Ma cosa sarà mai la remolacha? Beh, è proprio la bella e coloratissima barbabietola rossa, bistrattata dai più. Qui alle Canarie si trova anche al supermercato, pronta in vasetti, tagliata a julienne e marinata in agrodolce, ma, potendo, è meglio preparsela in casa. Se poi la arricchite con questa versione di “insalata”, sarà un successo assicurato: la cremosità del cannellino si sposa alla perfezione con il dolce della remolacha e la punta piccante dei capperi. Davvero squisita e consigliata ai detrattori della barbabietola.
Ingredienti per 4 persone:
- 200 gr di barbabietola cotta tagliata a julienne
- 2/3 C di aceto di vino bio
- 2/3 C di miel de palma (ve l’avevo presentato qui, lo potete sostituire con succo d’acero o malto)
- 200 gr di fagioli cannellini cotti con il metodo della non cottura
- una manciata di capperi giganti
- olio EVO
- un pizzico di sale integrale
Mettere a marinare la barbabietola con l’aceto ed il miel de palma per qualche ora, in frigorifero. Al momento di servire, unire tutti gli altri ingredienti.
Si presta divinamente per un aperitivo originale od un contorno davvero sfizioso.
un buon, buon appettito da Ravanello Curioso.
PS: ci trovi anche su Facebook.
Ma sei attiva sempre, anche inv acanza! 🙂
Ottima questa insalata… anche se le barba non me gustano tantissimo però è provare 😉
Ciao Rava!
ciao EPIIIIIIIIII … che piacere sentirti! Più attiva in vacanza che in città … qui tutto invoglia … il sole, i colori, i nuovi ingredienti, il mare … ;-D (pure a me la barba no me gusta mucho … ma così si fa ben volere!). APRESTOOOOOO ;-D
che cremosità in questo piatto!
è vero, la remolacha marinata con un po’ di aceto è davvero buonissima e per niente “stufosa”!
Bello tornare a rileggerti!
?Xcescaaaaaaaaaa … non sarai mica rientrata in Italia? XD
eeeh già! ogni tanto mi tocca tornare alla base 😉
però è bello tornare a leggervi! e pure riprendere possesso della mia cucina 🙂
in effetti “il possesso” della cucina è qualcosa che manca … qui ho solo 1 coltello, 3 forchette e 3 piatti … 😉