Ma ben trovati tutti, carissimi amici Ravanelli! Eccoci arrivati a Luglio, il mese del PEPERONE ed il primo mese in cui ospito SALUTIAMOCI! l’ormai famosissimo gioco di Lo, Cobrizo, Brii e, ultimissima aggiunta, Ravanello Curioso. Che emozione quadrupla!
In questo gioco cosa si fa? Si propongono ricette, si raccolgono e si sperimentano!
“La sfida consiste nel cucinare qualcosa di buono, bello e soprattutto sano, alla scoperta di nuovi ingredienti nel rispetto della loro stagionalità, approfondendo la conoscenza del rapporto tra cibo e salute, ed evitando soprattutto facili scorciatoie industriali o scelte che prediligano solo l’occhio o il palato senza tener conto della salubrità nel lungo termine”.
Qui trovate il nuovo calendario e potete sbirciare tra i prossimi ingredienti e gli amici blogger che ci ospiteranno.
E mi raccomando, correte tutti a vedere il bellissimo blog di Salutiamoci!
LE REGOLE DEL GIOCO:
- Potete postare la vostra ricetta, linkando questo post e unendo il logo dell’iniziativa.
- Sarebbe bello avere solo ricette nuove, ma, se desiderate proporre una vecchia ricetta, vi chiediamo di rifare il post aggiungendo link e logo.
- Qui trovate la tabella degli ingredienti: ci sono quelli permessi, quelli permessi, ma non consigliati, quelli da evitare. Mi raccomando, controllatela prima di iniziare a cucinare e, se avete qualche dubbio su qualche ingrediente da usare, scrivetemi.
- Se non avete un blog potete inviarmi le vostre ricette a questo indirizzo: lasvegan@live.it. Le pubblicherò a nome vostro.
- Salutiamoci è un progetto di Bri, Roberta, Lo e Ravanello Curioso.
- Qui trovate la nostra pagina facebook, mentre qui c’è Twitter. Seguite il nostro blog: sempre più ricco di articoli interessanti e consigli utili per un’alimentazione sana e vivace.
- Per qualsiasi chiarimento … sono qui.
E prima della Ricetta, ecco a voi l’illustrazione di Roberta Cobrizo per il mese del Peperone. Geniale e poetica.

by Roberta Cobrizo http://cobrizoperla.blogspot.it/
CREMA AL CRUDO DI PEPERONI
Ingredienti per un vaso da 500 gr:
- 1 kg di peperoni rossi maturi e biologici
- 4/5 cucchiai di acidulato di umeboshi o aceto di riso biologico
- 1/4 di spicchio d’aglio biologico
- sale integrale italiano (da usare solo se condite con l’aceto di riso)
Procedimento
Pulire i peperoni: dividerli a metà, nel senso della lunghezza, eliminare il picciolo, i semi e i filamenti bianchi e tagliare la polpa a tocchetti.
Metterli in una pressa: prendere qualche cucchiaio di agro di umeboshi o di aceto di mele e innaffiare i peperoni avendo cura di “impastarli” energicamente con le mani. Se usate l’agro di umeboshi non occorre aggiungere sale, se invece preferite l’aceto di mele, aggiungetene qualche presa.
Tenere in pressione per una mezza giornata. Colare il peperone (il liquido potete riutilizzarlo per altre ricette o per insaporire un buon gazpacho).
Frullare con ¼ di spicchio d’aglio fino a ridurre in crema.
Usare la crema per condire cruditè di verdure, pasta integrale o cereali in chicco, bruschette, panini imbottiti e quant’altro vi suggerisca la fantasia.
Si conserva in frigorifero per qualche giorno, avendo cura di riporre in un vaso ben pulito e ricoprendo con un filo di olio extravergine d’oliva.
Il massaggio vigoroso e la lunga pressatura renderanno più docile la digestione di questo meraviglioso ortaggio! Provare per credere.
Se volete saperne di più sul Peperone, leggete questo interessantissimo post su Salutiamoci!
E come sempre, un buon, buon appetito da Ravanello Curioso!
