Per la festa delle Donne, la mia insuperabile sorella Pàpalo ha deciso di pubblicare una ricetta degna di un vero Macho!
Partendo dalla ricetta del Dahl di lenticchie rosse e zucca, nella versione messicana Pàpalo ha deciso di non usare la zucca, che è fuori stagione, ma il Platano Macho, che potete vedere in foto, con cui si sostituisce egregiamente la dolcezza e la consistenza della zucca. In Italia il Platano Macho si trova in qualche supermercato nel reparto frutta tropicale o nei negozietti etnici
ed è un frutto che si consuma solo previa cottura; per chi ama sperimentare, in assenza del Platano Macho, suggerisco di avventurarsi a riscrivere la ricetta con una comune banana, ma acerba.
Sara tutto meno macho … però!
Ingredienti:
- 200 gr di lenticchie rosse
- 1 Platano Macho tagliato a dadini
- 2 pomodori maturi (qui di stagione, si trovano solo i pomodori invernali, tipo i pendolini o del piennolo o i sorrentini: avete presenti quelli che si appendono e si mantengono freschi?)
- porri, alcune fette
- alloro, rosmarino
- curry, noce moscata, cumino (se graditi)
- brodo vegetale naturale (o un po’ di magnifico dado vegetale autoprodotto)
- latte di cocco
- olio di avocado (qui da noi, olio EVO)
- sale integrale
Procedimento: soffriggere le fette di porro in poco olio e versare un paio di foglie di alloro ed un rametto di rosmarino; lasciare andare a fuoco molto basso in modo che le erbe possano sprigionare i loro effluvi aromatici e dare sapore al piatto. Versare i due pomodori tagliati a cubetti e lasciare soffriggere. Aggiungere le lenticchie e lasciare insaporire per qualche minuto, mescolando ogni tanto. Aggiungere il brodo vegetale (o l’acqua con il vostro dado vegetale autoprodotto) fino a quando avrete coperto tutte le lenticchie. Fare cuocere per qualche minuto ed aggiungere il Platano Macho (o la banana) a dadini e portare a cottura le lenticchie (vi basteranno 20 minuti ca). Se necessario rabboccare con poco brodo vegetale: quando le lenticchie son quasi pronte, aggiungere un po’ di latte di cocco, tanto da aggiungere carattere e cremosità al piatto. A piacere aggiungere le spezie: curry, noce moscata e cumino. Spegnere, lasciare riposare per un minuto e servire.
E come sempre, un buon, buon appetito da
Ravanello Curioso
PS: ci trovi anche su Facebook.
NOTA BENE: Per quanto attiene alle ricette della sezione VIVA MEXICO: ingredienti e varietà saranno da declinare secondo il proprio territorio e le proprie stagioni. Trovate la ricetta originale in questo post di Pàpalo y Papalotl, a cui potete scrivere (è italiana!!! parla l’italiano, tranquilli!!) e trovate Pàpalo anche su facebook.
Che abbinamento!
Già le lenticchie rosse sono buone di loro con tutti questi ingredienti saranno fichissime 😉
Ma….. come mai questa varietà di platano si chiama Macho? 🙂
lo sapevo, lo sapevo … ho fatto la stessa domanda a Pàpalo … e mi ha risposto così: ;-D
lo sapevo che lo sapevi! 😀
Pingback: Feliz cumpleaños, mi amor | ravanellocurioso