Stupendi Ravanelli,
già sapete che ho valanghe di pomodorini da far fuori, sicché è sopraggiunta naturale l’idea di prepararne dei camion in versione confit. La preparazione in sé è veloce, ma a fronte della lunghissima cottura in forno, il suggerimento è di prepararne più teglie per massimizzare la resa e minimizzare la spesa: i pomodorini potrete poi conservarli in frigo, in recipienti di vetro, per molti giorni.
I pomodorini confit risultano deliziosi, dolci e saporiti dopo la adeguata cottura in forno e per farli a regola d’arte, gli accorgimenti sono proprio pochetti:
- tagliarli a metà e disporli a pancia all’aria;
- infornarli a basse temperature per almeno due ore.
Dovranno mantenere la loro forma, pur apparendo ‘appassiti’ nell’aspetto: il segreto consiste nel far evaporare l’acqua dei pomodorini, senza farli seccare! Il risultato? Dei bon-bon dal sapore molto intenso e dolce, versatilissimi!
Ingredienti:
- pomodorini a grappolo, almeno 1 kg
- origano ed erba cipollina
- olio extravergine d’oliva qb
- sale fino integrale
Lavare i pomodorini e farli asciugare bene all’aria. Tagliarli a metà. Foderare due teglie grandi con carta da forno e preriscaldare il forno a 120°/140° C. Disporre i pomodorini a pancia all’aria. Spennellarli di olio e spolverarli con sale, origano ed erba cipollina. Infornare per almeno due ore.
La parola “confit” deriva dal verbo francese “confire”, che significa preservare: si dicono “confit”, infatti, tutte quelle preparazioni di frutta e verdura che prevedono una cottura prolungata a fuoco basso, anche addizionata di zucchero e/o aceto. Si possono impiegare in mille modi: per condire insalate di riso o pasta fredda, sono strepitosi su pizza o focaccia, da leccarsi i baffi con pane abbrostolito e formaggino veg spalmabile, colorati e vincenti per completare ricche insalate e … chi più ne ha, più ne metta. Non vi resta che preparare i pomodorini confit e insaporire i vostri piatti e le vostre ricette!
Noi ci vediamo presto con una pasta squisita!
un buon,
buon appetito
da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
Li ho fatti anch’io… ottimi!!
… sono da leccarsi i baffi!
Ciao, volevo chiederti come possono essere conservati al meglio per durare senza andare a male? Grazie in anticipo…
Ciao Eleonora! In frigo, chiusi in un contenitore di vetro, durano almeno una paio di settimane. XD
Una buona idea, grazie… 🙂
A te! ;D
Salve, ottimo tutto quello che fai!!!! Scusa, vorrei approfittare per chiederti una cosa: vorrei cimentarmi nella autoproduzione del latte ed ho pensato al latte di piselli qualità gold mi insegneresti come procedere? Grazie
Ciao Antonellina, latte di piselli non l’ho mai provato! Per ora ho pubblicato solo questi https://ravanellocurioso.wordpress.com/2012/04/27/latte-di-mandorle-in-3-mosse/ e
https://ravanellocurioso.wordpress.com/2012/07/27/latte-di-sesamo/
Pingback: Pasta con ricotta e pomodorini confit | ravanellocurioso
Salve caro Ravanello, avrei una domanda: ma il forno è in modalità statica o ventilata?
Grazie, Lizzy
Ciao Elisa, io uso un vecchio forno a gas senza possibilità di selezionare nessuna opzione. XD Usa la modalità che usi di solito per le verdure al forno. Un caro saluto.
Grazie!
Pingback: Melanzane cunzate … a festa! | ravanellocurioso