Mitici Ravanelli, come anticipato nel precedente post, La colazione prima degli esami, finalmente la piccola di casa Ravanella ha fatto il giro di boa della terza media. Yeah yeah!
Per questo a casa si festeggia con una pizza degna delle grandi occasioni: la pizza ripiena!
Ed ora … … vacaaaaaaaaaaaaaaaanze!
Ingredienti per 6 persone normali o per 3 che mangiano doppio:
- 1,5 kg di impasto per pizza (su Pasta Madre la ricetta! Io idrato un pò di più ed uso solo semola di grano duro rimacinata … ma è solo questione di gusti.)
- 350 gr di passata di pomodoro bio
- 250 gr di datterini dolci e maturi bio
- 1 kg di yogurt soia colato da 3 gg (qui la ricetta del caprino veg)
- 1 vasetto di olive bio
- basilico bio come se piovesse
- origano bio in abbondanza
- 1 cucchiaino di aglio secco in polvere bio
- olio EVO bio
- sale integrale
Procedimento: questa è la versione “base”. Certamente personalizzabile secondo i propri gusti! Io uso una teglia grande da forno: 50 x 40 cm. Preparare i pomodorini seguendo la ricetta Pomodorini alla Silvana. Preparare il caprino veg: emulsionarlo con olio, sale, abbondante origano e aglio in polvere.
Stendere metà dell’impasto di pizza in una teglia ben oleata. Ricoprire di passata di pomodoro e distribuire delicatamente con un pennello. Con un cucchiaio disporre il formaggio di yogurt su tutta la pizza, facendo delle quenelle. Poi distribuire i pomodorini e le olive che avrete tagliato a rondelle sottili.
Condire con un filo d’olio, una presa di sale, abbondante origano e basilico.
Ricoprire con l’altra metà dell’impasto della pizza, spennellare con un filo d’olio e far lievitare per un paio d’ore. Con questo caldo, sono davvero sufficienti.
Infornare a 250 gradi per circa 30 minuti.
E con gli avanzi ed i ritagli?Confezionate un’altra piccola pizza: verrà buona per la merenda!
E come sempre, un buon, buon appetito!
PS: ci trovi anche su Facebook.
pure a casa mia si sono festeggiate le “tanto agogniate” vacanze dopo gli esami di terza media … peccato che il mio adolescente sia in vacanza dallo scorso settembre …. -_-
;-D ah ah ah … che bello ! Anche voi pronti per godervi un paio di mesi di ozio!!! ;-D
Gnam, che buona… ho giusto l’impasto per la pizza in lievitazione… magari la preparo così stavolta! Baci!
… eh eh eh …. la Daria ha sempre un impasto in lievitazione ;-DDD
Beh che dire, proprio perfetta per festeggiare!!! Anche io ho la sorellina sotto esami (ma nel suo caso di maturità), fra un paio di settimane potremo festeggiare anche noi…potrei proprio farle questa bontà (visto che lei ama la pizza) 🙂
A presto
Alice
uhhhhhh che bello la sorellina da coccolare! ;-D Falle un in bocca al lupo speciale da parte mia! smakkete!
Grazie mille da me e sorellina 🙂 🙂 🙂
Decisamente invitante e poi tantissimi complimenti alla ravanellina!!!!! 😉
grazie Monica, sei davvero gentile! Unn grande saluto dalla Ravanella + ina! ;-D
Che bel modo per festeggiare, e questa pizza è davvero irresistibile!
Complimenti alla ravanella!!
Ciao Xcesca ;-)) sei davvero DELIZIOSA! Proprio come le tue ricette ;-DDDD
Ciao Ravanello, complimentissimi a Ravanellina ed aTe bravissime entrambe. Un virtuabbraccio
Un virtuabbraccio ricambiatissimo! XD XD XD
ciao Ravanella!cavolo, da un po’ non passavo da voi, e mi sono persa delle ricette favolose!Adesso vado a guardarmele tutte… Intanto tantissimi complimenti alla Ravanellina per gli esami, adesso, oltre alla pizza ripiena, si merita un’estate di riposo e divertimento!!
Un bacione grandissimo 🙂
Ciao Saretta bella! Qui sono iniziate ufficialmente le vacanze …. ;-D Ora si che viene il meritato riposo, anzi direi meritatissimo visto che la piccola è uscita con il 10 in pagella! Piccoli geni vegani crescono ;-D buah buah buah buah Un bacione ricambiato a tutta la vostra splendida famiglia!
Complimentissimi alla Ravanellina!!! 😀 Qui manca poco, ancora un piccolo sforzo e martedì gli esami li avrò finiti anch’io!!! (almeno per questa sessione
) e mercoledì… Vegan pizza ripiena per tutti! 😉
Dai, dai, dai (in bocca al lupo!!!).
Pingback: Focaccia pugliese | ravanellocurioso
Pingback: Il formaggio con le pere … FERMENTATE! | ravanellocurioso