Buonissima! Non spenderò altre parole per descrivere questa ricetta spaziale, che viene nientedimenoche … da Buddy Valastro! Si, proprio lui, il Boss delle Torte.
La permanenza forzata sul divano sta producendo effetti imprevisti, tra cui la dipendenza da RealTime; ora so un sacco di cose incredibilmente strane e riesco persino a dire: “gloss volumizzante” o “primer viso” senza ridere. So che ne uscirò.
L’altra sera Buddy (che, quando non recita nel suo laboratorio mostrando torte impietosamente arricchite da tonnellate di zucchero e creme al burro, conduce anche una trasmissione di cucina) ha dedicato un’intera puntata alle verdure dell’orto ed all’importanza di cucinare in casa; e così ha catturato la mia attenzione fino a conquistarmi con questa pasta STREPITOSA. Di cui non ho cambiato niente!
- 400 gr di pasta integrale bio – Buddy consiglia i cavatelli!
- 1 cavolfiore bio
- 2 scalogni o 1 porro bio
- 10 pomodorini bio
- 200/300 gr di rucola (io non l’avevo, ma la prossima volta la metto!)
- pangrattato integrale
- sale integrale
- olio EVO
- qualche erba aromatica a piacere
- prezzemolo per decorare
Accendere il forno a 220°.
In una teglia molto grande, stendere un foglio di carta da forno e distribuirvi sopra cavolfiori e scalogni tagliati a pezzi grossi; distribuire i pomodori interi ed innaffiare con olio EVO e sale. Spolverare di pangrattato e mettere in forno per circa 30/40 minuti.
Scolare la pasta al dente, tenendo da parte una tazza di acqua di cottura.
Mescolare con tutte le verdure, allungare con un pò d’acqua tenuta da parte e condire con olio e sale. Se l’avete, aggiungere a questo punto la rucola fresca e mescolare. Servire calda, con una spolverata di pane grattato, prezzemolo e pepe.
Incredibile poi che me l’abbia mostrata il Boss delle Torte ZUCCHEROSE! I love Buddy Valastro!
E questa è la terza ricetta realizzata e pubblicata in modalità Ravanella Stampellata. Ho fatto quasi tutto da sola, tranne scolare la pasta: è vero, con una mano sola non viene. Le foto, come sempre, le ho fatte coi piedi!
E come sempre, un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!
PS: ci trovi anche su Facebook.
no dai, che tu prenda una ricetta di Buddy proprio non l avrei mai immaginato!!!
mia suocera mi fa spesso la pasta con cavoli e spezzettate anche polpette vegetali o di seitan … buonissima!!!
I love Buddy! ;-D Scherzo, ovviamente! Mi capita da anni di trovarlo in TV con le sue torte e, quando capita e c’è tempo, seguo sempre la trasmissione con grande attenzione … adoro osservare i singoli passaggi con cui realizza le sue creazioni, anche se continuo a chiedermi che gusto potranno mai avere quelle torte psichedeliche? ;-DD E fai i complimenti alla suocera! Supermitica!
Rientrata ora dall’università non sapevo proprio cosa cucinare per cena, apro la posta e vedo questa splendida ricetta… faccio mente locale: la rucola ce l’ho… gli scalogni e le erbe aromatiche pure, il cavolfiore e tutto il resto anche…
dunque mi metto subito all’opera!!! vado a buttare la pasta! 🙂
Gnam gnam, non vedo l’ora di gustarla! Grazie Ravanella 😉
P.S.: il cavolfiore che ho è già stato cotto al vapore… dici che viene buona lo stesso se anzichè metterlo in forno lo ripasso solo in padella? giusto per fargli venire un po’ di crosticina e aromatizzarlo con gli scalogni… ci provo, ti saprò dire il risultato!!! 😀
Data l’ora, mi sa che avrai già provveduto! La prossima volta, però, prova con il cavolfiore al forno … garantisco che ha un sapore inarrivabile. Da sballo. ;-D
Uhmmm… non credo sarebbe la mia ricetta preferita ma sicuramente di mostra molto sviziosa!
Complimenti a questo cuoco che al bisogno si dimostra un po’ alternativo.
