Le idee da ‘sbattimento zero’ sono sempre le mie preferite! Io, poi, ho un debole per le scorte e vedere il mio congelatore pieno di ghiaccioli pronti all’uso e fatti in casa, mi riempie di gioia immensa.
Già negli anni passati, abbiamo viste diverse declinazioni del ghiacciolo: il Calippo fragola e il Calippo mela, la Paleta de Arroz (ossia il ghiacciolo di riso), la Banana Gelèe e la Cioccobanana gelata, i Ghiaccioli d’arancia e i Ghiaccioli al latte di riso e ribes.
Oggi andiamo sul facilissimo: frulliamo un melone maturo e realizziamo tutti i ghiaccioli che ci piacciono!
Ingredienti per 10 ghiaccioli: 1 melone maturo e dolce.
Procedimento: pulire e frullare un melone maturo. Lasciare riposare il frullato per almeno una decina di minuti per evitare che l’eccesso di bolle e di aria, dia un aspetto poco ‘professionale’ alle nostre creazioni.
Riempire tutte le nostre formine ed infilare nel centro uno stecchino di legno o, in sua mancanza, dei cucchiaini di plastica a testa in giù: riuscite a scorgerne la sagoma attraverso i miei ghiaccioli?
Come al solito avete solo l’imbarazzo della scelta per pensare alle infinite varianti di questa preparazione:
potete mixare melone e latte di riso o di altro cereale o persino yogurt
oppure aggiungere gocce di cioccolato, qua e là,
anche se molti storcerebbero il naso perchè ‘o muzos deloi oti’ … anguria e melone andrebbero consumati da soli, non accompagnati da niente altro e nemmeno mescolati tra loro.
Sarà, ma io li digerisco anche inframezzati dai sassi!!!
uscito il mio nuovo Ebook:
è per tutti,
è gratis
e lo potete scaricare qui!
un buon, buon appettito da Ravanello Curioso.
PS: ci trovi anche su Facebook.
BuonissimI!!
Già. Gustosa semplicità. ;D
Pingback: Ghiaccioli dal cuore morbido | ravanellocurioso