- Crema al crudo di peperoni di Ravanello Curioso
- Salsa simil Muhammara di Cobrizo
- Chutney di peperoni verdi di Briggishome
- Triangolini con crema di peperone e ricotta di Peanut in cookingland
- Aperitivo fresco e colorato di Il Mondo di Cì
- Peperoni gialli al cucchiaio di Broccolo e Carota
- Crema di peperoncini rossi di Ravanello Curioso
- Antipasto Estivo di Parole vegetali
- Sugo ai peperoni di Efforts
- Gazpacho di Satsuki en cuisine
- Panzanella a raccolta di Sogni golosi di una piccola cucina naturale
- Salsa al peperone giallo di Passato tra le mani
- Peperoni ripieni di frutta da Timbuktu di Efforts
- Peperoni in agrodolce di Cindystar
PRIMI & SECONDI PIATTI
-
Tortino di riso basmati alla crema di peperoni rossi e mandorle di Giorgia Dottssadolittle
- Peperoni indiani inside di Acquaviva Scorre
- Zuppa di pomodoro e peperoni con paprika di I Paciocchi di Francy
- Farro ai peperoni di Efforts
- Peperoni ripieni di miglio di Parole Vegetali
- Pennette di farro con peperoni al balsamico di La tana del riccio
- I peperoni di Sibel di Ricette al verde
- Insalata di fusilli integrali con peperoncini dolci di Ravanello Curioso
- Farinata 3P: Porro, Prezzemolo e Peperone di Ravanello Curioso
- Insalate gemelle di quinoa nera con peperone di Pàpalo Y Papalotl
- Minestrone estivo con peperoni verdi di In viaggio in cucina
- Insalate di cereali e verdure di Il Mondo di Cì
- Quinoa e polpettine di lenticchie con peperoni friggitelli di Galline2ndlife
- Riso basmati integrale saltato con verdure estive di Galline2ndlife
- Tian di acciughe e peperoni di Un’arbanella di basilico
- Pasta fredda con peperoni e pomodori di Efforts
- Spaghetti al farro integrale con crema di peperoni di Le ricette del bimby
- Miglio con peperoni e alga hijiki di Galline2ndlife
- Spiedini tricolori di GocceD’aria
- Pizza con peperoni e zucchine marinati di ViolaMirtillo
- Lasagna con peperoni di Galline2ndlife
- Trittico di cous cous di Il mondo di Cì
INSALATE & CONTORNI
- Insalata di zucchette e peperoni il Mondo di Cì
- Zucchine e peperoni alla menta di Golosità Vegane
- Peperoni cornetti ripieni di Ricette al verde
- Peperoni arrostiti di Ravanello Curioso
- Peperoni con frutta fresca e secca di Un’arbanella di basilico
- Peperoni ripieni di cannellini, olive e capperi di GiroVegando in cucina
- Peperoni al forno di Galline2ndlife
- Peperoni al forno di mamma di In cucina con il naturopata
- Kaki-age di peperoni e melanzane di Satsuki in cuisine
- Peperoni al forno di Galline2ndlife
- Peperoni conditi con olive e capperi al forno di Elena
UN MENU’ PEPERONATO
- Menù greco di Il Mondo di Cì
Partecipoooo…dal Salento, la terra di Bob…e del Peperone! 😉
e noi ti aspettiamo volentieriiiiiiiiiiiiiiii ;-D
però non vale… dove li trovo adesso i peperoni ?!? 😛
;-DDDD giramondo !! ;-D
Carissima!!!! Buon mese 😀 tra “tutte” le intolleranze che ho quella ai peperoni è la peggiore…. adoro i peperoni, ero la regina della peperonata bianca, ed era davvero bello gustare padellate giganti di peperoni 😀 sono con te, ammirerò le ricette che arrivano e soffrirò per non poterle assaggiare 😦 e neanche annusare…..
no te preocupe! ;-D sarà bello lo stesso averti qui come sostenitrice ;-DD
Mmmmm che bontà questa crema di peperoni! Io sarò via per qualche giorno, ma al mio ritorno spero di riuscire a portare il mio contributo, magari con i peperoni dell’orto!
Cara Daria, ti aspettiamo molto volentieri … e son sicura che, con i tuoi peperoni, farai scintille ;-D
Parteciperò senz’altro cara Ravanella! 🙂
❤ ❤ ❤
grazie Rav.
buona pepeeronaaata! 🙂
io inizio con questa salsa simil “Muhammara”:
http://cobrizoperla.blogspot.it/2013/07/luglio-ed-il-sergente-pepper-crema-di.html
gnam gnam! Ed iniziamo proprio in grande stile ;-D
BUONERRRIMA questa salsina!!! Adoro i peperoni! Pensa che proprio ora ne ho in frigo sei! Sono a web ridotto e non prometto niente, però ora mi concentro per scegliere almeno una ricettina da postare entro fine mese, perchè io li metto ovunque quando sono di stagione! 😉 baci
;-D ti aspettiamo tanto volentieri!!! ;D
Ravanella ho frugato nelle foto recenti e …tadà! Eccomi! http://ilmondodici.blogspot.it/2013/07/insalata-di-zucchette-e-peperoni.html E’ solo un’insalata ma io ci vivrei, d’estate in particolare…
che velocità! E poi l’abbinamento con le zucchine trombetta mi ispira tantissimo!!! Grazie cara, ricetta superdeliziosa ;-DDD
ciao!ho partecipato il mese scorso con una ricetta a base di tofu, mi piace questa iniziativa e ora partecipo di sicuro questo mese con i peperoni.Domani, ore 13.30 mi arriva la verdura del g.a.s. di cui faccio parte e se non ricordo male dovrebbero esserci anche i peproni, quindi mi metterò all’opera.
