Splendenti Ravanelli ben trovati!
Come vi dicevo nei giorni scorsi, sono felicemente sepolta sotto tonnellate di pomodorini: ragion per cui, saranno protagonisti di un paio di post.
La ricetta della focaccia che usiamo è quella già collaudata, ma riproposta per l’occasione con qualche leggero adattamento! Se siete interessanti al tema ‘focaccioso‘, potete anche lasciarvi tentare dalla focaccia con erbette e borragine o dalla focaccia mediterranea o dalla focaccia con l’uva o, ancora, dalla pizza ripiena e, perché no, dalla focaccia con fagioli cannellini e pesto di olive nere o, per finire, da quella ripiena di patate e zucchine.
Ingredienti della focaccia pugliese:
- 125 gr di pasta madre rinfrescata e bella vivace
- 350/400 gr di farina tipo 2 o semola di grano duro
- 250 ml di acqua a temperatura ambiente
- 1 patata lessa tiepida
- 3/4 C di olio evo
- 1 c di sale fino integrale
- 1 C di malto di riso bio o di sapa
- 250 gr di pomodorini
- origano ad libitum
Procedimento: sciogliere la pasta madre nell’acqua, aggiungere un paio di cucchiai di farina e mescolare bene; incorporare l’olio, il sale, il malto (o la sapa), la patata schiacciata con una forchetta e mescolare. Poco alla volta unire tutta la farina ed impastare energicamente o a mano o con l’impastatrice.
Stendere l’impasto della focaccia su una teglia oleata: tagliare a metà i pomodorini ed inserirli nella focaccia a testa in giù. Spennellare con olio EVO e poi ricoprire di sale e origano. Lasciare lievitare fino al raddoppio (con queste temperature in un’ora e mezza dovrebbe venire prontissima!).
Preriscaldare il forno a 250 gradi ed infornare per circa 15 minuti.
Verificate la cottura: sarà cotta a puntino, quando risulterà ambrata e croccante sopra e sotto.
Ora devo proprio andare … mi aspetta lo studio dei derivati degli acidi carbossilici: nel caso io non sopravviva, sappiate che vi ho voluto tanto bene!
un buon,
buon appetito
da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
Questa focaccia è buonissima la mangiavo sempre da piccolo quando andavo da mia nonna, che bei ricordi, adesso la compro ogni tanto al supermercato ma non è come quella fatta in casa,grazie per avere postato la ricetta, la farò sicuramente.
XD grazie a te del bel ricordo!
te li tiro marci sti pomodori….vogliamo la ZUCCAAAAAAA😁😁
Ahahahahah 😂😂😂
Da provare!
XD
Pingback: Vellutata di zucca | ravanellocurioso
Caro ravanello hai una ricetta x pizza o focaccia senza glutine , sono disperata ho voglia di pizza ma mi viene schifosissisma. …
Oh Paola, mi dispiace tanto ma proprio non ne ho. ;(