Cari Ravanelli come state? Io, dopo la pizza raw che mi son fatta con questo formaggio, dichiaro ufficialmente di stare al settimo cielo!
Vi consiglio di provarla davvero e di mixare o aggiungere ingredienti a vostro libero sentire. E questa ricetta la porto dritta dritta a Salutiamoci, l’ormai famosissimo gioco di Lo, Cobrizo, Brii e Ravanello Curioso, per il mese di gennaio tutto dedicato agli AGRUMI (arance gialle e rosse, limoni, cedri, pompelmi rosa e gialli, mandarini, clementine e kumquat). In questo gioco cosa si fa? Si propongono ricette, si raccolgono e si sperimentano!
“La sfida consiste nel cucinare qualcosa di buono, bello e soprattutto sano, alla scoperta di nuovi ingredienti nel rispetto della loro stagionalità, approfondendo la conoscenza del rapporto tra cibo e salute, ed evitando soprattutto facili scorciatoie industriali o scelte che prediligano solo l’occhio o il palato senza tener conto della salubrità nel lungo termine”.
Questo mese ci ospita Girovegando! E mi raccomando, correte a vedere il blog di Salutiamoci!
Ingredienti per due formaggelle di ca 10 cm di diametro:
- 150 gr di noci di macadamia del commercio equo
- 100 gr di nocciole sgusciate bio
- 1 C abbondante di lievito alimentare bio
- 1 C di olio di semi di girasole spremuto a freddo
- 1 c di polvere magica di agrumi
- 1/2 limone bio spremuto
- curry qb
- un pizzico di sale fino integrale
Mettere in ammollo noci e nocciole per una notte. Scolare tenendo da parte l’acqua in eccesso, perchè potrebbe servire durante la preparazione del formaggio.
Frullare i semi oleaginosi, fino a ridurli in burro. Se servisse, rabboccare con qualche cucchiaio del liquido di ammollo; procedete a piccole dosi, un cucchiaio alla volta, avendo cura che siano bene assorbiti.
Aggiungere tutti gli altri ingredienti e mixare.
Con l’aiuto di due coppapasta, dare la forma preferita alle formaggelle e mettere ad essiccare al sole oppure nell’essiccatore per circa 8/10 ore a meno di 40 gradi (o, se non l’avete, su un termosifone). Spolverare con curry e servire.
Una bella pizza crudista è il complemento ideale per questa appetitosa ed aromatica formaggella. Ma si sposa davvero con tutto!
un buon, buon appettito da Ravanello Curioso.
PS: ci trovi anche su Facebook.
interessanteee!!! :)))
bona! XD
bellissima ❤ qui ormai ci siamo affezionati ai formaggini raw fermentati..
Ci sono esseri viventi ovunque 😀
;-D
il formaggio essicato? tu mi porti sempre lontano…aggiorno la lista della spesa x provare presto 😀
Lorenza, da provare subito! E’ così buono che non potrai farne più a meno ed ogni volta te ne inventi uno diverso ;D
Ciao Ravanello,
Che meraviglia la tua raw pizza formaggiosa, sabato corro a comprarmi le noci di macadamia e poi vai di calorifero. Grazie del bellissimo spunto.
Ciao Maura! Puoi provare anche con altri semi oleaginosi se non hai le macadamia! Viene bene in tanti modoi diversi.
Ciao super raganella,secondo te può venire bene come le noci dell amazzonia?
Ma certo Angela! 😀 Viene buonissima 😀
Maledetto correttore volevo dire super ravanella
Fantastica questa formagella!!
Epi, grazie! XD
ma tu sei il mio nuovo gurur dell’essicatore!quanto ti voglio bene, per tutte le idee che mi stai dando.
presa dall’entusiasmo nello scrivere, ho pure aggiunto una erre in più…e sei diventata più di una guru.una gurur
hihihi Roarrrrrrrrrrr!!! XD
Ciao ravanella!
Ho visto che porti questa ricetta a Salutiamoci, ma non mi hai lasciato il commento sotto al mio post… che faccio, la rubo comunque? 😀
I love formaggella! *_*
Katy, capperi, perdona! Io son venuta, lo giuro! XD si vede che ho pasticciato quando mi sono autenticata con google-qualcosa! XD XD si si prendila pure, che sto arrivando con un’altra. E grazie che ti sei accorta tu.
La inserisco subito 😀
Delizia all’ennesima potenza!! Faccio anch’io il formaggio con i semi ma non lo essicco. E’ necessario essiccare? 🙂
Se vuoi un formaggino che ricordi la texture di quello stagionato, essicchi. Altrimenti certo che no ;DDD
Pingback: Cracker essiccati con verdurine | ravanellocurioso
Pingback: Formaggino spalmabile | ravanellocurioso
Ricetta favolosa, posso chiederti con come posso sostituire il lievito alimentare in scaglie non idoneo per i celiaci?
Grazie e complimenti
romi
Ciao Romana! Il lievito da quel sapore ‘tipico’ di formaggio, ma non è assolutamente necessario: aggiungi un pizzico di sale e pepe in più … In ogni caso in commercio esistono produttori che lo realizzano gluten free.
Pingback: Il formaggio con le pere … FERMENTATE! | ravanellocurioso
Pingback: Carote in salamoia fermentate | ravanellocurioso
Pingback: Camembert di anacardi | ravanellocurioso
Pingback: Roquefort di anacardi e mandorle | ravanellocurioso