Piacere di conoscerti nel frattempo….valentina
Cara Valentina … felicissima di averti qui! Complimenti per il tuo blog davvero strepitoso! Un caro saluto dalla Ravanella.
eccomi, come al solito ad imparare ulteriormente da questo progetto: http://acquavivascorre.blogspot.it/2013/07/peperoni-indiani-inside.html
Cara Acquaviva, complimenti per la ricetta originale, accattivante ed inconsueta e per le stupende riflessioni che ci hai donato. Grazie! Ti aggiungo subito alla raccolta! ;-D Un saluto da Ravanello Curioso
Pingback: Salutiamoci di Luglio: Il Peperone (it) | briggishome
Cara Brii, mitica la connection con il Mattioli e strepitosa ricetta! ;-D
Ciao Ravanelli, super complimenti per le ricette, anche io sono una cuoca vegan e ti faccio i complimenti perch adoro la cucina vegan SANA. Ti contatto perch con mia grande soddisfazione sono riuscita ad aprire a Perugia un circolo antispecista vegan dove oltre a somministrare piatti vegan sani (anche qualche tua ricetta) organizziamo conferenze, eventi, ecc. Ho visto che anche tu sei un portavoce di the china study,noi faremo un ciclo di incontri tenuti da un medico di Perugia, ospiteremo anche Francesco Pullia autore di “Dimenticare cartesio”per la presentazione del suo ultimo libro. Io ti contatto per chiederti se vuoi in qualche modo collaborare con noi,se Sri d’accordo ti mando le mail con i nostri programmi, la nostra associazione si chiama “il giardinino di Epicuro”Ciao a presto Teresa
Date: Sun, 30 Jun 2013 22:13:27 +0000 To: viperetta-no@hotmail.it
Ciao Teresa, supercomplimenti per la tua encomiabile iniziativa! Anche io adoro la cucina vegan, gustosa e sana ;D Certo che mi fa piacere ricevere i vostri programmi, anche se siamo un pò distanti (io vivo a Milano!). Comunque ti lascio la mia mail: lasvegan@live.it. Un grande saluto dalla Ravanella ;-D
Eccomi qua!!!!
http://www.paciocchidifrancy.com/2013/07/zuppa-pomodoro-e-peperoni-con-paprika.html#more
Che piacere ritrovarti, Francy! Grazie per la ricetta, davvero deliziosa … mi hai dato una golosa idea per la cena! ;-D E complimenti per le splendide foto!! Un saluto dalla Ravanella
Ciao Ravanellaaaaaaaa!!!
Eccomi con una ricettina fresca fresca! Sbaciuk
http://golositavegane.blogspot.it/2013/07/zucchine-e-peperoni-alla-menta.html
Bellissima idea! Fresca, estiva, superpeperonissima e quel pestato alla menta mi ispira un sacco! Grazie per averla proposta a Salutiamoci .. ;-D Un abbraccione dalla Ravanella!
Ravanelli e peperoni potrebbero essere proprio un’idea 😛
Per ora partecipo con qualcosa di facile facile, un farro estivo, poi vediamo cosa riuscirò a combinare. Vivaviva Salutiamoci!!
