Cari Ravanelli, bentrovati!
Ebbene sì, è arrivato ottobre … e quindi il mio compleanno … l’autunno ufficiale … il cambio dell’ora legale. Una tragedia, insomma.
Consoliamoci con un piatto sostanzioso e godurioso di gnocchi alla zucca!
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 800 g/1 kg di zucca da mondare
Per ogni 500 g di polpa, unire:
- 150 g di farina integrale
- 1 C di lievito alimentare in fiocchi bio
- pepe, meglio se macinato fresco
- sale fino integrale qb
Per condire:
- olio extravergine d’oliva qb o burro vegetale bio
- foglie di salvia
- gomasio o formaggio vegano grattugiato
PREPARAZIONE
Cuocere la zucca con il metodo ozioso: zero fatica, come sempre!
Togliere la pelle ed i semi e schiacciare la polpa con una forchetta.
Fare raffreddare completamente la purea.
Pesarla: per ogni 500 g aggiungere 150 g di farina e 1 C di lievito alimentare in fiocchi ed il sale.
A questo punto, su un piano infarinato, fare le bisce e tagliarle a tocchetti di 1 cm di lunghezza.
Portare a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuocere gli gnocchi versandoli delicatamente: sono pronti quando vengono a galla.
Per il condimento: soffriggere le foglie di salvia in olio extravergine di oliva o burro vegetale biologico, e versarvi dentro gli gnocchi.
Pepare a piacere e servire.
Condire con una bella spolverata di gomasio o con del “formaggio” vegano grattugiato.
Vi ricordo che gli ultimi ricettari free li trovate qui!
un buon,
buon appetito da Ravanello Curioso.
PPSS: ci trovi anche su Facebook.
Ravanella, tu sei una persona bella e generosa! 🙂 Grazie per queste bellissime e buonissime ricette!
Che meraviglia, la zucca di stagione (molto abbondante nell’orto in questo periodo) si presta benissimo a questo utilizzo. Da provare 🙂
Mi è venuta l’acquolina in bocca…