Cari Ravanelli bentrovati! In omaggio a questa meravigliosa giornata di sole, ripubblico una ricetta fragolosa per partecipare a DSC_0796Salutiamoci, l’ormai famosissimo gioco di Stella, Lo, Cobrizo e Brii: “La sfida consiste nel cucinare qualcosa di buono, bello e soprattutto sano, alla scoperta di nuovi ingredienti nel rispetto della loro stagionalità, approfondendo la conoscenza del rapporto tra cibo e salute, ed evitando soprattutto facili scorciatoie industriali o scelte che prediligano solo l’occhio o il palato senza tener conto della salubrità nel lungo termine”! salutiamoci

Questo mese il gioco è ospitato dal miticissimo blog ricetteveg.com e dalla bravissima Nicole che questo mese ed anche il prossimo ha un sacco di cose da festeggiare!!!

E mi raccomando, correte tutti a vedere il bellissimo blog di Salutiamoci!.

 MOUSSE FRAGOLA

L’esecuzione è semplicissima ed il risultato è di grande impatto visivo e gustativo. Dosi per 6 porzioni (si possono realizzare 6 cocottine o 6 piattini con due palline di Mousse Fragola):

  • 1 kg di yogurth di soia bio
  • 4 C abbondanti di malto di riso bio
  • 1/2 limone bio spremuto
  • 250 gr di fragole bio tagliate a cubetti piccolissimi
  • 1 pizzico di sale integrale bio

Da preparare tre giorni prima: mescolare tutti gli ingredienti ed assaggiare; se amate il dolce “più dolce”, aggiungete pure qualche ulteriore C di malto di riso. Mettere a scolare il vostro caprino dolce in frigo per 3 giorni. Per i dettagli, vi rimando al post dedicato al mitico Caprino Veg.

Il liquido che si depositerà sul fondo non va buttato; è delizioso ed in questa stagione va giù che è una meraviglia e disseta golosamente.

Ingredienti per la cremina di fragole:

  • 250 gr di fragole bio
  • 1 C di limone bio
  • 1 pizzico di sale integrale
  • malto di riso facoltativissimo ed a gusto

Tagliare grossolanamente le fragole, avendo cura di conservare qualche calotta per il decoro del dolce. Frullare tutti gli ingredienti nel boccale del minipimer, fino a quando otterrete una bella crema uniforme dal colore rosso vermiglio.

Potete servire la vostra mousse in cocottine, decorandola con le calotte delle fragole ed accompagnandola con tanta salsa rossissima; in alternativa vi suggerisco di ricoprire la mousse con uno strato abbondante di salsa … vedrete che meraviglia, quando il cucchiaio affonderà … …

Oppure potete realizzare delle sfere di mousse con un normale porzionatore per gelato. Con le dosi indicate, otterrette due palline per 6 commensali (… o tre per 4 o quattro per 3 o sei per 2 … ). Decorate il piatto con la vostra crema di fragola ed il gioco è fatto.

La consistenza della mousse è perfetta: morbidissima, profumata e soda. Ed ha ampiamente superato la prova cucchiaio, eh?

Se lo desiderate, potete arricchirre la base del caprino veg con un paio di C di crema di mandorle bianca; l’effetto finale risulterà più “burroso” al gusto e con una texture più simile al mascarpone.

rav-fb1E come sempre, un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!

PS: ci trovi anche su Facebook.

Pubblicità