Carissimi Ravanelli ben trovati! La ricetta che vi propongo oggi è stata leggermente riadattata da un’idea di MissVanilla che potete trovare qui.
Ora vi racconto la mia versione che porto dritta dritta a Salutiamoci,
l’ormai famosissimo gioco di Lo, Cobrizo, Brii e Ravanello Curioso, per il mese di gennaio tutto dedicato agli AGRUMI (arance gialle e rosse, limoni, cedri, pompelmi rosa e gialli, mandarini, clementine e kumquat). In questo gioco cosa si fa? Si propongono ricette, si raccolgono e si sperimentano!
“La sfida consiste nel cucinare qualcosa di buono, bello e soprattutto sano, alla scoperta di nuovi ingredienti nel rispetto della loro stagionalità, approfondendo la conoscenza del rapporto tra cibo e salute, ed evitando soprattutto facili scorciatoie industriali o scelte che prediligano solo l’occhio o il palato senza tener conto della salubrità nel lungo termine”.
Questo mese ci ospita Girovegando! E mi raccomando, correte a vedere il blog di Salutiamoci!
Ingredienti:
- 1 T di mandorle bio
- buccia grattugiata di un’arancia bio
- succo dell’arancia grattugiata
- 3 C di cocco rapè bio
- 1/2 mela bio o 4/5 fettine di mela essiccata bio
- semini di papavero per decorare
Frullare tutti gli ingredienti solidi fino a ridurli in crema e poi aggiungervi il succo di arancia. Se dovesse risultare scarso, rabboccare con qualche C di acqua da aggiungere pian, piano avendo cura che tutto il liquido precedente sia completamente assorbito. Dovete ottenere un composto compatto e modellabile.
Formare i biscotti realizzando la forma preferita e farli essiccare circa 10 ore ad una temperatura massima di 40 gradi.
Se non disponete dell’essiccatore, potete usare dei fogli di carta da forno e riporli sui vostri termosifoni.
Già che l’essiccatore era in funzione, ho preparato anche un pò di limoni per fare le Frizzine ai limoni! Per ricette e procedimento, guardate qui su Essiccare.com.
un buon, buon appettito da Ravanello Curioso.
PS: ci trovi anche su Facebook.
Anch’io mi sto lanciando nella sperimentazione dei biscrudi 🙂
Grazie per la ricetta, la provo appena finiamo gli altri!
Ma delle frizzine ne vogliamo parlare? sono un’idea geniale!!!
ma davvero sono dolci? Wow! 😀
con quest’essicatore sono rovinata, mi arriverà una bolletta della luce salatissima! 😉
😉
Ahaha!! I biscrudi!! Più bella della sRicetta 😀
Non ho capito le frizzine 😛
Il mio essiccatore è un po’ impolverato, devo sgrassarlo un po’ e fargli il pieno 😉
Ciao!
Epi del mio cuore!!! Ma lo sai che domenica ho cucinato un menù raw per Essere Animali? Ti faccio vedere qui il link … sarai orgogliosa di me. ;D hihiihihhi
Rava!!! Certo che sono orgoglioso di te per questo stupendo menu raw 😀
Ho letto il tuo post… Complimentissimi!!!!! 😉
Sto giusto cercando una ricetta dolce raw abbastanza veloce da fare senza essiccatore perché è per oggi 😛 vado a farmi venire in mente qualcosa…..
Basta, voglio troppo un essiccatore… guarda che meraviglie si possono fare! *_*
Grazie Ravanella per questa bella ricetta, la inserisco subito 🙂
Grazie Katy!!! Io se vuoi ti presto l’essicatore e tu mi insegni a fare delle foto almeno decenti? hihihihihihihiih! bacioooooooooooooo
ravanella ciaooooo….le frizzine!le ho fatte anch’io. a me piacciono, però rispondo a martina che noooo….non sono dolci per niente (ma neanche le famose frizzine per quel che ricordo da bambina lo erano).bella l’idea dei biscrudi!già che mi trovo in argomento essicazione, volevo chiedere anche a te se si potrebbe usare l’essicatore per la fermentazione del tempeh.ho provato a chiedere sul loro sito ma per il momento non ho ottenuto risposta.magari tu hai fatto degli esperimenti, o conosci qualcuno che ci ha provato…
grazie.
sai che non ho mai provato? oltretutto fatico a mandarlo giù il tempeh e non lo cucino davvero mai! Sai però a chi potresti chiedere? Ad Annalisa di Passato tra le mani! Lei è una vera strega della chimica in cucina e saprà per certo darti indicazioni. ;DDDD baciiiiiiiiiiiiiiiiiiii
mm le frizzine al limone!!! che spettacolo!!! non conoscevo il sito a cui rimandi e ci vado subito!!! i biscottini con la fetta d’arancia devono essere spettacolari!!!
Golosissimi biscottini! E che dire delle frizzine! Mi piacerebbe tantissimo provarle! Deciso, visto che ho il riscaldamento a pavimento torno a cucinare dai miei (che hanno ancora i termosifoni) 😉