Cari Ravanelli, bentrovati!

Da qualche tempo, beneficio di spontanee e generose forniture di verdure dell’orto. Di fronte all’abbondanza, occorre pianificare brillanti strategie di stoccaggio e quindi, non volendo cuocere o surgelare tutto, ho praticamente messo a fermentare il fermentabile e riempito la cucina di vasi e vasetti borbottanti. Di prima mattina, faccio la ronda tra gli spiritati: apro, controllo, sfiato, annuso, rabbocco, rinfresco.

Ma poi arriva il momento in cui … LA TENTAZIONE, LA GOLA, LA GODURIA prendono il sopravvento sulla ragione e su tutti i miei acerbi e maldestri tentavi di rinvigorire l’alieno che è in me, il mio microbiota! E quindi, guardo le melanzane, guardo i pomodori, e … che melanzane cunzate a festa siano!

INGREDIENTI:

  • 4 melanzane;
  • 6 pomodori perini belli sodi
  • 150 g di formaggio vegan a fette
  • basilico fresco qb
  • sale fino integrale qb
  • olio EVO qb

La ricetta in realtà è piuttosto lunga, ma ne sentirete meno il peso se combinerete la cottura delle melanzane con altro.
Io, ad esempio, ho acceso il forno per preparare una teglia di pomodori confit, ed ho aggiunto in un angolo le 4 melanzane.

PROCEDIMENTO
Cuocere le melanzane per circa 45 min / 1 ora in forno caldo a 100 gradi, su carta da forno leggermente oleata, fino a quando non saranno facilmente bucherellabili con una forchetta.
Farle raffreddare completamente.

*IL MIO CONSIGLIO è di cuocerle la sera e, una volta pronte, lasciarle in forno fino al giorno dopo: il riposo gioverà al vostro piatto!*

Tagliare i pomodori a fette longitudinali spesse.
Tagliare le melanzane a fette, tenendole unite dalla parte del picciolo.
Salare i pomodori e le melanzane. 

Ora prendere una padella larga, dal fondo spesso, e rivestirla di carta da forno bagnata e strizzata. 

Mettere uno spargifiamma sul fuoco.
Farcire ciascuna fetta di melanzana con una fetta di pomodoro, mezza fetta di formaggio ed una foglia di basilico fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti.
Disporre le melanzane in padella e condire con un giro d’olio.
Accendere il fuoco al minimo e lasciare cuocere per una ventina di minuti: lasciare che il pomodoro rilasci per bene tutta la sua acqua.
A questo punto alzare la fiamma e far cuocere facendo evaporare per bene il pomodoro ed i vari umori.
Quando vedrete ridotto il sughetto, abbassare la fiamma, mettere il coperchio e finire di cuocere per una decina di minuti.
Spegnere il fuoco e far riposare per 15 minuti almeno.
Al momento di servire, disporre la melanzana al centro del piatto e irrorare con il suo meraviglioso sughetto di cottura.

E ora …. godetene e mangiatene tutti!

ravanelloE come sempre,

un buon,

buon appetito

da Ravanello Curioso!

PS: ci trovi anche su Facebook.