Cari Ravanelli, come state? Io benissimo ma … lavoro troppo! Sogno le vacanze natalizie e qualche giorno di assoluto riposo. E voi?
Oggi vi propongo una coccola al forno, l’ideale per scaldare la casa e l’ambiente! Cosa c’è di più invitante di una lasagna appena sfornata?
Ingredienti per 4 persone:
- pane Carasau qb
- 1 kg di purè morbido
- 1 kg di cavolfiore arrostito
- grana vegan (mandorle, lievito alimentare, sale fino)
- olio EVO
- pepe nero qb
- sale integrale fino
Cucinare il cavolfiore arrostito come da consueta ricetta. Preparare la purea di patate: pelare e lessare le patate; scolarle e passarle, da calde, nel passaverdure. Condire la purea con qualche cucchiaio di olio EVO e grana vegan, aggiustare di sale e fare raffreddare completamente.
Accendere il forno a 220 gradi.
In una pirofila stendere un fine strato di purè. Adagiarvi sopra uno strato di pane Carasau: in base alla forma della vostra pirofila e del formato del pane carasau dovrete spezzarlo ed utilizzarne le eccedenze come “tappabuchi”.
Spalmiamo il purè, aggiungiamo la verdura, un po’ di formaggio grana veg e nuovamente uno strato di pane carasau, procedendo fino ad esaurimento degli ingredienti: terminare con uno strato abbondante di purè, una grattugiata di grana veg ed un giro d’olio.
Infornare in forno già caldo per 20 minuti, fino a quando le lasagne non risulteranno dorate.
PS: vi ricordo che gli ultimi ricettari free li trovate qui e qui!
un buon,
buon appettito da Ravanello Curioso.
PPSS: ci trovi anche su Facebook.
Ricetta già avvistata dalle birbe di casa… dovrò farla presto mi sa! 😉
Ciao Dariaaaaaaaa! Già, per voi ed il tuo strepitoso orto, una ricettina da provare ;D
Ma che buonissima ricetta! E poi è facilissima! La proverò sicuramente, grazie per l’ispirazione 😉
Grazie a voi, che siete sempre così gentili! ;D
me gusta! ma mi ero persa la ricetta del cavolfiore arrostito. Me tapina, come ho fatto a vivere senza fino ad ora? Ho appena ritirato la cassetta col g.a.s. in cui c’ è un cavolfiore romanesco. Credo sarà immolato per la causa. Brava, come sempre.
Usteriaaaaaaa … il cavolfiore arrostito è DIVINO! ;D
ciao carissima!! bella questa ricetta, mi sa che la proverò presto, a noi piacciono moltissimo sia le patate che il cavolfiore! Ma il pane carasau lo metti così, senza prima ammorbidirlo in acqua? Un bacione grande!
Ciao SARAAAAAAAAA dolcezza! Si, si non lo ammorbidisco prima perchè aspetto che sia il carasau ad assorbire l’eccesso dei liquidi presente nelle lasagne. ;D Un bacio a tutta la famiglia!
Pingback: Lasagne di pane carasau, pesto e fagiolini | ravanellocurioso