Cari Ravanelli, ben trovati! Eccoci qui con un dolce perfetto. Di quei dannati dolci che potresti mangiare ad ogni ora del giorno …
Ingredienti per la crema al cioccolato ed arancia:
- 500 ml di latte vegetale a piacere
- 3 C di farina di tipo 2
- 50 gr di cioccolato fondente
- 2 C di cacao amar in polvere
- la scorza grattugiata di un’arancia non trattata
- mezza arancia spremuta e filtrata
- 3 C di zucchero di cocco o di canna integrale
Portare a bollore 300 ml di latte vegetale con la scorza d’arancia. In una ciotola mescolare farina, zucchero, cacao amaro ed aggiungere, poco alla volta, i 200 ml di latte vegetale. Ridurre in crema.
Quando il latta arriva al bollore, mescolare accuratamente con una frusta ed unire la crema di cioccolato. Far sobbollire per 4/5 minuti, continuando a mescolare.
Spegnere ed unire i 50 grammi di cioccolato fondente e l’arancia spremuta. Girare per bene, per far sciogliere il cioccolato e far raffreddare completamente.
Nel frattempo, preparare la frolla.
Ingredienti per la crostata (tortiera da 28 cm):
- 450 gr di farina di tipo 2
- 200 gr di burro autoprodotto (*)
- 1 o 2 C di zucchero di cocco o di canna integrale
- acqua fredda qb (circa 100/150 gr)
- un pizzico di sale
- un pizzico di vaniglia bourbon in polvere
In una ciotola, disporre farina, zucchero, sale e vaniglia. Mescolare.
Aggiungere il burro ed impastare velocemente. Aggiungere acqua fredda poca alla volta, fino a formare una palla. Stendere e rivestire una tortiera rotonda, precedentemente oliata ed infarinata. Se vi avanza tempo, riporre il tutto in frigorifero.
Quando la crema di cioccolato è fredda, versarla nella tortiera e decorare a piacere.
Cuocere la crostata in forno caldo a 180 gradi per 35/40 minuti, fino a doratura.
IL BURRO VEGETALE: ci sono molti modi per produrlo e ne abbiamo già visti alcuni nei post dedicati alla pastiera. Io, per pigrizia, uso quasi sempre questo metodo: 5 minuti di lavoro, massimo risultato. Prendo: 75 gr di burro di cacao e 125 gr di olio di girasole deodorato. Faccio sciogliere il burro di cacao sul fuoco (ci vuole un attimo: a 40 gradi è già completamente fuso), spengo ed allontano dal fuoco. Aggiungo l’olio e sbatto con una frusta elettrica od un minipimer per qualche minuto. Ripongo il liquido in un contenitore di vetro o di ceramica, ben chiuso e lo tengo in frigo per almeno una giornata. Meglio prepararne grosse quantità, per averlo sempre pronto al bisogno. Tranquilli: si conserva per un tempo … indefinito. XD
un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
Meglio che mi limiti a guardare soltanto… non entro più nei miei vestiti!
A chi lo dici! XD
Cioccolato e arancia: un connubio squisito
Concordo! 😀
Praticamente, non è che hai cominciato il mese col bòtto…di più!
Questa crema ha del divino…
grazie!!!! ❤
Valentina
ahahahahahahaha! Questa crema è solo un ricordo! XD
E’ di una libidine spaventosa. Devo provarla con la farina di carrube, sono allergica alla cioccolata (perciò questa vista causa una maggiore salivazione, vista l’astinenza…. eheheh)
Ciao come mai la farina di tipo 2? nel caso come potrei sostituirla? Grazie di cuore
Ciao Fabio! La farina di tipo 2 perché è più ricca in nutrienti rispetto alle farine raffinate e perché, tecnicamente, nella ‘sabbiatura’ della crostata non agevola la formazione della maglia glutinica; si ottiene così un prodotto migliore e più ‘friabile’. ;D
Pingback: Pandoro vegan in tre varianti | ravanellocurioso
Ciao! ottima ricetta! mi diresti cortesemente dove hai preso gli stampi home made?
All’Esselunga 😀
Pingback: Crostata gluten free di quinoa e riso | ravanellocurioso