E complimenti soprattutto a StampellataCuriosa!! 😀 😛 😉
EpiNeo, dopo il cavolfiore crudo, esiste solo il cavolfiore al forno ;-D … nunsepòspiegà quanto diventa b-u-o-n-e-r-r-i-m-o! Io non l’avevo mai fatto prima: da brivido. Buddy diceva che questa era la ricetta vincente per far mangiare il cavolfiore ai bambini perchè aveva un sapore intrigante e gli ho voluto dare fiducia; e poi visto il tema della trasmissione e la sponsorizzazione violenta delle verdure fresche dell’orto e della cucina siculo-americana … mi sono fatta tentare. Lui, cmq, è un personaggio! (Al più presto, post sui broccoli marinati! Son venuti grazie alle tue indicazioni … ma ci vuole una giornata intera di marinatura … altrimenti … ;-DDD).
Si, io l’ho mangiato diverse volte al forno ed in effetti è molto intrigante, sicuramente per i bambini è un ottima tecnica di persuasione 😀
Attendo il post sui broccoli marinati allora! 😉
Ciao Rava!
Su questo personaggio ho dei pregiudizi, lo ammetto (mi sta proprio antipatico), ma su questa pasta son disposta a chiudere un occhio e… aprire la bocca!
Da ex appasionata di torte colorate e decorate, confermo che lo guardo con tanta attenzione: mi incuriosisce la tecnica e tutto quel mondo di italo-americani che fanno torte zuccherate, burrose e colorate ;-D Quanto alla trasmissione, che si chiama “in cucina con buddy”, l’ho scoperta per caso (proprio a causa della stampella e del blocco forzato sul divano) e ti dirò che ha presentato molte ricette interessanti … ! Si capisce che a casa sua è abituato a mangiare abbastanza bene rispetto allo standard americano ;-DD;-DDD
Strepitosa! Sei semplicemente strepitosa e spumeggiante 🙂
Sei il mio mito ❤ Di cose fatte con una mano sola ho un minimo sindacale di esperienza 😛 Non so chi sia lui ma fatta da te la mangerei nonostante la mia mise an(n)archica!
Ah ah … … il divertente è abbinare la mano sola con la posizione della gru ed i saltelli solo sulla gamba sana. ;-D Lui, Buddy, è uno di quelli che fa le torte superzuccherate, colorate, burrose, ecc … insieme ad una squadra innumerevole di parenti di lontane origine sicule che han fatto fortuna in America come pasticceri. ;-D
Di blog e siti di ricette ce ne sono a bizzeffe ma aprire le tue news fa bene anche allo humor che non sempre è alle stelle ^_^ sei terapeutica e se io non fossi un fossile in informatica ti darei un premio! grazie anche per la ricetta che oggi farà parte del mio menù farò solo una piccola modifica utilizzando i broccoli che adoro perchè il cavolfiore proprio non riesco a farmelo piacere. Buon fine settimana e grazie ^_^
Non so se sono ancora in tempo, ma volevo avvisarti che il broccolo rimane un pò duro al forno. ;-D (E se non l’hai mai provato, devi assolutamente sperimentare il cavolfiore al forno ;-D ha tutto un altro sapore!!). Un abbraccio di cuore e grazie per le belle parole. ;-DDDDD Buon fine settimana anche a te.
….martedì amici vegani a cena: mi sembra perfetta! Non sapevo che Buddy si fosse dato all’orto…cri
Non lo sapevo nemmeno io che avesse l’orto! E pure grande! ;-DDD Buona cena con gli amici ;-DDD
Confesso che, nonostante proponga ricette quasi immangiabili, tanto sono grasse, unte e zuccherose, io guardo sempre “In cucina con Buddy”, mi fa troppo ridere, specie quando dice “MH MH, che bontà BABY!”..oppure “Questo sì che è vero cibo italiano!”…come no! Avevo notato questa ricetta, ma siccome non gli do mai credito, non pensavo potesse essere anche buona. Se però me la proponi te, cara Ravanella Stampellata, allora mi fido ciecamente e la proverò! Ti abbraccio!
ah ah ah allora hai visto anche te la puntata! Anche a me fa troppo ridere ;-DDD Un abbraccio grande!!! (e poi su real time c’è anche paint your life … da non perdere!).
Ehi…poi quella sera l’ho fatta. Inizialmente alla vista mio marito era un po’ perplesso….”una ricetta di Buddy? Ma lo sai che quello è un americano…”(razzismo culinario)…alla fine 700g di pasta finiti in quattro….grazie cri
ah ah ah !!! Ci credo che tuo marito fosse sorpreso … 😉
Pingback: Pasticcio di miglio al cavolo nero e pomodorini del piennolo | ravanellocurioso
Pingback: Lasagne di carasau, purè e cavolfiore arrostito | ravanellocurioso