Cari Ravanelli la sentite la primavera alle porte? Che meraviglia! Ed allora via ai piatti unici semplici, deliziosi, adatti per un bel picnic fuori porta: piatti che si sposano alla perfezione con insalatone di verdure e frutta fresca in abbondanza. Insomma, tutto quello che ci serve per fare il pieno di gusto ed energia.
Ingredienti:
- 300 gr di pasta matta
- 500 gr di puntarelle (o altre verdure di proprio gusto) bio
- 250 gr di riso integrale cotto
- 2 C di tahin chiaro o crema di mandorle bio
- 2 C di lievito alimentare bio
- olio EVO bio
- sale integrale
- erbe aromatiche bio
- semi di sesamo bio
Per la pasta matta di Artusi, il procedimento è semplicissimo: “si chiama matta non perchè sia capace di qualche pazzia ma per la semplicità colla quale si presta a far la parte di stival che manca in diversi piatti, come vedrete. Spegnete la farina con acqua e sale in proporzione e formate un pane da potersi tirare a sfoglia col matterello”.
Sicché, la pasta matta è una soluzione ideale per tutti. Facile, veloce, buona: ci bastano 5 minuti NETTI per farla. Prendete 250 gr di farina di tipo 2 o integrale e mescolatevi un pizzico di sale. Aggiungete acqua fino a quando avrete una palla; io, generalmente, aggiungo anche qualche cucchiaio di olio EVO. Mettete da parte mentre preparate le verdure e accendete il forno a 180 gradi.
Fate saltare le verdure di vostro gradimento per pochissimi minuti, giusto il tempo di insaporirle con olio, sale ed erbe aromatiche. In una tazza sbattete il tahin o la crema di mandorle con acqua fino ad ottenere una crema densa. Mescolate le verdure con il riso precedentemente cotto con il metodo della non cottura. Aggiungete la crema di tahin, un paio di cucchiai di lievito alimentare, aggiustate di sale, se necessario, e condite con un filo d’olio.
Dividete in 3 parti uguali la pasta matta: due vi serviranno per la base ed una per la copertura. Unite due parti e stendetele con il mattarello per fare la base della vostra torta. Mettete in una tortiera ricoperta di carta da forno e riempite con il riso condito. Stendete l’ultima parte di impasto e chiudete la vostra torta. Spennellate con un’emulsione ottenuta sbattendo 1 C di olio EVO e 2 C di acqua, spolverate di semi di sesamo e mettete in forno a cuocere a 200 gradi per 40 minuti o fino a doratura.
Potete gustare la vostra torta di riso calda, tiepida o anche fredda. Ottima da gustare all’aperto, su un bel prato verde.
E come sempre, un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
M-I-TTTTTTTTT-I-C-AAAAAAA
ciaoooooooooooooo CLEEEEEEEEEEEEE ;-D
Sono sicuro che la pasta matta in casa Ravanello non potesse mancare 😀
Fantastica ricetta per semplicità, sapori e colori. 😉
Brava!
ciao caro!!! un saluto anche per dirti: ottimo il saraceno con le zucchine ;-DDDDD fatto e mangiato di gusto!
Ma come caspita fai?! Non solo inventi ricette di tuo ma riesci anche a provare quelle degli altri! 😀 Mitico saraceno, direi che ha un ottimo sapore di sasso rustico.
Saluti a te! 😉
Epi … che ci posso fare se tengo un sacco di bocche da sfamare che mangiano come dei draghi??? ;-DDDDDDD
Te ghe resun anca tu 😀
Che meravigliaaa 🙂
ciao Supercaliveggie 😀 Un abbraccione!
Bella e buona!
Posso ordinarne una per pasquetta? 🙂
Adatta proprio per il periodo di Pasqua, la farò certamente.
ne andrò matta!!!!
;-DDDDDDDD
ravanellinooooo!!!! :*
la devo fare assolutamente! grazie della ricetta! 😀
ciao Rosaria, grazie a te!
Pingback: Idee per una Pasqua Veg | ravanellocurioso
gnam gnam! …mi sa che lo provo… il forno a quanto lo metto? 🙂 grazie
oh caspiterina! mi son dimenticata i gradi … ;-DDD 180/200 van benissimo ;-DDD
Pingback: Torta salata con funghi in crema gialla | ravanellocurioso
Pingback: Torta di riso profumata al cocco e limone | ravanellocurioso
Ma invece della farina di tipo 2 o integrale, posso usare la farina di farro o kamut? 🙂
Ma certo Valentina!! ;-D
Pingback: Timballo di riso vegan in crosta di kamut - In Cucina con Vale.
Ho provato a farla!! è uscita benissimo e buonissima!! grazie della ricetta!! ti ho citato anche nel mio blog!! 🙂
http://www.incucinaconvale.it/timballo-di-riso-vegan-in-crosta-di-kamut/
ma che meraviglia!!! la tua ha un aspetto strepitoso!!!!!!! ;-D Un abbraccio dalla Ravanella!
Pingback: Torta formaggiosa | ravanellocurioso
Pingback: Torta di lenticchie | ravanellocurioso
Pingback: Raduno autogestito delle Pentole Felici | ravanellocurioso
Pingback: Girasole salato | ravanellocurioso
Pingback: Torta di zucca e batata | ravanellocurioso