“Quest’umile e semplice piatto del recupero, tipico dell’Italia centrale, ha fatto scorrere fiumi d’inchiostro. Una ricetta simile doveva essere il “pan lavato” di cui parla già il Boccaccio.
Molti attribuiscono la nascita della panzanella, all’usanza contadina di bagnare il pane vecchio e secco per mescolarlo con le verdure disponibili nell’orto. Un’altra scuola di pensiero sostiene invece che la panzanella nasca a bordo delle barche da pesca, dove i marinai preparavano un veloce pasto bagnando con acqua di mare del pane duro e qualche ortaggio.
Anche l’origine del termine è incerta. Secondo alcuni, deriverebbe dalle parole pane e zanella (conchino, piatto fondo o zuppiera), per altri dal nome “panzana” che in origine voleva dire pappa.
Agnolo Bronzino, pittore che operò alla corte de’ Medici nel ‘500, così canta le lodi di questo piatto:
Chi vuol trapassar sopra le stelle
en’tinga il pane e mangi a tirapelle
un’insalata di cipolla trita
colla porcellanetta e citriuoli
vince ogni altro piacer di questa vita
considerate un po’ s’aggiungessi
bassilico e ruchetta.
La preparazione di questa ricetta che appartiene alla cucina del recupero varia da regione a regione, da luogo a luogo e addirittura di famiglia in famiglia.”
Fonte: Taccuini Storici
INGREDIENTI (ad libitum!)
- pane raffermo
- pomodori freschi
- cipollotto
- basilico fresco
- olio EVO
- aceto (facoltativo)
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO:
Tagliare grossolanamente il pane.
Tagliare i pomodori a tocchetti e il cipollotto fine fine e condirli con olio EVO, sale, pepe e aceto, se gradito. Unire l’insalata di pomodori al pane.
Pulire le foglie di basilico con un panno morbido, senza bagnarle e spezzettarle con le mani. Unirle all’insalata e mescolare per bene.
Lasciare riposare per una mezzoretta in frigorifero e servire!
un buon,
buon appetito
da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
Ma sai che davvero non conoscevo questo piatto? Che poi è facilissimo e buonissimo- Lo provo già oggi, grazie sempre per le generose condivisioni.
Allora devi provare assolutamente! E fammi sapere 😀
BUONAAAAAAAAA!!!! e che bella foto … rende proprio l’idea della bellezza, bontà e semplicità! un saluto da Riccardo.
Ma grazieeeee! ❤
Grande. Mi fai sempre venire una gola.
hihihihihihihihi!!! ❤
WOW che buona la panzanella! La m,angiavo sempre con la mia nonna da piccola. che bei ricordi.
pensa che io invece l’ho scoperta da grande …
anche se il mio piatto preferito DI SEMPRE è e resta IL PANINO CON IL POMODORO! Quindi la panzanella mi fa impazzire!
L’italianità nel piatto! Goduria.
SIIIIIIIIIIIIIII!!!! ❤ ❤ ❤
MARò CHE BUONAAAAAAAAAAAAAAAAAA
SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!! LA BONTA’!
Uno dei miei piatti preferiti!!
Ciao, davvero buono e anche facile da fare. Perfetto!