Carissimi amici Ravanelli, ricordate Pàpalo di cui vi ho parlato più e più volte nella sezione Viva Mexico? Ebbene, la mia raggiante sorellina, che vive lontano, lontano, lontano, ha aperto un blog tutto suo, che trovate qua. Per onorare degnamente questa occasione, da oggi, dichiaro Ravanello ufficialmente gemellato, o meglio sorellato, con Pàpalo y Papalotl: potete andare a sbirciare ricette e cuoriosità sul suo blog oppure potete leggere in italiano, qui su Ravanello, i suoi contributi.
Buah buah buah buah! Finalmente l’incubo si è avverato: due sorelle vegane!!. Ed ora chi ci ferma più?!
Per quanto attiene alla ricette: ingredienti e varietà saranno da declinare secondo il proprio territorio e le proprie stagioni. Trovate la ricetta originale in questo post di Pàpalo y Papalotl e trovate Pàpalo anche su facebook.
Ingredienti:
- funghi Portobello (nella quantità preferita, ma sempre pari)
- salsa di soia bio
- 1 arancia bio
- lattuga e pomodoro bio
- germogli di alfa alfa e broccoli bio
- hummus di ceci bio
- sesamo bio
- sale integrale fino
- qualche C di olio EVO
Procedimento: in una vassoio di vetro mettete tutti i vostri funghi Portobello a testa in giù e ricopriteli con una miscela di salsa di soia e succo d’arancia e lasciate marinare per 10/15 minuti, ma anche di più, se vi avanza tempo. In una padella, solo spennellata di olio EVO, grigliate i Portobello, ma questa volta girateli a testa in su. Togliete dal fuoco e fate raffreddare un pochetto.
Per montare il Portobello Hamburger: mettere un fungo a testa in giù e stendere un abbondante cucchiaio di hummus, qualche foglia di lattuga, una fetta di pomodoro e un mucchio di germogli e coprire con un altro Portobello, spolverato di semi di sesamo.
Fissare con uno stuzzicadenti e servire almeno una coppia a persona … ma anche di più, di più!
E come sempre, un buon, buon appetito da Ravanello Curioso e Pàpalo y Papalotl!
PS: ci trovi anche su Facebook.
Bellissimo questo incubo! Dovrebbe prendere tutto il mondo, Buona anche la ricetta, solo non so se va bene usare dei comuni champignonal posto dei Portobello.
Maryonn, ma perchè no??? verranno solo più piccolini, ma sai che gustosi! Beh, poi ti diverti con tutte le verdure che vuoi! 😀
Fantastici! L’unico problema è trovare questi fungoni! 🙂
eh eh eh nemmeno io li ho mai visti da queste parti, ma si possono fare dei fingerfood con funghi più piccoli ;-D
Vero, vero… in attesa dei funghi raccolti in montagna dei bei champignon grandini potrebbero andare! 🙂
Si potrebbero utilizzare i mitici Shiitake!
ti piacciono i gusti forti, vedo! XD
Fantastici questi funghiburgher!! Assolutamente da Epineizzare 😛
Due sorelle vegane, con due blog distinti….. no… non oso immaginare… potreste diventare potenti come con la FUSIONE di Goten e Trunks!!! 😀
E poi vogliamo vedere il balletto… tanto lo so che la conosci 🙂
EpiNeo … sei fortunato che mia sorella sta in Mexico, altrimenti vedi come lo facevamo il balletto e lo caricavamo qui ;-D
Cercasi grafico per montare il balletto della FuSioNe di Rava&Papalo. Chi si offre? 😛
hi hi hi hi hi ! ;-D
Ma sai che non sapevo che avevi una sezione dedicata alle ricette Messicane? Io adoro il Messico, dove sono stata in viaggio di nozze e dove vorrei tornare alla prima occasione! Certo non deve essere facile diventare vegane in quel paese dove la carne è uno degli alimenti principali insieme alle tortillas, ai tacos e ai peperoncini! Seguirò sicuramente anche tua sorella a questo punto!
;-D Ciao carissssssima! In effetti non è facile nemmeno in mexico ;-D! Ma lì hanno tanta di quella verdura e frutta spaziale, che mi torna l’aquolina solo a pensarci ;-D
Ma non sapevo della sorellina in Messico, che bella cosaaaaa!!!
ed ignoravo anche questa favolosa varietà di funghi, che meraviglia RAvanella 😀
parte la cacchia al fungo,ed il burger sarà mio!
Bacini
;-D E vai di caccia … al fungo!
che bella news dev’essere stata per te, saper di questo salto vegan, vero ravanel?
un applauso per questo Hamburger ed un sorriso alle per le sisters vegan 🙂
Ciao Eduardo!!! Eh già, belle news sul serio. Da qualche mese fa anche i corsi di cucina vegan e sostenibile lì, da quella parte del mondicino. ;-DD Grazie del sorriso che ricambio con grande piacere. ;-D
fantastici!!!
Ciao Elisabetta!!! Grazissssssime cara!
La voglio anche io una sorella in Messico! Per di più vegana! E chi vi ferma a voi due? Carissimi i funghi, però di quel tipo non li ho mai visti. Proverò con gli champion
Ciao bellezza! Beh … io la sorella la vorrei vicina, vicina, vicina, vicina … oltretutto c’ho pure una nipotina che è uno spettacolo e incontrarsi una volta l’anno, te lo posso garantire, è uno strazio. Sigh sob … ;-( !!! Quanto ai funghi, nemmeno io li ho mai visti, ma mi sa che approfitto per fare un giro dallo spacciatore di verdura e chiedere info dettagliate: sono veramente da sballo i Portobello!
ossignore che cosa meravigliosa :OO cosa darei per averlo stasera per cena 😦
mangiane uno anche per me!
😉 piacerebbe anche a me Peanut, ma non so dove trovare questi funghi meravigliosi 😀
Pingback: E’ arrivato un vagone carico di CECI! | ravanellocurioso
facciamo un gruppo di ricerca per andare a scovarli da qualche parte!
… ah ah … non sarebbe niente male! son così goduriosi a vedersi!