http://vegefforts.blogspot.it/2013/07/farro-ai-peperoni-secondo-allegro.html
Dato per assodato che I Love Redsheen ed I Love Allegro, hai veramente realizzato un piatto da urlo! E ti inserisco subito nella raccolta. ;-DDD Grazie cara ❤
Eccomi qui.Come promesso ho pubblicato la ricetta a base di peperoni.Buona giornata.Valentinahttp://parolevegetali.blogspot.it/2013/07/peperoni-ripieni-di-miglio.html
Spettacolo! Davvero … quei peperoni sono così orgogliosamente invitanti, che vien voglia di tuffare il muso nello schermo! E poi … mi hai fatto scoprire un ingrediente nuovo. Interessantissimo! ;-D Ti aggiungo subito e grazie di cuore per la meravigliosa proposta. Ravanello Curioso
cara ravanella…devi sapere che io ti seguo silenziosamente da molto prima che mi decidessi di “aprire” il mio blog, prima di diventare vegan (cioè febbraio 2010 ).Iinsomma ti stimo perchè anarco e vegan.poi per un periodo ho postato le mie ricette per un famoso blog ” vegano ” italiano che inizia con la V che non citerò per evitare di essere citata in posti tipo tribunale perchè se si tocca l’ego di certi personaggi si finisce male…
tutto ha un suo corso nella vita.conosciuti di persona sti personaggi, scusa il gioco di parole… che volevano arricchirsi sulla mia pelle lasciandomi le briciole…sono uscita dalla mia visione fiabesca di vita e ho scoperto mio malgrado che non tutto sono etici.i complimenti fatti da te hanno per me sono molto importanti.ciao e buona serata.valentina
… hi hi hi … se dici ego smisurato e sfruttamento della buona fede altrui, mi ci vuole veramente pochissimo per cogliere. ;-D Sono felice della tua strada e della tua avventura … e ti auguro con il cuore che la fiaba continui, senza farsi condizionare da certi figuri. ;-D
Pingback: Pennette di farro con peperoni al balsamico | la tana del riccio
Sei sempre un vero piacere per gli occhi e per il cuore! ;-D Grazie della ricetta, colorata, invitante, appagante! Un bacione e, visto che sei in partenza, un buon viaggio. Ravanella
Mi perderò anche questa puntata…i peperoni mi fanno venire un’acquolina in bocca tale che è da non credere che io non riesca digerirli…ma un giorno ce la farò, quindi vi seguo con intensa curiosità e salivazione!
baci Su
Susanna, sarà per i prossimi ingredienti! Che peccato per i peperoni, fanno davvero venire l’aquolina in bocca solo a sentirli nominare ;-DD Anche il mio maritozzo ha lo stesso problemuccio … solo che lui si fa prendere per la gola e poi … la paga per un giorno intero!!! ;-D Un grande saluto da tutta la banda!
Ciao Barbara! Ecco la mia ricetta con i peperoni gialli:
http://broccolocarota.wordpress.com/2013/07/10/peperoni-gialli-al-cucchiaio/
Grazie dell’ospitalità e complimenti per il tuo blog.
🙂
Cri, grazie! La ricetta è davvero bellissima, originale e molto ben presentata e mi hai fatto venire una buona dose di acquolina!!. Per Salutiamoci però abbiamo un vincolo: no panna di soya, perchè la facciamo rientrare nei prodotti industriali: che dici, hai voglia di pensare ad una alternativa?? Possiamo anche pensarci insieme … e far correre la creatività. ;-D Un grande saluto
Ciao Ravanella! Io, la panna di soya la preparo in casa. Questi sono gli ingredienti: latte di soya, amido di mais e olio di mais… Dalla tabella vedo che l’olio di mais è permesso anche se non consigliato, ma l’amido di mais? Che ne dici?
Fammi sapere… Hai suggerimenti preziosi da darmi?
Grazie
Eccomi, eccomi! Spero ti piaccia! 😉
http://peanutincookingland.blogspot.it/2013/07/il-triangolo-no-non-lavevo-considerato.html
S-P-E-T-T-A-C-O-L-O! Bellissima proposta, divertentissima la tua presentazione e golosissima realizzazione! Ci piace, ci piace! Sei dei nostri e sali sulla grande barca di Salutiamoci. Un bacione dalla Ravanella
Ravanella, non mi hai risposto ;( dimmi se va bene se specifico la preparazione homemade della panna di soya. L’amido di mais è consentito?
Grazie
Ciao cara, scusa ma sono stata senza pc per qualche giorno! ;-D Per noi la preparazione homemade della panna va benissimo … è fantastica!! ;-D
Ciao Ravanella! 🙂
Sono poco al computer e cucino il minimo sindacale (anche perchè luglio per noi è mese di vacanze! 🙂 ) ma oggi ho pubblicato una nonricetta per pigri e vacanzieri… 🙂 aperitivo con i sapori del Mediterraneo e ampia presenza di peperoni!
http://ilmondodici.blogspot.it/2013/07/aperitivo-estivo-colorato-e-fresco.html
SPETTACOLO! Io me lo faccio stasera e brindo a te! ;-DDD
diamo a Cesare quello che è di Cesare!
