Cari splendidi Ravanelli, eccovi un antipasto allegro e colorato ideale per aprire il menù del cenone! Avrei voluto realizzarlo con i pomodorini del Piennolo, ma, in loro mancanza, ho ripiegato su ciliegini biologici. Ora che è arrivata la mia fornitura (che vi ho mostrato orgogliosa qui) replicherò l’esperimento in autentico Vesuvian’s Style!
Ingredienti per 2 persone:
- un grappolo di pomodorini bio, meglio quelli del Piennolo;
- 1/2 avocado bio;
- 2 C di crema di mandorle bio al 100%;
- una decina di olive verdi denocciolate + extra per decorare
Per decorare: una zucchina lavorata con l’attrezzo di Patata-Carota, precisamente l’attrezzo numero 3!
Ops! Ma forse ancora non sapete chi è Patata-Carota? Beh, è l’occasione giusta per presentarvelo!
Procedimento: prendere un grappolo di pomodorini e lavarli, avendo cura di non staccarli dal picciolo. Asciugarli delicatamente ed appoggiarli su un piatto di lavoro: con un coltello ben affilato, praticare un taglio alla calotta, lasciando anche questa attaccata. Aprire il pomodorino, svuotarlo con uno scavino da melone o un cucchiaino. Procedere con tutti i pomodorini che avete messo da parte.
In un piccolo mixer frullare l’avocado, le olive verdi e la crema di mandorle.
Prelevare delicatamente il grappolo di pomodorini e adagiarlo sul piatto di servizio: con l’aiuto di un cucchiaino, farcire tutti i pomodorini con la crema; se volete fare un figurone, usate pure una sach à poche.
Decorare con qualche rondella di oliva e delle zucchine lavorate a spirale. Si conserva in frigorifero per qualche ora.
un buon, buon appettito da Ravanello Curioso.
PS: ci trovi anche su Facebook.