Buongiorno Ravanelli, come state? Passata bene la Pasqua?
Facendo seguito al post sui cannoli di cachi e quelli di banane, ecco oggi spiegato il procedimento per realizzare i cannoli di mele. Questi dolcetti sono 100 % frutta-frutta, raw ed anche privi di semi oleaginosi, perciò personalizzabili secondo gusto e inclinazioni personali. Per realizzare le paste di frutta che impiegheremo come cannolo, vi darò le dosi che uso per il mio essiccatore, che è dotato di 6 ripiani, di circa 25x25x40cm ciascuno. Se non avete l’essiccatore usate i termosifoni o il sole: potete stendere il tutto su fogli di carta da forno e vassoietti.
Le dosi:
- 1 mela e ½ stark bio
- per ciascun ripiano dell’essiccatore
Procedimento:
Lavare ed asciugare le mele. Togliere il torsolo e tagliarle, con la loro buccia, a grossi pezzi. Frullarli.
Stendere la pasta di mele sulla teglia dell’essicatore ricoperta di carta da forno, avendo cura di livellare per bene. Essiccare per 15 ore a meno di 40 gradi. Dopo le prime 10 ore, conviene comunque controllare lo stato dell’essiccazione: quando è pronta la pasta deve potersi sollevare completamente, ma non risultare completamente secca.
Una volta essiccata la pasta, stenderla su un tagliere di legno.
Rifilare i bordi con un coltello affilato e tagliare prima a metà per il verso lungo e poi ancora a metà, fino ad ottenere 4 rettangoli come questi.
Arrotolare a sigaro ciascun rettangolo e sigillare i bordi con un pennello (o il vostro dito ;D) imbevuto d’acqua. Se avete gli stampi d’acciaio per fare i cannoli siciliani è il momento buono per usarli: arrotolate la pasta intorno allo stampo e fate girare più volte il tubo d’acciaio all’interno per evitare che la pasta vi aderisca e sia successivamente difficoltosa la fuoriuscita della formina. Se non avete gli stampi, fa lo stesso: vi verranno bene ugualmente.
Rimettere nell’essiccatore i cannoli e le cornucopie per 4 ore; se invece avete usato gli stampi, procedete in questo modo: 2 h con la formina d’acciaio e poi altre 3 senza.
Una volta che i vostri cannoli sono essiccati a dovere e croccanti, li potete conservare in vasi di vetro chiusi in ambiente buio ed asciutto. Se non prendono umidità, si manterranno tal quali per molto tempo.
Ora però è il momento di farcirli!
Farcitura per una cornucopia (moltiplicate voi all’occorrenza):
- ¼ di mela rossa stark a cubetti piccolissimi
- 1 C di uvetta bio
- 1 spolverata di cannella bio
- 1 c di succo di limone bio
Tagliare la mela a cubetti piccolissimi e massaggiarla con il succo di limone per evitarne l’ossidazione. Unire tutti gli altri ingredienti e riempire i cannolli. Inutile dire che i pinoli … vi stanno chiamando!
Di cornucopie potete mangiarne quante ne volete: sono dolcetti liberi da sensi di colpa!
un buon, buon appettito da Ravanello Curioso.
PS: ci trovi anche su Facebook.
Devono essere buonissime! 😉
semplicissime e buone. ;D Ciao Mari
Ravaaaaaaaaaaaa, oggi mi arriva l’essiccatore!!!! E io ti copio tutto!!!!!! Sono una copiona!! Ma mi sa che non mi verranno bene come i tuoi!!!!
Voglio vedere le foto delle tue prime realizzazioni!!
Le “sfoglie” di purea di mela sono uan fra le scoperte migliori che ho fatto con l’essicatore… io ne avevo fatto dei dolcetti a fiore riempiti con prugne secche e cocco… anche questa versione con la frutta fresca è golosissima!
vero vero … e poi le sfoglie vengono bene con tutta la frutta! XD
bellissime queste cornucopie di solo mele!!!
grazie Greg, sei davvero gentile!
Ma che belline che sono queste cornucopie (prosperità a tutti), mi sa che le farò prestissimo. Grazie!
Prosperità davvero a tutti!! XD
Troppo belle e troppo buone 🙂
Pingback: Maki raw con ‘nori’ apparente | ravanellocurioso