Buona giornata!
http://broccolocarota.wordpress.com/2013/07/16/un-passo-indietro-e-la-panna-di-soya/
S-P-E-T-T-A-C-O-L-O!!! Davvero … hai un’energia meravigliosa! E la magnolia è il mio fiore preferito, all’origine del mio nickname quando ero ancora un’appassionata di cucina “onnivora” ;-D bacissimi … (PS: metterò nella raccolta anche questo tuo bellissimo post).
Grazie. Sono contenta che ti sia piaciuto.
Cara … c’è talmente piaciuto il tuo post, che ti vorremmo chiedere il permesso di pubblicarlo sul blog ? XD Che dici … ovviamente con tutte le citazioni del caso. Un saluto dalla Ravanella.
che dire… grazie che onore!!!
Questa condivisione di ricette va oltre il condividere esperienze di cucina. Dietro agli ingredienti, e alle preparazioni ci sono persone con la loro storia, le loro emozioni. Un grande dono.
davvero! Ne siam convinte anche noi …!! Allora in un paio di giorni ti mettiamo online. Un super saluto!
Pingback: La SuperTorta di ViolaMirtillo | ravanellocurioso
Ciao Barbara, piacere di conoscerti! Sono qui con due ricette. Si tratta di un secondo piatto appena pubblicato http://ricettealverde.blogspot.it/2013/07/cornetti-ripieni.html e di un primo piatto, pubblicato qualche tempo fa e riaggiornato http://ricettealverde.blogspot.it/2012/09/i-peperoni-di-sibel-ovvero-peperoni.html
Grazie per l’ospitalità!
Cara Letissia, anche se è solo ora di colazione, mi hai fatto venire una fame, ma una fame …. e quanta bellezza nelle tue immagini! Ti unisco subito alla raccolta e tutta la ciurma di ringrazia … davvero, due magnifiche ricette! Ravanella.
Grazie mille Ravanella! Complimenti anche a te per il tuo bellissimo blog!
P.S. Vorrei suggerirti di inserire i peperoni di Sibel nei primi piatti!!! Grazie ancora e buonissima giornata 🙂
ma certo cara! Sposto subbbbito! ;-D
Pingback: Peperoni … come se non ci fosse un domani! | ravanellocurioso
Caro Ravanello, molto piacere di conoscerti:)
Questa è la mia ricetta per Salutiamoci di luglio.
Ciaoooo!
http://inviaggioincucina.blogspot.it/2013/07/minestrone-estivo-con-peperoni-verdi.html
Cara Silvia, intanto il piacere è anche mio! E poi la tua ricetta? E’ strepitosa, avvolgente, presentata con grande eleganza … e il profumo di casa e di nonne, arriva fino a qui! Ti aggiungo subito alla raccolta e ti ringrazio per la bellissima proposta. Ravanella.
buoni i peperoni, se riesco a combinare qualcosa di presentabile, mi rifaccio viva, al momento auguro Buoni peperoni a tutti 🙂
Ciao Nadir … se ce la fai, ti aspetto volentieri!;-D Un salutone dalla Ravanella
Ciao Barbara, ppiacere di conoscerti. Sono arrivata su invito di Brii, che ha notato una mia ricetta e mi ha chiesto di ripubblicarla per Salutiamoci. Eccola
http://arbanelladibasilico.blogspot.it/2013/07/peperoni-per-salutiamoci.html
Ho visto il calendario e mi piace molto, a parte il mese di agosto nel quale sarò via, poi parteciperò molto volentieri. Un abbraccio e a presto
Carla Emilia
Carla che piacere! Ma sai che trovo questa ricetta davvero originale e soprendente? Non ho mai usato in cottura l’abbinamento peperoni-mirtilli, ma corro subito a rimediare e ti ringrazio per avermelo fatto conoscere! Ti aggiungo subito alla raccolta. Grazie davvero e W anche la nostra Brii!!
Ravanella si muore di caldo, cucinare in senso classico è arduo 😉 ma rieccomi! 🙂 http://ilmondodici.blogspot.it/2013/07/insalate-di-cereali-e-verdure.html
Che meraviglia di carrellata! Proposte sfiziose e superstagionali … e poi quelle zucchine cotte al sole mi fanno letteralmente impazzire! GRazie cara, sempre felicissima di averti qui. Smakketeeeeeeeeeeee!
