Ah ah! A volte si torna dalla spiaggia con una fame da leoni: eccoci serviti con una croccante fetta di pane integrale di pasta madre inondato con hummus di cannellini. Il tutto arricchito da capperi e menta ed accompagnato da un coloratissimo bicchiere di succo naturale di fico d’india!
Ingredienti:
- pane integrale di pasta madre con semi
- hummus di cannellini
- capperi
- menta fresca
- origano
- semi di sesamo
Hummus per 4 persone:
- 250/300 gr di cannellini cotti bio
- 1/2 limone spremuto bio
- 5 C di olio EVO
- 1 pizzico di sale
- 1/2 spicchio di aglio (facoltativo, ma suggerito)
- 2 C di salsa tahina (facoltativa, ma suggerita)
- 1/2 c di cumino in polvere (facoltativo)
- 1/2 c di paprika dolce (facoltativo)
- menta fresca tritata
Procedimento: Mettere i cannellini nel robot da cucina, insieme al succo di limone, il sale e l’olio e miscelare per bene; se vi occorre, per rendere la salsa più morbida, allungare il tutto con un pò di acqua di cottura dei cannellini o con il liquido di conserva, se avete usato quelli già pronti. Potete aggiungere da subito ogni altro ingrediente opzionale di vostro gusto, tranne la menta che andrà spolverata sulla salsa direttamente nel piatto. L’hummus deve risultare cremoso e privo di grumi.
Spalmare sul pane ed arricchire con capperi, menta fresca ed una spolverata di origano.
Succo di fico d’india per 4 bicchieri:
- 4 fichi d’india freschi, ben maturi e puliti
- 2 C di miel de palma
- acqua.
Sbucciare e spremere i fichi, schiacciandoli con le mani in una bacinella. Colare il succo utilizzando una pezza di cotone o un pezzo di sacco di iuta che, grazie alla trama larga, riesce a separare i semi dal succo. Aggiungere del succo d’acero o miel de palma o malto di riso a piacere e diluire con abbondante acqua. Servire fresco.
In alternativa, comprate il succo già pronto al mercatino dell’artigianato di Fuerteventura. Hi hi hi ….
Il succo di fico d’india ha un sapore leggermente pungente, che ricorda, sia per la nota acidula, sia per il colore, il delizioso karkadè (o tè de jamaica, come viene chiamato in Messico): perciò in mancanza di fichi d’india, fatevi pure un tè di karkadè lasciando in infusione tutta la notte tre bustine in un litro e mezzo di acqua fredda direttamente in frigo.
Niente appaga di più la vista di quel colore rosso rubino …
E, come sempre, un buon, buon appetito da Ravanello Curioso.
PS: ci trovi anche su Facebook.
Mi hai dato l’idea per il pranzo di oggi! I fichi d’India li schiacci a mano con la buccia?? Hihihihi –
Titti … mi hai letto nel pensiero? questa mattina ho pubblicato il post e poi sono andata a fare colazione con un bel pò di fichi d’india … peccato che in molti erano rimaste le spine che ora sono conficcate dentro a quasi tutte le dite delle mani (come ben sai, son quasi invisibili e nessuno riesce a tirarmele fuori), intorno alla bocca e soprattutto SULLA LINGUA!! (questo perchè ho tentato di levarle dalle mani, usando i denti ;-D!!!!). ah ah ah … mannaggia la pupattola! ;-D
Sfizioso, subito da provare !
sfizioso, davvero! E da provare con tutti gli altri legumi … praticamente vien buono in tutti i casi ;-D Un caro saluto dalla Ravanella ;-D
Ciao, questo hummus è molto buono, anch’io lo faccio simile in queste giornate estive. Volevo farti i complimenti per il blog e per tutte le tue fantastiche ricette che guardo da un pò di tempo. Ho creato da poco un blog anch’io, se ti va passa a trovarmi! 😉
Ciao Michela, ci vengo volentieri! Ti avevo già visto su genitoriveg, vero?? Un grande saluto dalla Ravanella
Esatto, ci sono anche là! Un saluto a te 😉
Adoro l’hummus, soprattutto quando non ho molto tempo per cucinare 🙂
é vero … l’hummus risolve qualsiasi cena – pranzo – merenda … con grande stile e golosità 😀
Complimenti e bravvissima!!!
Buona giornata!!
Grazie Alessio ;-D sei gentilisssssimo!
Pingback: Cremosità di batata dolce e fico d’india | ravanellocurioso
Ho provato la tua ricetta di hummus. Davvero eccezionale! Complimenti.
Ma grazie Roberta! L’hummus a casa nostra viene spazzolato alla velocità della luce ;-D
Pingback: HUMMUS FRESCO DI FAGIOLI CANNELLINI ALLA MENTA |
Pingback: Pasta choux vegan per bignè, zeppole, profiterole e … | ravanellocurioso
Ciao Ravanello,
vorrei un tuo consiglio sull’attrezzatura da usare in cucina.
Sono indecisa se acquistre Vitamix frullatore, perchè temo che poi avrò comunque bisogno di un robot da cucina per altre operazioni ….
Tu che cosa mi consigli? che cosa usi?
Grazie mille! Sei grande!
Ciao Monica … il Vitamix è una macchina splendida, ma frulla e poco più. Tutto dipende solo da quello che ti serve in cucina e da quanto cucini.
Pingback: Citrons confits o limoni al sale fermentati | ravanellocurioso
Pingback: Mandarini sotto sale fermentati | ravanellocurioso