Ma ben trovati tutti, carissimi amici Ravanelli! salutiamoci200Eccoci arrivati a Luglio, il mese del PEPERONE ed il primo mese in cui ospito SALUTIAMOCI! l’ormai famosissimo gioco di Lo, Cobrizo, Brii e, ultimissima aggiunta, Ravanello Curioso. Che emozione quadrupla!

In questo gioco cosa si fa? Si propongono ricette, si raccolgono e si sperimentano!

La sfida consiste nel cucinare qualcosa di buono, bello e soprattutto sano, alla scoperta di nuovi ingredienti nel rispetto della loro stagionalità, approfondendo la conoscenza del rapporto tra cibo e salute, ed evitando soprattutto facili scorciatoie industriali o scelte che prediligano solo l’occhio o il palato senza tener conto della salubrità nel lungo termine”.peperone_1

Qui trovate il nuovo calendario e potete sbirciare tra i prossimi ingredienti e gli amici blogger che ci ospiteranno.

E mi raccomando, correte tutti a vedere il bellissimo blog di Salutiamoci!

LE REGOLE DEL GIOCO:

  • Potete postare la vostra ricetta, linkando questo post e unendo il logo dell’iniziativa.
  • Sarebbe bello avere solo ricette nuove, ma, se desiderate proporre una vecchia ricetta, vi chiediamo di rifare il post aggiungendo link e logo.
  • Qui trovate la tabella degli ingredienti: ci sono quelli permessi, quelli permessi, ma non consigliati, quelli da evitare. Mi raccomando, controllatela prima di iniziare a cucinare e, se avete qualche dubbio su qualche ingrediente da usare, scrivetemi.
  • Se non avete un blog potete inviarmi le vostre ricette a questo indirizzo: lasvegan@live.it. Le pubblicherò a nome vostro.
  • Salutiamoci è un progetto di BriRobertaLo e Ravanello Curioso.
  • Qui trovate la nostra pagina facebook, mentre qui c’è Twitter. Seguite il nostro blog: sempre più ricco di articoli interessanti e consigli utili per un’alimentazione sana e vivace.
  • Per qualsiasi chiarimento … sono qui.

E prima della Ricetta, ecco a voi l’illustrazione di Roberta Cobrizo per il mese del Peperone. Geniale e poetica.

CREMA AL CRUDO DI PEPERONI

crema di peperoni_4

Ingredienti per un vaso da 500 gr:

  • 1 kg di peperoni rossi maturi e biologici
  • 4/5 cucchiai di acidulato di umeboshi o aceto di riso biologico
  • 1/4 di spicchio d’aglio biologico
  • sale integrale italiano (da usare solo se condite con l’aceto di riso)

Procedimento

Pulire i peperoni: dividerli a metà, nel senso della lunghezza, eliminare il picciolo, i semi e i filamenti bianchi e tagliare la polpa a tocchetti.

crema di peperoni_1Metterli in una pressa: prendere qualche cucchiaio di agro di umeboshi o di aceto di mele e innaffiare i peperoni avendo cura di “impastarli” energicamente con le mani. Se usate l’agro di umeboshi non occorre aggiungere sale, se invece preferite l’aceto di mele, aggiungetene qualche presa. crema di peperoni_2Tenere in pressione per una mezza giornata. Colare il peperone (il liquido potete riutilizzarlo per altre ricette o per insaporire un buon gazpacho).

Frullare con ¼ di spicchio d’aglio fino a ridurre in crema.

Usare la crema per condire cruditè di verdure, pasta integrale o cereali in chicco, bruschette, panini imbottiti e quant’altro vi suggerisca la fantasia.

Si conserva in frigorifero per qualche giorno, avendo cura di riporre in un vaso ben pulito e ricoprendo con un filo di olio extravergine d’oliva. crema di peperoni_7

Il massaggio vigoroso e la lunga pressatura renderanno più docile la digestione di questo meraviglioso ortaggio! Provare per credere.

Se volete saperne di più sul Peperone, leggete questo interessantissimo post su Salutiamoci!

facebookEd ora, buon gioco a tutti!

E come sempre, un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!

PS: ci trovi anche su Facebook.

RICETTE RACCOLTE:

SALSE, ANTIPASTI & CONDIMENTI

PRIMI & SECONDI PIATTI

INSALATE & CONTORNI

UN MENU’ PEPERONATO

Pubblicità