Ravanella cara, il sol leone non mi ferma dall’accendere il forno, così ti porto dei peperoni ripieni di cannellini, olive e capperi 🙂
http://girovegandoincucina.blogspot.it/2013/07/peperoni-ripieni-di-cannellini-olive-e.html
Bacioni
Santa Polenta delle Altitudini Culinarie! A parte che stai diventando sempre più bravissima a fare le foto (al prossimo raduno, potremmo organizzare un workshop???!! ;-DDDDD), e poi le tute ricette parlano da sole: basta aprire il post, guardare l’immagine ed essere rapiti. GRazie Katy per averci donato tanta bellezza. Un abbraccio dalla Ravanella.
Ravanella bella …incredibile anche la gallina c’è riuscita: ti porto tre e dico tre ricette…
http://galline2ndlife.blogspot.it/2013/07/campeggiando.html
Eccomi! Lo … praticamente hai scritto la ricetta perfetta per me e mi mangerei ora il tuo “post”. I friggitelli li amo, li adoro … e quanto ci stanno bene nella tua ricetta! Ancor di più perchè arrivano dalla Puglia ;:-DDD Ti aggiungo subito alla raccolta insieme alle altre splendide proposte. Baciooooooooooooooooni.
Ho appena letto dell’iniziativa di “Salutiamoci” e la trovo proprio bella!
Complimenti perchè la ospiti sul tuo blog!
Un abbraccio
Nina di Fragola e Cannella
Cara Nina, sono felice ti sia piaciuta l’iniziativa! Spero di vederti presto … ;-DDDD Un salutone
Ciao cara Barbara, ho un’altra ricetta di peperoni per te
http://arbanelladibasilico.blogspot.it/2013/07/ancora-peperoni-per-salutiamoci.html
Un abbraccio, a presto
Carla, grazie mille per la nuova proposta e per lo spirito con cui partecipi: è bello vedere che siamo in tanti a divertirci con le raccolte!! ;-D Ti aggiungo subito, un grande saluto dalla Ravanella.
Anche io raddoppio questo mese: pasta fredda!
http://vegefforts.blogspot.it/2013/07/pasta-fredda-peperoni-e-pomodori.html
Ciau!
Ciao Red! Che meraviglia … colore, colore, freschezza! Mi piace la ricettuzza estiva e ti metto subito nella raccolta. E poi … sbaglio o hai anche rifatto il look al blog?? ;-DD
Non sbagli! Ho rinnovato tutto il blog sperando di dargli un’aria più estiva e fresca, che in questi giorni male non fa 😀
Ormai ci ho preso gusto… non c’è due senza tre! Stavolta però è un sugo un po’ impegnativo da preparare, ma un buon rimedio per poter godere dei peperoni tutto l’anno 🙂
http://vegefforts.blogspot.it/2013/07/sugo-ai-peperoni.html
Ma brava che ci hai preso gusto!!! E noi siam felicissimi di averti nella banda … questo sugo del nonno, poi è da sbavo! NE mangerei tonnellate, se non fosse che in casa sono l’unica che consuma peperoni … che triste destino per una ravanella ! ;-DDDD Ti aggiungo subito alla raccolta!
Ciao Barbara, seguo silenziosamente il tuo blog da tanto tempo, non sono vegana, ma amo cucinare sano e sto molto attenta ai prodotti che porto in tavola. Pubblichi sempre ricette molto interessanti…sono felice che sia tu l’ospitante di Salutiamoci e spero di riuscire a partecipare a questa bellissima iniziativa !
Ho aperto da poco un blog e ti metto il link alla mia ricetta, quella con cui mi piacerebbe partecipare…grazie e spero ti piaccia…Cri
http://lericettedelbimbyemoltealtre.blogspot.it/2013/07/spaghetti-al-farro-integrale-con-crema.html
Cara Cri, è un vero piacere conoscerti … intanto un grosso in bocca al lupo per la tua avventura!! E poi complimenti davvero per la tua splendente ricetta, colorata, invitante e con tutte le carte in regole per entrare dritta, dritta a Salutiamoci! Siamo molto contente di averti tra noi … un grande saluto dalla Ravanella.
Grazie per l’accoglienza Barbara, spero di poter partecipare ad altre sfide di Salutiamoci, le ho sempre seguite con attenzione perché le ritengo molto interessanti. A me piace molto sperimentare in cucina ed amo le sfide impossibili…ciaooo Cri
… è lo spirito giusto con cui affrontare la cucina e la vita ;-D
Ciao Ravanella.Ecco la mia seconda proposta.Ogni promessa è debito!http://parolevegetali.blogspot.it/2013/07/antipasto-estivo.html
In una parola: insuperabili. Io adoro le ricette semplici e d’effetto e questa è decisamente l’ideale! Grazie di averci pensato e di averla portata qui: mi piace l’equilibrio, il crudo, il colore acceso, il sapore deciso della senape e dell’erba aglina e poi il sesamo per un trionfo di principi nutritivi e di gusto. Boh … ti metto subito nella raccolta!! ;-D
Pingback: Peperoni al forno di mamma | In Cucina con il NaturopataIn Cucina con il Naturopata
Grazie per la ricetta, che hai fatto benissimo a pubblicare! La ricetta di mamma è sempre la ricetta di mamma ed ai peperoni al forno è davvero difficilissimo resistere! Ti aggiungo subito alla raccolta. Un grande saluto dalla Ravanella.
