Carissimi, ben trovati! Ecco una ricetta velocissima, golosissima e da gustare in compagnia.
Dosi per 6 persone:
- 500 gr di cous cous preparato con il metodo della non cottura
- 100 gr di mandorle bio
- 2 carote tagliate a dadini
- 1 pomodoro bio
- 1 vasetto di pesto (meglio se autoprodotto) bio
- qualche foglia di basilico fresco
- carote e sedano per decorare
Procedimento: Far raffreddare completamente il cous cous e condire con il pesto al basilico o di foglie di sedano o di strigoli o di rucola o di quel che desiderate. Tagliare le carotine ed il pomodoro a dadini piccolini, tritare le mandorle al coltello ed unire al cous cous. Spolverare con il trito di mandorle e servire in monoporzioni. Decorare le coppette con una foglia di basilico e gambi di sedano e carote tagliate a julienne.
E come sempre, un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
Veramente carini questi bicchieri di cous cous, immagino che in modo simile si possa fare la quinoa e l’amaranto.
Brava Rava, è arrivata l’estate!! 🙂
eeeecccccomeno??? ;-D
come ti adoro! ho un’amica che spesso fa il cous cous mentre io lo faccio una volta alla settimana e solo se ho il tempo per preparare tutto prima: e metti in ammollo questo e metti in ammollo quello … NECESSITAVO proprio di una ricetta di esto genere: veloce ma dal risultato eccelso. c’è poco da fare, sono un’ottima esecutrice ma la fantasia manca quasi in toto 😦
vabbè che tanto … ci siete voi! 😉
Bella idea per un’occasione estiva con tanti amici! Ciao Ostriche
;-D Sperando che smetta di piovere! ;-D
Il cous cous mi risolve sempre un sacco di problemi: è buono sia caldo che freddo ed è facile da portare in giro e a differenza del riso, si prepara davvero in pochissimi minuti!
Ciao PaneEpomodoro, essendo io una NONcuoca, mi chiedevo cosa intendessi dicendo che è più facile da portare in giro rispetto al riso …
No, il confronto con il riso è riferito al fatto che il cous cous si prepara in pochissimi minuti rispetto al riso che comunque necessita di una cottura tra i 15 e i 20 minuti.
;-DDD
ah ok!! effettivamente …
grazie! 🙂
;-D
Pingback: Chi non salsina in compagnia o è un ladro o una spia! | ravanellocurioso