere le proposte di Mirco ed il bellissimo blog di Salutiamoci!.
Ed ultimo, ma non meno importante, mi presento fuori concorso al contest Felici e Curiosi di Ravanello Curioso e Le delizie di Feli. Si, proprio quello, il contest dove Marco Bianchi è il GIUDICE e dove tutti quelli che partecipano VINCONO: basta mandare una foto ed una ricetta per essere dei nostri!
E come sempre un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
Buone e appetitose queste lasagne! Io le faccio handmade, anche perché senza uova non le trovo (ma forse non le ho mai cercate!)
Di che marca sono le tue?
sai che io le trovo molto facilmente, in diversi supermercati! In questo momento esatto la marca non la ricordo, ma son sicura che vedo spesso quelle della delverde nella versione ondulata (che sono anche bellissime per gli occhi) … quelle che ho usato qualche giorno fa, non mi ricordo assolutamente di chi fossero, ma son certa provenissero dal negozietto bio: a casa controllo, perchè ne ho ancora qualche sfoglia avanzata ;-D
Le faccio! Le faccio! Le faccio! Non succede nulla se al posto del fioretto di mais uso la farina di riso integrale vero? In casa ho quella…
vai tranqui! ;-DDD non succede niente, anzi … serve solo per addensare e van bene tutte ;-DDD
Pingback: Idee per un Natale Veg « ravanellocurioso
E mi sa tanto che quest’ann finiranno sulla mia tavola a Natale!!!
io ci farei finire i tuoi biscottini!!! ,-DDD stupendissimi!
meravigliosa lasagna!! anche io l’ho pensata per le feste…vedremo che ne esce, l’dea della farina di mais nella besciamella mi piace, proverò!! 😉
le lasagne sono sempre l’ideale per le feste! Ed il bello è che ci puoi mettere dentro tutto quello che ti piace ;-D
Pingback: Felici e Curiosi, il contest! « ravanellocurioso
Ravanella, mi mettono una fame pazzesca e io questa sera ho solo una triste piadina con poche cose da metterci dentro 😦
Voglio broccoli e radicchio dentro una bella lasagnona!!!!!
Katy, no dai … scommetto che ti sei rifatta con una decina di piadine, eh?
Pingback: Besciamella (senza farine e senza soia) | ravanellocurioso