Per te… 🙂
http://galline2ndlife.blogspot.it/2013/07/la-strada-del-non-stiro.html?m=1
Eccomi! Intanto grazie per la ricetta davvero vogliosa. Con le alghe, i capperi e quel goccio di limone, il piatto mi chiama a banchetto! Per quanto riguarda il no stiro: ECCOMI! io conduco una Happy iron-free life! Riunire tutti i suggerimenti? Guarda cosa ho trovato: http://www.babygreen.it/2013/02/15-trucchi-per-non-stirare/ !! Per esperienza, posso dire che faccio tutto quello che suggerisce lei: il vero segreto è non fare lavaggi troppo “violenti” e stendere appena il ciclo del lavaggio è concluso, sbattendo bene i panni e stirandoli grossolanamente con le mani mentre si appendono. ;-D A me, settimanalmente, rimangono fuori solo le 5 camicie del marito (quelle che tocca mettere dal lun al ven): di queste ce ne sono alcune no-stir che passano indenni la prova stendino e arrivano dritte dritte nell’armadio, mentre le altre, le irriducibili, ma son proprio due o tre, rimangono tristemente in attesa di qualcuno che si occupi di loro. Garantito che quel qualcuno, non sono io ;-D In ogni caso, tutto, ma tutto, ma tutto il resto non viene stirato … certo, non posso dire che il risultato sia perfetto, ma io ormai mi sono abituata all’aspetto rustico e mi va bene così. ;-DDDD
Ciao ^_^
Avrei due ricette da proporre per questo mese.
Il gazpacho: http://satsuki511.blogspot.it/2012/10/gazpacho.html;
e il Kaki-age con peperoni e melanzane: http://satsuki511.blogspot.it/2011/07/tenpura-delle-casalinghe.html
Spero vadano bene.
A presto 😉
Carissima Satsuki, le ricette sono perfette entrambe per la nostra raccolta di Salutiamoci, mi piace il tocco esotico che si respira con entrambe! Per inserirle, ho solo necessità di questo: “LE REGOLE DEL GIOCO: [omissis] se desiderate proporre una vecchia ricetta, vi chiediamo di rifare il post aggiungendo link e logo.” … e di precisazioni sull’olio per friggere (ingredienti vietati: oli di semi vari, soia, palma, tutti gli oli vegetali non bio e non spremuti a freddo). Si può fare? Dai, che ti aspettiamo molto volentieri! Un grande saluto dalla Ravanella.
Ciao ^_^
Ho aggiornato i post ;)!
Compro talmente raramente l’olio di girasole da dar per scontato che debba essere bio, per questo non lo specifico. Il sale, al solito, è quello marino integrale di Mozia.
A presto 😉
Grazie cara, ti capisco eccome visto che faccio anche io come te e poi mi tocca sistemare i post in extremis! ;-D GRazie per le ricette che inserisco subito, sono davvero belle e golose. Un grande saluto dalla Ravanella!
Eccomi qua, ho dovuto aspettare che i peperoni dell’orto maturassero, ma ce l’ho fatta a portarti una ricettina proprio estiva: http://www.goccedaria.it/item/spiedini-tricolori.html Un abbraccio!
Oh ma che meraviglia! E come ci piacciono sia i prodotti dell’orto della Daria, sia le grigliate all’aperto! Grandissima!! Mi fa molto felice averti qui. Ti aggiungo subito alla raccolta, insieme ad un bacio doppio alle fanciulle. ;-D
Ciao Ravanella! 🙂 Spero non mi odierai perchè ti sto per dare un po’ di lavoro 😉
http://ilmondodici.blogspot.it/2013/07/menu-greco.html
Ho pensato di linkarti solo questo post riassuntivo per tua comodità. In tutte le ricette ci sono peperoni, a parte una 😉
ciao!
