Continua la saga della crostata, per me il dolce dell’inverno. Poichè là fuori ci sono molti cioccolato addicted, oggi vi propongo questa golosa e tenera versione.
Come mi ricorda la bravissima Lo di Galline 2ndlife, la crostata al cioccolato si può fare in due modi: uno più “budinoso” ed uno più “cioccolatoso”.
La versione di oggi è quella budinosa, ossia quella versione di crostata al cioccolato in cui la frolla e la crema vengono cotte insieme al forno: per far questo, la crema di farcitura andrà pensata e preparata come fosse un budino al cioccolato.
L’altra versione, che pubblicherò a breve, è invece quella in cui il guscio di frolla viene cotto, fatto raffreddare e solo successivamente farcito con la crema al cioccolato; in questo caso si ricorrerà, per lo più, a variazioni sul tema Nutella Veg o Crema ganache o Cioccolato Chantilly.
Se conoscete altre versioni della crostata al cioccolato, scrivetemi che io son tutta orecchie!
- Per la crostata, ho usato questa ricetta.
- Per la crema al cioccolato, ho invece usato questa.
PROCEDIMENTO: Preparare il budino al cioccolato e far raffreddare completamente.
Ricoprire una tortiera di 28 cm di diametro, dal bordo ALTO, con della carta da forno: è opportuno impiegare una tortiera con il bordo alto per impedire alla crema di fuoriuscire durante la cottura. Preparare l’impasto della frolla all’olio e usarne 2/3 per la base: ricoprire di crema e applicare le strisce realizzate con una rotella dentellata.
Infornare in forno caldo a 200 gradi per circa 45/50 minuti o fino a doratura.
E, come sempre, un buon, buon appettito da Ravanello Curioso.
PS: ci trovi anche su Facebook.
ma dai! il metodo budinoso è UnEnormeFigata! vado a ringraziare anche la tua illustre collega per questa cosa che da finalmente un senso a questo lunedì di pulizie casalinghe!
Ciao Elisabetta!!! Si, si, tutto merito della Lo. ;-D Un abbraccio dalla Ravanella
mmmmmmmmm 😛 che bontà!!!
;-))))))))))))))
budi-libidinosa! :Q______
Ciao bella Cle!!! Sono senza internettttt ;-D perciò riesco a rispondere dopo tanti giorni!! ahhahaha. Direi che il merito della bontà di questa ricetta è anche della frolla di Montersino, che davvero trovo insostituibile! XD
benvenuta nel Club! 😉
oh mamma sbav! non puoi farmi questo! ^_^ sono nella settimana depurativa a succhi verdi ò.ò pero’ finirà e allora gnamme!
Finita la settimana depurativa?? XD ahahahah. Okkio che le feste sono dietro l’angolo … la parola d’ordine è depurare, depurare, depurare, depurare.
Mamma mia Ravanella che cosa golosa hai postato…la voglia di merenda adesso chi me la toglie più 🙂 🙂 🙂 Complimentissimi la proverò presto!
Alice
Ciao Alice, prova, prova, vedrai che non sbagli! XD XD
Ravanella, io sono una chocolate addicted, non puoi farmi questo!
Voglio subito una fetta di versione budinosa!!
XD XD ahahah … passi a prenderla?
Dici che nei 10 minuti di pausa caffé arrivo a venire a prendermela partendo da Trento??
😀
❤ provata 😀 è strepitosa, mio marito la preferisce di gran lunga alla onnivora 😉 1 veg 0 onniv 😀
Ottimo e abbondante!!! XD
Pingback: Crostata con ganache di cioccolato | ravanellocurioso
Pingback: Il Menù della Blogger di Gennaio | Eticamente.net
Pingback: Gennaio | SwissVeganTicino
Pingback: Crostata gluten free di quinoa e riso | ravanellocurioso