Bentrovati amici Ravanelli, oggi vi propongo una deliziosa insalata di finocchio marinato ed un piccolo trucco. Perchè è finalmente giunta l’ora di dare il via alle pulizie di Pasqua! No, niente panni in microfibra o dita nel naso, please: ci accontentiamo di un pò di verdurine per sentirci meglio.
Se accompagnate questa insalata con una buona fetta di pane integrale, magari fatto da voi, con il lievito madre, avrete una soluzione veramente fast food per la cena: altro che le piramidi di pisellini da cucinare al microonde.
Ditemi che avete visto anche voi le piramidi di pisellini?
Ingredienti per 4 persone, se servito come contorno. Come piatto unico, melius est abundare:
- 2 finocchi bio
- 1 limone bio
- 1 manciata di mirtilli essicati
- semi di papavero
- sale integrale
- olio EVO
Lavare sotto l’acqua corrente i finocchi e tagliarli in pezzi grossolanamente; non eliminate niente: il finocchio ce lo mangiamo tutto-tutto-tutto. Lavare bene anche il limone (se non è biologico, vi suggerisco di tagliar via la buccia, altrimenti lasciatela che è buonissima!) e tagliarlo a metà.
Ora mettere nel robot da cucina la lama per affettare: introdurre il primo finocchio, poi mezzo limone e poi ancora il finocchio ed infine l’ultima metà del limone; in questo modo i finocchi saranno già “limonati” e voi non dovrete sporcare altri attrezzi. Versare tutto in una insalatiera, massaggiare un minuto con le mani ed unire tutti i condimenti. Vero che è fast?
A piacere potete scegliere di far marinare, per una mezzora o di più, il vostro finocchio: il contrasto agrodolce del limone e dei mirtilli, con l’aroma inconfondibile del finocchio vi conquisterà.
Ed ecco la seconda ricetta in modalità Ravanella Stampellata: scritta e cucinata con una mano ed un piede solo!
E come sempre, un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
È arrivata l’estate!
Grande Rava stampellata 🙂
hi hi hi … finalmente !!! ancora poco e spengo il forno fino a ottobre 😉 Epi, ho bisogno di una tua indicazione: broccolo crudo affettato sottile e marinato nel succo d’arancia, come lo vedi? In quante ore verrebbe morbido??? XD PS: mi sto drogando di sedano !!!
Noto che hai molta fiducia in codesto Essere, che però viene preso alla sprovvista! 😀 Il broccolo è un po’ tosto, non ti so dire in quante ore col succo d’arancia, magari potresti aggiungere un po’ di limone giusto per incrementare l’acidità. Lascialo una notte così vai sul sicuro e poi lo mangi a colazione 😛
Tempo fa feci il broccolo crudo macinato nel mixer e condito in modo vario. È stato pesantino da mangiare e poi anche un po’ da digerire (anche perché era tanto).
L’acidità dell’aceto sembra essere molto superiore a quella degli agrumi, certo c’è dentro l’alcool, però un po’ di aceto balsamico…..
Brava! Sedanizzati!! 😀
Sei stato illuminante … in effetti il broccolo è coriaceo mica male e l’ultimo esperimento che ho fatto … l’ho poi dovuto cuocere!! Allora sperimento con aceto e ti faccio sapere. ;-D … Si, si, mi sto sedanizzando e fruttarizzando! Buah buah buah!
aceto balsamico chiama! rispondo!
PRESENTE!
tu tuuu…tu tuuuu…tu tuuu…
Geniale! Tagliare limone e finocchio in alternanza… wow!
Spiegami ‘sta cosa dei piselli impilati???
E le stampelle… nooooo! Povera!!!
Ecco le piramidi di pisellini ;-D http://www.findus.it/it-it/prodotti/cerca-per-portata/contorni/pisellini_primavera_olio_oliva/
Beh, che dire… Come ho fatto ad arrivare a trentadue anni senza aver mai cotto piramidi di pisellini in microonde? 😀
Appunto! ;-D Siamo troppo OUT!
Una cosa che adoriamo del tuo blog, cara Ravanella, è che ogni ricetta dà qualche spunto “inedito” per l’accostamento dei sapori Mirtilli rossi e finocchi ci ispira un sacco! In effetti il finocchio si presta molto ad abbinamenti con la frutta (vedasi arance e mele) e con i mirtilli essiccati dev’essere un’insalatina da bavette alla bocca!
😉
Pingback: Tagliatelle di zucchine e formaggio di anacardi | ravanellocurioso