Cari Ravanelli, bentrovati! Anche da voi nevica? Con tutto quel freddo là fuori, viene una voglia incredibile di tisane da godersi rigorosamente pigiamati. E siccome è ancora tempo d’agrumi, non facciamoci scappare l’occasione: avete presente quante bucce vanno sprecate inutilmente? Beh, possiamo trasformarle in mille modi deliziosi!
Della Polvere Magica, abbiamo già parlato qui in questo post, in cui ne abbiamo suggerito alcuni utilizzi: salse ed intingoli, primi piatti, dolci, preparazioni agrodolci, prodotti lievitati, formaggi veg e chi più ne ha, più ne metta!
E perchè non usare le bucce essicate anche per farci delle profumatissime tisane?
Procedimento: portare a bollore dell’acqua ed unire le scorze essicate di agrumi. Lasciare sul fuoco per un minuto e spegnere. Fare riposare a fuoco spento, godersi l’aroma e servire.
Se amate le tisane dolci, potete accompagnarle con un cucchiaino di malto di riso o del succo d’acero.
(Fonte foto: http://www.sxc.hu/photo/1221387)
Apprezzatissima anche la variante al succo di mela 100%: fatelo bollire e procedete come per la tisana, senza aggiungere niente. Vedrete che dolcezza e che gusto!
Le bucce possono essere seccate in molti modi:
- a temperatura ambiente, ad esempio, se vivete nei nostri iper-riscaldati appartamenti cittadini, vi basteranno un paio di giorni;
- vicino ad una fonte di calore: termosifone, stufa, ecc …
- in forno, quando vi si presenti l’occasione di usarlo per altre ricette; riponete nel forno caldo, ma spento, tutte le bucce messe da parte e lasciatele lì almeno una notte;
- nell’essicatore per chi preferisce l’opzione professionale: ed in questo caso il gioco è presto fatto! Non avete nemmeno bisogno di spiegazioni, vi basta il manuale delle istruzioni del vostro apparecchio!
E come sempre, un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
Ma quanto buona è la tisana di agrumi?! La preparo spesso per le bimbe, molto apprezzata!
Del resto sei stata tu la mia musa ispiratrice per la tisana ;-D
belle le tisane! rilassano corpo & mente! bel suggerimento seccar le bucce.. grazie ^!^
Mai più senza bucce essicate ;-D Stanno bene con tutto ;-DDDD
E pensare che ho appena comprato una tisana agli agrumi 😛 Devo fare come l’anno scorso e mettere da parte le bucce 😉
Ciao Rava!
eh eh eh … eh si!! mettiamo da parte ;-D
Ecco un altro ottimo modo per usare i chili di bucce che mi avanzano in questo periodo. Ottimo! Grazie per l’idea!
;-DDDD
Mmm… letto –> fatto! Buonissima 🙂
Annasilvia sei mitica! XD
Grassie… la tisana di bucce è richiestissima a casa mia in questi giorni: insomma mi son trovata con un sacco di bucce bollite che mi dispiaceva buttare così belle profumate e le ho riciclate facendo una pasta per pulire il lavello o i fuochi o i piani in acciaio – così: ho frullato le bucce bollite (all’incirca una tazza) con due cucchiai di sale grosso e un cucchiaio di aceto, ho messo in un vasetto di vetro e usato all’occorrenza su un panno inumidito. Speldido splendente. XD
ma questa è un’idea genialisssssima! ;-D
A me, a me, che in questi giorni mi serve proprio! ^_*
;-DDD
E’ buonissima la tisana alle bucce di agrumi io aggiungo anche un cucchiaino di miele è squisita !
ciao Ciro, io il miele non lo consumo perchè son vegana! Ma mi trovo benissimo con malto italiano prodotto da riso, orzo, mais o altro, e poi con il succo d’acero, d’agave, o lo squisito guarapo cocido che compro quando riesco a fare un salto alle canarie … ;-D!! un grande saluto dalla Ravanella!