SPETTACOLO! Hai fatto benissimo … quanta soddisfazione ci stanno dando i peperoni! ;-D
Pingback: http://violamirtillo.blogspot.it/2013/07/pizza-con-peperoni-e-zucchine-marinati.html
ragazza mia…bella del mio cuor….le ultime due:
http://galline2ndlife.blogspot.it/2013/07/ma-che-caldo-fa.html
sono troppo belli i tuoi accorgimenti … unico dubbio: gli occhiali anche quando stiri? ;-D Vado subito ad aggiungerti che queste ricette son da acquolina in bocca ;-DDDDD
Ciao bella ravanella …. anche per questo mese ci sonooooo
baci
http://sognigolosi.blogspot.it/2013/07/scambi-mediterranei-destate.html
ohhhhhhhhhh beata la mia Ramona unica e assoluta! Che ricetta da sballo, sento i profumi da qui (leggi … dal sole delle Canarie!). Ti aggiungo subito nella raccolta! Baci e abbracci grandissimi.
Pingback: Peperoni conditi con olive e capperi al forno | Food Blogger Mania
Cara Elena, grazie per la ricetta e fortuna che sei riuscita a mandarcela!! Buona, mediterranea e colorata! Gnam … ti aggiungo subito alla raccolta! Ravanella
Ravanella saluto i peperoni così: http://ilmondodici.blogspot.it/2013/07/cous-cous-freddo-ai-peperoni-e.html 🙂
avevo altre ricettine ma luglio è volato e per fortuna i peperoni non ci salutano 😉
baci!
Eccomi! Un pò in ritardo, ma eccomi! Grazie per questa meravigliosa carrellata di chiusura … mi ispirano una più dell’altra ;-D
L’ultima, come al solito 😉 http://passatotralemani.wordpress.com/2013/07/31/salsa-al-peperone-giallo-per/ Una salsetta, secondo me può andare tra gli antipasti. Un abbraccio ❤
Quante belle notizie tutte in un post? Bellissimi gli sposi, meraviglioso Silo che mangia con goduria e strepitosa la ricetta con il DISEGNO! Buon viaggio nel posto dove internet non arriva ;-DDD
Pure io ho la ricetta “dell’ultimo giorno” 😛 Molto speciale e molto “fruttosa”: http://vegefforts.blogspot.it/2013/07/peperoni-ripieni-di-frutta-da-timbuktu.html
E’ stato un bellissimo mese peperonoso grazie a te Ravanello!! Ciau!
Red, eccomi! Intanto ti chiedo scusa per il ritardo … ma poi voglio ringraziarti per tutto il post: la ricetta originale e davvero insolita mi attira come una calamita … sarà mia appena tornerò a casa (a settembre ;-))) ed avrò un forno a disposizione! E’ davvero stuzzicante …! E poi grazie per la segnalazione della App, dici che va bene anche per bambini cresciutelli?? Mi sembra davvero interessante ;-D
Proprio per un pelo, ma ce l’ho fatta anche io a postare i miei peperoni preferiti:
http://cindystarblog.blogspot.it/2013/07/peperoni-in-agrodolce.html
Grazie per l’ospitalità e buonissima raccolta!
Cinzia, è un vero piacere averti qui. Come sopra, ti/vi chiedo scusa del ritardo, ma il giorno 31 ho passato una valangata di ore in aereoporti e da allora ho la connessione “a caso” … ;-D Dunque: grazie per la ricetta, ho scoperto anche io un ingrediente nuovo, lo sciroppo di mela concentrato che non ho mai usato. Appena rientro in Italia, corro a provare, che vedo funzionare benissimo nelle ricette agrodolci. Ti aggiungo subito alla raccolta! Un grande saluto dalla Ravanella.
Pingback: Cheese Cake ai frutti di bosco | ravanellocurioso
Pingback: Fusilli con zucchine ed olive taggiasche | ravanellocurioso
Pingback: Polpette crude di carote e nocciole | ravanellocurioso
Ciao, questa ricetta è fantastica! Cercavo una ricetta più possibilmente raw da preparare con i peperoni, sapevo dell’uso di kefir per la fermentazione al crudo ma non anche l’aceto. Mi iscriverò ora tra i tuoi seguaci, mi piace molto il tuo blog. Se ti va, ti invito anche a farmi visita (non c’entra nulla con la raccolta di salutiamoci ;-)) ma solo per salutarci..Io cucino tutto rigorosamente 100% biologico e naturale con indice glicemico basso e mi piace chiamare la mia cucina “olistica”. Ah, ecco la mia ultima ricetta : http://www.dolcesenzazucchero.com/barrette-energetiche-al-cocco-burro-cacao
A presto e grazie! Ivy
Pingback: Gazpacho | Satsuki in cucina